Passeggiate estive sulle Dolomiti
Periodi ideali: Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Perché andare
Non è facile scegliere dove andare e cosa vedere sulle Dolomiti, talmente sono estese e talmente tante sono le località da non perdere! Le Dolomiti, infatti, non sono una ininterrotta catena di cime, bensì nove sistemi montuosi tra loro separati da vallate, fiumi e altri gruppi di montagne. I 142 mila ettari che formano il bene dell’UNESCO sono suddivisi in cinque province e tre regioni.
Per questo itinerario (di 5 o 10 giorni) ho deciso di concentrarmi principalmente sul sistema delle Dolomiti Settentrionali, facendo base a Cortina d’Ampezzo, e sul sistema della Marmolada e delle Pale di San Martino, San Lucano, Dolomiti Bellunesi, Vette Feltrine, in particolare la zona del Monte Civetta, con base Canazei.
Le Dolomiti erano immerse in un mare tropicale, ed emersero soltanto 70 milioni di anni fa. Lavorate e scolpite dagli agenti atmosferici, rappresentano un magnifico tesoro geologico e donano al paesaggio una bellezza incomparabile. Vengono chiamate anche Monti pallidi, per via del loro colore chiaro dato dalla dolomia, un particolare tipo di roccia.
All’alba e al tramonto, la dolomia assume un colore dal rosato al rosso fuoco: il fenomeno, è detto enrosadira ed è particolarmente visibile nelle sere d’estate.
Ecco, in breve, cosa vedere:
5 giorni a Cortina e dintorni. Tappe: Cortina d’Ampezzo | Brunico | Lago di Braies | Dobbiaco | Lago di Misurina | Lago di Sorapis | Cibiana di Cadore
5 giorni a Canazei e dintorni. Tappe: Canazei | Ortisei | Castelrotto | Sottoguda | Alleghe | Lago del Coldai
10 giorni tra Cortina e Canazei. Tappe: Cortina d’Ampezzo | Brunico | Lago di Braies | Dobbiaco | Lago di Misurina | Lago di Sorapis | Cibiana di Cadore | Canazei | Ortisei | Castelrotto | Sottoguda | Alleghe | Lago del Coldai
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Venezia Marco Polo, che dista circa 160 km dalle zone dell’itinerario.
CERCA UN VOLO
ARRIVARE IN TRENO
Per arrivare a Cortina in treno le stazioni ferroviarie più vicine sono quelle di Calalzo di Cadore a sud (da qui si viene trasferiti con gli autobus della Dolomitibus in circa 1 h) e Dobbiaco a nord (da qui il trasferimento a Cortina in autobus è garantito dall’autolinea SAD in 45 minuti circa).
Per arrivare a Canazei in treno la stazione ferroviaria più vicina è quella di Bolzano, poi l’autobus SAD effettua il collegamento con la Val di Fassa.
ARRIVARE IN AUTOBUS
Cortina Express e ATVO operano con servizi diretti di autobus dall’aeroporto di Venezia a Cortina d’Ampezzo.
FlixBus offre collegamenti per Cortina d’Ampezzo dalle principali città.
Per quanto riguarda Canazei, gli spostamenti interni ed esterni alla Val di Fassa sono principalmente il servizio di autobus Trentino Trasporti e SAD, che ricoprono l’intero territorio e collegano la Val di Fassa alle più vicine città di Trento e Bolzano. I biglietti possono essere acquistati in biglietteria o sull’autobus.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE
Una rete di strade di montagna ben tenute sia d’estate che d’inverno permettono di spostarsi in breve tempo da un paese all’altro, pertanto il mio consiglio è di usare l’auto.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA BUS
Per chi non volesse o potesse usare la macchina, il servizio pubblico di trasporto extraurbano della Dolomiti Bus, la società Trentino Trasporti e SAD vi permetteranno di spostarvi comodamente di paese in paese.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
Informazioni utili
SENTIERI E DOLOMITI ACCESSIBILI
Durante un soggiorno nel cuore delle Dolomiti non può mancare almeno una passeggiata immersi nella natura. La Fondazione Dolomiti Unesco ha lanciato il progetto Dolomiti accessibili: 23 percorsi aperti a tutti (anche ad anziani, bambini e disabili) che si snodano tra i nove sistemi dolomitici riconosciuti come Patrimonio Naturale dell’Umanità.
Sul sito visitdolomites.com si può trovare, oltre al livello di difficoltà del percorso, anche la mappa dettagliata dell’itinerario, le coordinate Gps, le caratteristiche ambientali e geomorfologiche della zona. È possibile, inoltre, vedere un’anteprima dell’itinerario grazie a Google Street View, per una valutazione a 360° sulla possibilità di intraprendere il percorso scelto.
RISPARMIARE CON I PASS
Se avete intenzione di raggiungere tutti i punti panoramici e salire di quota, vi segnalo due pass che vi aiuteranno a risparmiare durante la vostra visita estiva alle Dolomiti:
- SuperSummer Card – Oltre 100 impianti in estate ti portano in quota per vivere e scoprire le Dolomiti. I diversi tipi di biglietti sono adatti alle esigenze di biker, escursionisti e famiglie.
- Val di Fassa PanoramaPass – Questa tessera permette di viaggiare senza limiti su funivie, cabinovie e seggiovie aperte in estate in Val di Fassa.
ENOGASTRONOMIA
La cucina di questa zona delle Dolomiti rappresenta un fenomeno di confine, con le tradizioni asburgiche che si mescolano con quelle tipiche venete. I piatti di origine tedesca sono ad esempio i chenedi, palle di pan grattato ripiene di speck, spinaci, lardo e formaggio da servire con il burro fuso o in brodo caldo o il pastìn, una polpetta composta dall’impasto del salame appena fatto e non stagionato cucinata alla piastra; dalla tradizione veneta arriva, invece, l’uso di polenta e formaggio cotto, e il rise e bise, riso e piselli. Ungherese è la goulash suppe, una zuppa di spezzatino di carne speziato alla paprika.
Anche per quanto riguarda il vino le tradizioni regionali si mischiano; dal Veneto c’è il prosecco, mentre dalla sponda altotesina troviamo Gewurtztraminer, Muller-thurgau, Sylvaner, Lagrein, Kerner, Riesling. Si fa sentire poi la vicinanza della Valle del Piave con i Cabernet, Sauvignon, Merlot e Pinot grigio e nero.
SITI WEB
APP UTILI
- Rifugi Dolomiti (iOS e Android) – app per scoprire più di 150 rifugi e quasi 400 sentieri sulle Dolomiti.
- Sentieri Parlanti (iOS e Android) – questa app ha come funzione principale quella di Audio Guida con cui si sviluppano le tre tematiche:
• DOVE SEI E DOVE PUOI ANDARE
• STORIA E SEGNI DELL’UOMO
• GEOLOGIA E PAESAGGIO
Esperienze
LA STRADA DEI FORMAGGI DELLE DOLOMITI
Per conoscere e approfondire la tradizione legata alla produzione dei formaggi tipici di questa zona e non solo, vi suggerisco l’itinerario gastronomico “La strada dei formaggi delle Dolomiti“: più di 70 aziende produttrici, malghe, botteghe che vi guideranno in un percorso del gusto e delle tradizioni tra la Val di Fiemme, Val di Fassa, Valle di Primiero e del Vanoi.
LA GRANDE STRADA DELLE DOLOMITI
La Grande Strada delle Dolomiti, strada statale 48 delle Dolomiti (SS 48), è una strada di montagna che percorre l’area dolomitica dall’Alto Adige, attraverso il Trentino fino al Cadore (provincia di Belluno) attraverso scenari molto suggestivi.
Trovo molto utile il sito TomTom, con i dettagli del percorso in auto; l’intero percorso dura circa 5 h 30, ma potete tranquillamente percorrere questa strada panoramica durante il trasferimento tra Canazei e Cortina oppure solo un breve tratto.
MANGIARE IN UNA MALGA
Le malghe sono delle costruzioni tipiche di alta montagna destinate ai pastori e agli alpeggi degli animali durante il periodo estivo.
Vi suggerisco in zona Cortina:
-
Agriturismo Malga Misurina, nei pressi del Lago di Misurina, se deciderete di visitarlo (i dettagli nella mappa dell’itinerario).
-
Agriturismo Malga Ciauta, che dista 40 minuti da Cortina d’Ampezzo.
Per quanto riguarda Canazei e dintorni, l’Azienda per il Turismo della Val di Fassa organizza “Andar per malghe e agritur”, un programma di escursioni guidate con percorsi etnografici e laboratori didattici adatti a tutti. Un’occasione da vivere in compagnia per scoprire le specialità e le caratteristiche della Valle. Verificate il calendario degli eventi a questo link.
OSSERVATORIO ASTRONOMICO
All’Osservatorio Astronomico “Helmut Ul-lrich” di Cortina, situato in Col Druscié all’arrivo della Cabinovia Freccia nel Cielo a 1780 m, grazie a potenti telescopi è possibile osservare stelle, pianeti, nebulose e galassie. Il personale dell’Osservatorio Astronomico organizza attività di gruppo, visite guidate su prenotazione e visite guidate per una “notte sotto le stelle” a osservare il cielo notturno con cena al rifugio adiacente.
OSPITALITÀ DIFFUSA
Se volete soggiornare tra le Dolomiti senza sentirvi dei turisti, ma immergendovi un pò di più nel contesto della comunità locale, per un soggiorno a impatto zero, vi suggerisco l’ospitalità diffusa a Cibiana di Cadore: dieci appartamenti derivanti dalla ristrutturazione di edifici rurali coordinati e organizzati come un’unica struttura ricettiva. Il punto di riferimento è il ristorante Taulà dei Bos (per informazioni potete scrivere all’indirizzo info@tauladeibos.it).
Un’alternativa simile la trovate nella zona della Conca Agordina.
EVENTI E SAGRE ESTIVE
- NA SERA DA ZACÀN – I giovedì sera dei mesi di luglio ed agosto, dalle ore 20.30 alle ore 22.45, lungo le vie del borgo di Sottoguda, si può passeggiare ammirando gli antichi mestieri di una volta, le mostre fotografiche ospitate all’interno dei caratteristici fienili, degustando i prodotti tipici locali e allietandosi con musica e balli folkloristici.
- GRAN FESTA DA D’ISTÀ – Durante l’ultima settimana di agosto o la prima di settembre, tutti i rappresentanti delle genti ladine si riuniscono a Canazei per festeggiare insieme la fine della stagione estiva. Quattro giorni di festeggiamenti ascoltando e ballando buona musica e assaporando piatti tipici. Come vuole la tradizione, il momento più importante della festa si ha nella giornata conclusiva con la grande sfilata per le vie del centro di Canazei delle bande musicali e dei gruppi folkloristici delle quattro valli ladine: le Valli di Fassa, Gardena, Badia e Livinallongo.
CERCA ISPIRAZIONE IN UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO