

Vuoi organizzare un viaggio fai-da-te ma non sei sicuro e non sai come fare? Leggi questa guida e ti chiarirai le idee!
Quanto ci piace viaggiare? 😊 In questo momento tremendo apprezziamo ancora di più la libertà che avevamo di poter visitare luoghi nuovi, vicini o lontani che fossero, di avvicinarci e conoscere persone dalle culture diverse, assaporare nuovi sapori esotici, ascoltare lingue sconosciute.
Il viaggio inizia già nella nostra mente, quando idealmente scorriamo il mappamondo in cerca della nostra prossima meta e ci immaginiamo proprio lì, a riempirci gli occhi e il cuore di bellezza. E poi passiamo all’azione! Cerchiamo voli, leggiamo post sui blog di viaggio, chiediamo ad amici e colleghi, studiamo mappe e percorrenze.
Quanto è bello? Ma quanto tempo ci vuole? Per chi non ne ha, o semplicemente ha paura di sbagliare, ecco una piccola guida su come organizzare un viaggio fai-da-te. Perché? Ovvio, avrete un viaggio super personalizzato, pensato nei minimi dettagli e vi fa risparmiare notevolmente!
Come scegliere la meta del viaggio: dove andare e quando
La prima cosa da fare per non sbagliare e magari ritrovarsi nel pieno di una tempesta tropicale ai Caraibi, è informarsi adeguatamente sul periodo migliore per visitare le varie mete. Spesso il periodo migliore coincide con l’alta stagione e, quindi, i prezzi aumentano a dismisura o, peggio ancora, le folle di turisti rendono insopportabile qualsiasi visita. Il mio consiglio, allora, è cercare una via di mezzo. Innanzitutto un ottimo punto di partenza per trovare il periodo migliore per viaggiare è la guida Lonely Planet, e se non vuoi acquistare la guida cartacea, ti suggerisco di ricercare le informazioni sul sito web: nella sezione “Informazioni pratiche” per ogni destinazione trovi i consigli su quando andare.
Trovare le informazioni pratiche per il viaggio
Nella fase di preparazione del viaggio è fondamentale informarsi riguardo eventuali documenti o vaccinazioni richieste, servizi disponibili a destinazione ecc. In particolare bisogna cercare informazioni su:
- Documenti e vaccinazioni
- Lingua e tradizioni
- Accesso a internet e pagamenti
Il punto di riferimento per cercare informazioni aggiornate di viaggio è il sito della Farnesina viaggiaresicuri.it. Qui troverai tutto quello che serve sapere riguardo documenti, mobilità, vaccinazioni e sicurezza.
Per altre informazioni su spostamenti, mance, accesso a internet, disponibilità di bancomat e punti prelievo eccetera, consulta Lonely Planet o i siti web degli uffici turistici della destinazione scelta.
Acquistare una guida di viaggio valida e ricca di informazioni in questa fase è sempre un buon investimento: io, avrai già capito, preferisco Lonely Planet!
Infine, soprattutto per i viaggi più “esotici”, ricorda di registrare le informazioni del tuo viaggio sul sito della Farnesina dovesiamonelmondo.it: questo permetterà di contattarti o rintracciarti più velocemente in caso di particolari necessità.
Come creare un itinerario di viaggio
Dopo aver scelto la meta e il periodo, devi valutare quali tappe si possono inserire nell’itinerario e cosa vedere durante il viaggio, ovviamente in base ai giorni che hai a disposizione. Il mio personale consiglio è di creare una mappa del viaggio in Google My Maps! Non sai come fare? È molto semplice. Come prima cosa devi avere un account Google, dopodiché clicca sull’icona con i 9 puntini in alto a destra e poi su Drive. Quindi clicca su Nuovo e poi su Altro > Google My Maps. Ora puoi iniziare a cercare le località che vorresti visitare e aggiungerle alla mappa. My Maps ti permette anche di avere le indicazioni stradali, le distanze e le percorrenze: questo è fondamentale per creare un itinerario di viaggio fattibile e non stressante!
Dove cercare voli, hotel e autonoleggio
Definito l’itinerario del viaggio con tutte le tappe puoi passare alla prenotazione dei voli, hotel per i vari pernottamenti e noleggiare l’auto (se questa è l’opzione migliore per spostarsi). Vuoi sapere quali sono i siti migliori per prenotare voli, hotel e autonoleggio? Io uso sempre Skyscanner per i voli, Booking.com per gli hotel (oppure Vrbo per gli appartamenti, ex HomeAway) e Rentalcars per l’autonoleggio. Dopo tanti viaggi organizzati in giro per il mondo questi portali sono risultati essere i migliori per la mia esperienza: Skyscanner ti permette di comparare le tariffe facilmente, anche per date flessibili, Booking.com ha molte strutture con l’opzione cancellazione gratuita, Rentalcars ha tariffe molto vantaggiose.
Prenotare esperienze, attività e visite
Non farti trovare impreparato! Rischieresti di perdere occasioni per vivere esperienze uniche, visitare luoghi incantevoli o fare attività speciali! Ad esempio, considera che alcune attrazioni sono talmente visitate che i biglietti di ingresso si esauriscono anche molti mesi prima: questo è il caso, ad esempio, dell’Alhambra di Granada. E poi, quale occasione migliore per vivere esperienze uniche: sapevi, ad esempio, che in Sud Africa puoi nuotare con gli squali? Ecco: prenditi il tuo tempo e cerca tante informazioni.
Cosa mettere in valigia?
A me piace essere pronta a tutto; perché basta poco per rovinare un viaggio splendido e piccole accortezze potrebbero risolvere anche gli inconvenienti più banali. E allora, nella mia valigia non possono mancare i medicinali o i prodotti di base (ad esempio un antipiretico, un antidolorifico o un antizanzare). E poi vestiti e scarpe adeguate al tipo di meta e viaggio. Insomma, pensa a tutto per tempo, fai la tua lista e aggiornala man mano che ti viene in mente qualcosa di utile. Ma senza esagerare: pochi bagagli ma ben fatti! Come dire, non serve portare con sé delle pinze da chirurgo 😊
E ora…parti!
Ecco arrivato il momento più bello: arrivare in aeroporto e cercare il proprio gate. Bene, che dirti…buon viaggio e scrivimi della tua esperienza e delle tue abitudini in tema di organizzazione dei viaggi.
Non ti ho convinto o non hai tempo per organizzare il tuo viaggio?
Su Itinaround.it trovi tanti itinerari già pronti con tutte le informazioni necessarie per partire, percorsi già tracciati con tappe e tempi di percorrenza, cosa vedere, dove dormire e che esperienze vivere a destinazione. E poi tante foto per convincerti meglio a scegliere la tua meta! Inoltre, per ogni destinazione trovi il periodo migliore per visitarla, e la mappa in homepage ti guida nella scelta grazie ai filtri e ai tag.