Itinerario nella Grecia continentale
Periodi ideali: Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre, Novembre
Perché andare
Alla scoperta dell’antichità classica nella Grecia continentale
La Grecia è la culla della civiltà occidentale e, per questo, è la meta perfetta per un viaggio alla scoperta della cultura greca antica e dell’arte classica.
Il mare e le catene montuose hanno avuto un ruolo importante nella storia del paese, aiutandolo a preservare nel tempo tutta la ricca eredità culturale.
Con questo itinerario scoprirete paesaggi montuosi e costieri della parte meridionale della Grecia Continentale. Un viaggio attraverso le principali testimonianze dell’antichità greca, ma anche dell’epoca romana, bizantina e veneziana. Le regioni toccate da questo itinerario sono il Peloponneso e l’Attica, con un’escursione in Tessaglia per visitare le affascinanti Meteore e il Monte Olimpo (solo nelle alternative intermedia e lunga).
Cosa vedere:
- 7 giorni. Tappe: Atene | Olimpia | Delphi | Monastero di Ossios Loukas | Vathia | Areopoli | Methoni | Micene | Livadia
- 9 giorni. Tappe: Atene | Meteora | Olimpia | Delphi | Monastero di Ossios Loukas | Vathia | Areopoli | Methoni | Micene | Livadia | Kalambaka
- 13 giorni. Tappe: Atene | Capo Sunio | Corinto | Monte Olimpo | Meteora | Olimpia | Delphi | Monastero di Ossios Loukas | Epidauro | Tiryns | Vathia | Areopoli | Diakopto | Karytaina | Krestena | Methoni | Monemvasia | Nauplia | Micene | Tempio di Apollo Epicurio | Livadia | Kalambaka | Andritsaina
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
- Patente: italiana
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto Internazionale di Atene.
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DI ATENE DALL’AEROPORTO
Metro: La linea per il centro è la blu (linea 3). Durata: 40 minuti – Prezzo: 10 euro – Frequenza: ogni 30 minuti
Bus: Sono quattro le linee bus che collegano l’aeroporto alla città, in funzione 24 ore su 24. La linea consigliata per i turisti è la X95 che arriva nella piazza di Sintagma. Durata: 65 minuti – Prezzo: 6 euro – Frequenza: ogni 15 minuti circa
Treno: Le linee suburbane Athens International Airport – Koropi – SKA e Athens International Airport – Koropi – Athens – Piraeus collegano direttamente l’aeroporto al centro città e al porto del Pireo, con treni in partenza ogni ora. Per info visitate il sito web.
ARRIVARE IN NAVE
In alternativa potete valutare di partire con la vostra auto, raggiungere Patrasso via mare e proseguire l’itinerario da qui scendendo verso sud o viceversa.
Le compagnie che operano dall’Italia a Patrasso sono Anek Lines (Bari, Ancona, Venezia), Minoan Lines (Ancona, Venezia) e Grimaldi Lines (Brindisi).
CERCA UN TRAGHETTO
Per raggiungere Atene da Patrasso in autobus visitate questo sito web, con informazioni sui collegamenti della compagnia KTEL.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La rete stradale copre bene tutto il territorio, il mio consiglio è quello di usare l’automobile per spostarvi in autonomia. La mappa mostra i tempi di percorrenza indicativi in automobile.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Ogni regione della Grecia ha una sua rete di autobus Ktel e un suo sito web dedicato. Queste sono le linee da utilizzare per spostarvi lungo l’itinerario:
- KTEL REGIONE ATTICA (Atene, Capo Sunio, Maratona)
- KTEL PELOPONNESO ARGOLIDE (Nauplia, Micene, Epidauro)
- KTEL LACONIA (Monemvasia, Sparta, Aeropoli, Mystras)
- KTEL TRIKALA (Meteore di Kalambaka)
ALTERNATIVA: TRENO
Potete cercare i principali collegamenti via treno sul sito della compagnia greca TrainOSE.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA ATENE
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La Grecia rientra nei Paesi UE e quindi non si applicano le tariffe di “roaming internazionale”. Le chiamate (verso cellulari e rete fissa), i messaggi di testo (SMS) e i servizi di dati sono addebitati alle tariffe nazionali: per chiamate, SMS e traffico dati pagate lo stesso prezzo del vostro paese di origine. Informatevi comunque con la vostra compagnia telefonica per tutti i dettagli.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Il pagamento tramite bancomat è molto diffuso in Grecia, tuttavia nei negozi più piccoli accettano solamente il contante. I distributori bancomat sono anch’essi molto diffusi specialmente nei grossi centri e nelle località turistiche.
Sono comunemente accettate carte appartenenti ai circuiti MasterCard, Visa, Visa Electron, Cirrus, Maestro e CartaPlus.
In Grecia le carte di credito sono di norma poco accettate se non nei grandi alberghi e nei ristoranti di alta categoria. Tuttavia, se pensate di noleggiare un’auto, una carta di credito è indispensabile. Sono comunque accettate solo carte di credito appartenenti ai circuiti Visa, Access, MasterCard, American Express, EuroCard e Diners Club.
VISITARE LE METEORE
È possibile spostarsi tra le varie meteore utilizzando comodamente l’automobile, lungo una strada asfaltata di circa 15 km; presso ciascun monastero troverete dei parcheggi.
Per visitare le meteore si parte da Kalambaka, consiglio di partire presto al mattino, sia per evitare gli orari più affollati da turisti, sia per cercare di visitare tutte le meteore in un’unica giornata.
In alternativa potete usare:
- Tour organizzati, ad esempio:
- Autobus – partenze da Kalambaka e da Kastraki (Prezzo solo andata: €1,80 – Durata: 20 min; biglietto giornaliero €5,50 – Corse: alle 9-11-13-16, ritorno alle 10, 12, 14 e 17)
- A piedi – è possibile intraprendere dei percorsi di trekking per visitare le meteore; rivolgetevi agli uffici turistici locali per procurarvi una mappa e avere dei consigli. Una buona opzione potrebbe essere quella di salire in cima con un bus e fare il percorso in discesa a piedi.
I monasteri hanno giorni di chiusura differenti, bisogna quindi organizzarsi se si vogliono visitare tutti. L’ingresso costa €3.
Di seguito trovate gli orari e i giorni di chiusura di ciascun monastero.
- Monastero di San Nicola Anapafsà
-
-
- Orario estivo: 9:00-16:00 Ogni Venerdì chiuso
- Orario invernale: 9:00-16:00 Ogni Venerdì chiuso
-
- Monastero Rusano
-
-
- Orario estivo: 9:00-17:00 Ogni Mercoledì chiuso
- Orario invernale: 9:00-14:00 Ogni Mercoledì chiuso
-
- Monastero di Varlaam
-
-
- Orario estivo: 9:00-16:00 Ogni Venerdì chiuso
- Orario invernale: 9:00-15:00 Ogni Giovedi e Venerdì chiuso
-
- Monastero della Trasfigurazione (Gran Meteora)
-
-
- Orario estivo: 09:00-15:00 Ogni Martedì chiuso
- Orario invernale: 09:00-14:00 Ogni Martedì, Mercoledì e Giovedì chiuso
-
- Monastero della Santissima Trinità
-
-
- Orario estivo: 9:00-17:00 Ogni Giovedi chiuso
- Orario invernale: 10:00-16:00 Ogni Giovedi chiuso
-
- Monastero di Santo Stefano
-
-
- Orario estivo: 9:00-13:20 & 15:30-17:30 – Domenica apre 09:30 – Ogni Lunedì chiuso
- Orario invernale: 9:30-13:00 & 15:00-17:00 Ogni Lunedì chiuso
-
Durante la visita ai monasteri, le donne devono indossare gonne che coprano le ginocchia e avere le spalle coperte. La maggior parte dei monasteri fornisce delle gonne all’ingresso. In egual modo, gli uomini devono indossare pantaloni che coprano le ginocchia.
SITI WEB
APP UTILI
OASA Telematics (iOS e Android) – app dei mezzi di trasporto in città ad Atene
ATH Airport (iOS e Android) – app dell’aeroporto di Atene, fornisce informazioni sullo stato dei voli ma anche sui parcheggi delle auto private o a noleggio, le partenze dei bus urbani e interurbani (KTEL), della metro e de treno suburbano. Solo in inglese.
MyWoWo (iOS e Android) – app che fornisce diverse centinaia di file audio che raccontano in modo semplice ed essenziale le bellezze di numerose città, tra cui Atene.
ToposText (iOS e Android) – mette a disposizione delle mappe specifiche per i siti archeologici, anche i meno conosciuti, con un’infinità di informazioni storiche e testi specifici.
Esperienze
ATENE E LA MITOLOGIA
LABORATORI
ESPERIENZE GASTRONOMICHE
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO