Cosa vedere tra la Costa degli Aranci e la Riviera dei Gelsomini
Periodi ideali: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
Questo itinerario vi porta in Calabria, terra ricca sia a livello di tradizioni e folklore sia a livello di arte e storia, ma anche mare e natura.
In questo itinerario di 4, 6 o 8 giorni vi propongo la Costa degli Aranci, compresa tra il fiume Tacina a nord e il fiume Stilaro a sud, corrispondente al Golfo di Squillace, e la Riviera dei Gelsomini, così chiamata per via delle coltivazioni di Gelsomino bianco destinate fino agli anni ’70 all’industria profumiera di tutta Europa. La riviera oggi è caratterizzata da imponenti calanchi e da spiagge sabbiose, riconosciute come la più importante area di riproduzione italiana per la tartaruga marina Caretta Caretta (per saperne di più visita il sito carettacalabriaconservation.org).
Ecco cosa vedere:
- 4 giorni. Tappe: Soverato | Caminia | Serra San Bruno | Bivongi | Stilo | Roccella Ionica | Gerace
- 6 giorni. Tappe: Soverato | Caminia | Serra San Bruno | Bivongi | Stilo | Roccella Ionica | Gerace | Locri Epizefiri
- 8 giorni. Tappe: Soverato | Caminia | Copanello | Badolato | Serra San Bruno | Bivongi | Stilo | Roccella Ionica | Gerace | Locri Epizefiri
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
Gli aeroporti calabresi sono Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Il più vicino a Soverato è l’Aeroporto di Lamezia Terme.
ARRIVARE IN AUTO
La Regione è servita dalla rete autostradale tramite la A2 Autostrada del Mediterraneo (esente da pedaggio), che termina proprio in Calabria. Si può arrivare in Calabria anche percorrendo la statale 18 che costeggia la litoranea Tirrenica oppure la statale 106 che costeggia la litoranea Jonica.
ARRIVARE VIA MARE
FONTE: www.guideturisticheassociatecalabria.it
Questi sono i porti principali in Calabria:
- Porto di Reggio Calabria – collegamenti con Messina (traghetti e aliscafi) e Isole Eolie; Malta
- Porto di Vibo Valentia – collegamenti Isole Eolie
- Porto di Villa San Giovanni: da qui transitano i collegamenti principali per la Sicilia, ferroviari (RFI) e traghetti con trasbordo di automezzi ogni 20 minuti.
Sono presenti inoltre molti porticcioli turistici, tra cui sulla costa ionica: Cariati Marina, Catanzaro Lido, Le Castella, Roccella Ionica.
CERCA UN TRAGHETTO
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’itinerario prevede gli spostamenti in auto e i relativi tempi di percorrenza.
CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Visitate il sito web della principale compagnia di autolinee del territorio Autolinee Federico (cliccate su Orari Regionali e selezionate le località).
Informazioni utili
EVENTI E SAGRE
Per eventi e sagre visitate il sito www.sagreincalabria.com che presenta le principali festività suddivise per mese.
DOVE DORMIRE
Le località che vi consiglio di considerare per il pernottamento sono Soverato (cittadina più estesa, con un bel lungomare e vita notturna), oppure Roccella Ionica (più contenuta ma molto più comoda anche per gli spostamenti).
SITI WEB
APP UTILI
Calabreasy (iOS e Android) – app gratuita con tutto ciò che c’è da vedere sul territorio, con mappe off-line e sempre aggiornate, attività e tours, assistenza e transfert
Sensappzionale (Android) – app che ti consente, senza bisogno di lunghi spostamenti, di andare alla ricerca dei sensi perduti e alla scoperta delle esperienze di viaggio mai vissute, sotto casa.
Esperienze
EVENTI E SAGRE
A Stilo potrete assistere al Palio di Ribusa, una rievocazione storica durante la prima domenica di agosto.
TOUR ORGANIZZATI
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO