Chi non è mai salito sulla Grande Muraglia non è un vero uomo.
Mao Zedong


Qual è il tratto migliore da visitare? Questa è la prima domanda che ci si pone quando si organizza un viaggio in Cina e si desidera visitare la Grande Muraglia Cinese.
Stiamo parlando non solo di un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1987, ma anche e soprattutto di una delle sette meraviglie del mondo moderno!
Se aggiungiamo che la Cina non è proprio dietro l’angolo, beh, viene da sè che scegliere il tratto giusto da visitare inciderà molto sulla vostra esperienza in Cina.
Allora scopriamo insieme i tratti più famosi e le loro caratteristiche, così che possiate fare la vostra scelta.
E se volete farvi ispirare, allora date un’occhiata alla mia proposta di itinerario in Cina, tra Pechino e Xi’an.
- DOVE VEDERE LA GRANDE MURAGLIA CINESE:


Zhuangdaokou
Zhuangdaokou è un piccolo villaggio nei pressi di Huanghuacheng, anch’esso conosciuto per il tratto di Muraglia che ospita. È un tratto selvaggio e frequentato pochissimo.
Potete percorrere il tratto che congiunge i due villaggi, iniziando proprio da Zhuangdaokou (circa un’ora di cammino lungo la Muraglia), prestando comunque attenzione, visto che questo tratto non è restaurato.
Jiankou
Un tratto selvaggio della Grande Muraglia, a cui si accede dal villaggio di Xizhazi passando per Huairou. Non essendo un tratto restaurato, risulta essere pericoloso e impervio, ed è per questo che ufficialmente non è consentito percorrerlo.
È possibile percorrere il tratto che da Jiankou porta a Mutianyu, ma fatelo solo con una guida esperta, che potete trovare su questo sito web.
Huanghuacheng


Questo tratto di Muraglia è estremamente ripido, serpeggia lungo i fianchi delle colline nei pressi di un bacino artificiale: il paesaggio è spettacolare ma il pericolo è elevato.
Restaurata poco e a tratti, la Grande Muraglia di Huanghuacheng ha mantenuto la sua autenticità, e il fatto di essere poco frequentata (sia dai turisti sia dai venditori ambulanti) la rende un’ottima tappa per ammirare la Muraglia in tutto il suo splendore.
Se allenati e preparati, potete percorrere il tratto tra Huanghuacheng e Zhuangdaokou (partendo proprio da qui).
Mutianyu
Il tratto più lungo di Muraglia che collega Gubeikou a est e Juyongguan a ovest, lungo uno scenario naturale spettacolare. Questo tratto di Muraglia risulta essere quello meglio restaurato e conservato nella sua autenticità, ma al tempo stesso meno affollato della più turistica Badaling. Inoltre, è facilmente raggiungibile da Pechino e comodamente accessibile con funivia e seggiovia.
I più allenati possono decidere di percorrere il tratto che da Jiankou porta a Mutianyu, un tratto arduo e pericoloso soprattutto nella parte iniziale nei pressi di Jiankou (accesso dal villaggio di Xizhazi; durata due ore più un’ora di salita alla Muraglia). In ogni caso, fatelo solo con una guida esperta, che potete trovare su questo sito web.
Simatai
Vi segnalo questo tratto di Muraglia in quanto è possibile partecipare alle visite guidate notturne! Il Simatai è noto anche per la sua estrema pendenza, ingegnosità ed unicità.
Badaling
Indubbiamente il tratto più conosciuto e frequentato della Grande Muraglia; è stato interamente restaurato negli anni ’80 e attrezzato con ogni tipo di servizio per i turisti (souvenir, ristoranti, funivie ecc.), il che la rende il tratto più comodo da visitare. Ma proprio per questo, è il tratto meno autentico: sceglietela se avete poco tempo a disposizione (si raggiunge comodamente in treno da Pechino) o se la vostra priorità sono i servizi a disposizione.
Rimane, comunque, un tratto fotogenico, quindi non rimarrete delusi!
Shanhaiguan


È il tratto più orientale della Muraglia, che qui si congiunge con il mare! È proprio questa la sua particolarità, per il resto non è tra i tratti da scegliere se avete poco tempo a disposizione.
Bataizicun
In questo villaggio nei dintorni di Datong potrete ammirare le scenografiche rovine di una chiesa gotica che svettano su un tratto diroccato della Muraglia. Da visitare solo se vi trovate già a Datong.
Gubeikou
La cittadina storica di Guibeikou è circondata da vari tratti di Muraglia mai restaurati, di cui uno risale alla dinastia dei Qui del nord, mentre gli altri alla dinastia Ming. Ci sono dei percorsi di terra battuta ben segnati: scegliete questi ad altre sezioni non restaurate (ma in ogni caso prestate attenzione).