Cosa vedere in Finlandia: la terra dei mille laghi
Periodi ideali: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Perché andare
Della Finlandia si possono ammirare varie sfaccettature. La vivacità dei centri urbani con le loro attrattive architettoniche e culturali oppure la prorompente natura con boschi sconfinati e oltre 188.000 laghi (oltre il 90% della nazione è ricoperto da foreste e specchi d’acqua). Fino alla Lapponia, forse la sua regione più iconica, dove la notte polare incanta fino alla punta estrema di Capo Nord.
Questo itinerario vuole essere un viaggio lento, rilassante e lontano dalle folle. Per questo la regione che ho scelto di proporvi è la terra dei mille laghi.
Visiterete la costa meridionale, poi vi dirigerete verso la terra dei laghi, per godere con calma del paesaggio e delle tante attività disponibili. Infine, ancora un po’ di relax in una delle tante saune finlandesi e un po’ di cultura, tra antiche case di legno, siti UNESCO e villaggi della ferriera.
Cosa vedere in 8, 10 o 14 giorni:
- 8 giorni. Tappe: Helsinki | Porvoo | Parco nazionale di Päijänne | Petäjävesi | Strömforsin ruukki | Verla | Parco nazionale di Leivonmäki
- 10 giorni. Tappe: Helsinki | Fortezza di Olavinlinna | Porvoo | Kerimäki | Parco nazionale di Linnansaari | Parco nazionale di Päijänne | Petäjävesi | Strömforsin ruukki | Verla | Parco nazionale di Leivonmäki
- 14 giorni. Tappe: Helsinki | Rauma | Fortezza di Olavinlinna | Hanko | Naantali | Porvoo | Kerimäki | Parco nazionale di Linnansaari | Parco nazionale di Päijänne | Petäjävesi | Sammallahdenmäki | Strömforsin ruukki | Verla | Parco nazionale di Leivonmäki | Ekenäs
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità per tutto il periodo di permanenza.
- Visto d’ingresso: non necessario
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
- Patente: italiana
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è quello di Helsinki-Vantaa, situato a circa 18 km dalla capitale.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
L’aeroporto è servito dalla compagnia di trasporto pubblica HSL.
TRENO – Ci sono due linee che collegano l’aeroporto al centro città, la linea I (Helsinki-Tikkurila-Airport-Myyrmäki-Helsinki) e la linea P (Helsinki-Myyrmäki-Airport-Tikkurila-Helsinki).
AUTOBUS – Queste le linee che collegano l’aeroporto alla città:
Bus 415 (Elielinaukio-Ylästö-Airport)
Bus 561 (Itäkeskus-Malmi-Airport)
Bus 615 (Rautatientori-Kartanonkoski-Airport)
Bus 617 (Hakaniemi-Airport)
In alternativa potete rivolgervi a compagnie private, trovate una lista esaustiva sul sito dell’aeroporto.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Il mezzo migliore per spostarsi lungo l’itinerario è l’automobile, visto che percorrere le strade semi deserte e panoramiche della regione risulta essere un’esperienza piacevole nonché essenza stessa di questo viaggio.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: BUS
La rete di autobus è una delle più capillari d’Europa, con una copertura di oltre il 90% delle strade pubbliche del Paese. Tre le principali compagnie: Matkahuolto, Onnibus e ExpressBus.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
Informazioni utili
QUANDO ANDARE
Questo itinerario è pensato per godersi il relax della natura finlandese durante i mesi estivi, quando non fa mai completamente buio: la Finlandia è, infatti, chiamata la terra del sole di mezzanotte (di seguito una proposta di tour a tema). L’inizio della stagione estiva è segnato dalla festività chiamata Juhannus, la tradizionale festa nazionale finlandese per celebrare il solstizio d’estate.
Se il vostro desiderio è assistere all’aurora boreale, la meta migliore ovviamente è la Lapponia settentrionale tra settembre e marzo. Ma anche nella Finlandia meridionale è possibile avvistare circa 10-20 aurore boreali l’anno, quindi occhi al cielo, state all’aperto, cercate luoghi lontani dalle luci e affidatevi al servizio Auroras Now! dell’Istituto meteorologico finlandese: vi avvisa via email in caso di condizioni magnetiche favorevoli!
TELEFONIA E WIFI
La Finlandia aderisce agli accordi di abolizione dei costi di roaming internazionale, pertanto telefonate, sms e dati saranno assoggettate alle stesse tariffe che avete in Italia.
PAGAMENTI E PRELIEVI
I bancomat, che in finlandese si chiamano Otto, sono disseminati in ogni angolo del paese e accettano carte Cirrus, Maestro, MasterCard, Visa, Visa Electron, Plus e Amex.
Le carte di credito sono accettate e usate praticamente ovunque.
RISPARMIARE CON I PASS
SITI WEB
- visitfinland.com
- Sito dei trasporti pubblici: hsl.fi
- visithelsinki.fi
- visitjyvaskyla.fi
- nationalparks.fi
- Mappe escursionistiche: retkikartta.fi
APP UTILI
HSL (iOS e Android) – app ufficiale dei trasporti pubblici finlandesi, permette l’acquisto dei biglietti in app.
Tripsteri (iOS e Android) – app gratuita che vi aiuta a organizzare la visita di Suomenlinna, a Helsinki.
Esperienze
PER GLI AMANTI DEI FARI
La costa finlandese offre diversi scenari resi affascinanti dai fari. Quelli più facilmente raggiungibili seguendo le mie proposte di itinerario sono:
- Kylmäpihlaj, nei pressi di Rauma – raggiungibile tramite traghetto, qui potrete anche dormire con il fruscio del mare in sottofondo.
- Bengtskär, nei pressi di Hanko – anche questo faro storico, con più di 100 anni, offre la possibilità di dormire (info qui).
- Söderskä, tra Helsinki e Porvoo – questo faro è raggiungibile in traghetto da Helsinki e visitabile solo con tour guidati.
DORMIRE NEI COTTAGE
Dormire in un tipico e confortevole cottage, sulle sponde degli innumerevoli laghi, è sicuramente il modo migliore per rilassarsi e calarsi nella cultura locale. A voi scegliere tra alternative più ecosostenibili o di lusso.
ECOSOSTENIBILI
- Cabine sul lago a Kerimäki
- Ecohostel a Linnansaari
- Fattoria nei pressi di Raumaa
- Granaio storico nei pressi del lago Päijänne
DI LUSSO
- Cottage di lusso con sauna privata, nei pressi di Padasjoki
- Villa nei pressi di Oravi
- Villa con esperienze culturali (mosaico e creatività), nei pressi di Kerimäki
- Glamping nei pressi di Rauma
PER GLI AMANTI DEGLI ANIMALI
La prorompente natura finlandese e gli innumerevoli parchi nazionali danno l’opportunità di avere incontri ravvicinati con la splendida fauna e non solo: dal bird watching alla pesca, dalla raccolta di frutti di bosco e funghi all’avvistamento di animali selvatici, tra cui vi segnalo gli orsi bruni (da aprile a settembre) e le foche dagli anelli del Saimaa, una specie in via di estinzione (vi segnalo le escursioni organizzate da Porokyla oppure Oravi).
BEAR WATCHING – i centri che organizzano queste escursioni più vicini alle zone incluse in questo itinerario sono Wild Nordic Nature, Boreal Wildlife Centre e Wild Brown Bear.
LA SAUNA FINLANDESE
Oltre che per la natura e i paesaggi, nonché le innumerevoli possibilità di escursioni, propongo questo itinerario anche per la possibilità di relax nelle tipiche saune finlandesi. Per comprendere la cultura e le tradizioni finlandesi non c’è modo migliore che vivere un’esperienza in sauna; potete farlo, ad esempio, presso Nukula Oy sul lago Päijänne.
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI