Itinerario in Scozia, tra Highlands e le isole
Perché andare
La Scozia offre tanti spunti per un itinerario a tema: la via del whisky, i castelli, le Highlands, le isole, tour dei fantasmi e delle leggende, itinerari gastronomici e tanto altro. In questo itinerario troverete solo il meglio di tutto questo, per poter conoscere in un unico viaggio le bellezze più caratteristiche di questo meraviglioso paese.
Un itinerario che da Edimburgo vi porta verso le Highlands, l’Isola di Skye e le Orcadi, attraverso paesaggi impervi, terre aspre, coste frastagliate, castelli e monumenti neolitici. Il tutto arricchito dal fascino delle tradizioni e della cultura scozzese: il whisky, le cornamuse, la carne di angus, il kilt, la musica celtica, i festival, il tartan…
Non può mancare, durante la vostra visita in Scozia, un’esperienza nelle innumerevoli distillerie, per assaporare e vedere invecchiare nelle botti di quercia l’originale Scotch Whisky. E poi, godervi senza fretta il paesaggio guidando lungo la North Coast 500, una strada panoramica di 830 km che si snoda lungo la costa settentrionale, collegando molte località delle Highlands con un unico itinerario turistico.
Ecco cosa vedere:
- 7 giorni. Tappe: Edimburgo | Castello di Stirling | Glencoe | Castello di Urquhart | Loch Ness | Inverness | Eilean Donan Castle | Isola di Skye | Pitlochry
- 9 giorni. Tappe: Edimburgo | Castello di Stirling | Loch Lomond & The Trossachs National Park | Glencoe | Castello di Urquhart | Loch Ness | Inverness | Eilean Donan Castle | Isola di Skye | Pitlochry
- 13 giorni. Tappe: Edimburgo | Castello di Stirling | Loch Lomond & The Trossachs National Park | Glencoe | Castello di Urquhart | Loch Ness | Inverness | Eilean Donan Castle | Isola di Skye | Pitlochry | Ullapool | John o’ Groats | Stromness | Skara Brae | Cerchio di Brodgar | Dunrobin Castle & Gardens
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Il Regno Unito è uscito dall’Unione Europea il 31 Gennaio 2020. Tuttavia le regolamentazioni per i cittadini dell’Unione Europea che visitano la Scozia rimangono le stesse durante il periodo di transizione, e cioè fino all’inizio del 2021.
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate direttamente la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità. Almeno fino al 31 dicembre 2021 non ci saranno cambiamenti per chi viaggia da e per il Regno Unito. Successivamente sara’ raccomandabile dotarsi di un passaporto.
- Visto d’ingresso: non richiesto per i cittadini italiani
- Patente: Italiana (guida a sinistra)
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto di Edimburgo.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Potete raggiungere il centro di Edimburgo:
- col bus della compagnia Lothian Buses (quattro diverse linee in base alla zona servita: Airlink 100 fino a City Centre | Skylink 200 fino a Ocean Terminal | Skylink 300 fino a Surgeons’ Hall | Skylink 400 fino a Fort Kinnaird) – Biglietto singolo £4.50.
- con il tram, la scelta migliore per frequenza e durata delle corse. Biglietto singolo £6.50.
- con un transfer privato.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Il Paese è ben collegato da un’estesa rete stradale e ferroviaria. I trasporti pubblici offrono servizi di treni e autobus verso le principali città della Scozia, villaggi e porti di partenza traghetti. Le località più isolate possono essere raggiunte facilmente in auto, traghetto e aereo.
Il mio consiglio è di spostarvi in automobile, sia per l’autonomia che avrete nel visitare le varie tappe sia per la bellezza delle strade panoramiche che potrete percorrere. La mappa, quindi, mostra i tempi di percorrenza con l’automobile.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
I collegamenti tra le principali città sono garantiti dalle seguenti compagnie:
Per pianificare al meglio i vostri spostamenti in autobus anche nelle aree rurali, potete usare questo utilissimo sito web.
Potete risparmiare acquistando biglietti per viaggi multipli in bus, per esempio:
- Explorer Pass – offre viaggi illimitati sulla rete Scottish Citylink
- Megarider – pass della compagnia Stagecoach, consente di viaggiare illimitatamente in alcune aree
- Ridacard – pass della compagnia Lothian Buses per l’uso illimitato di tram e bus, compresi Airlink, Skylink e Night Bus.
ALTERNATIVA: TRENO
La rete ferroviaria mette in comunicazione molte città e villaggi in tutto il Paese grazie a linee che lo percorrono da nord a sud lungo le aree orientali e occidentali, mentre l’area centrale è senza dubbio la più servita.
ScotRail, la compagnia ferroviaria scozzese, mette a disposizione diversi tipi di biglietti ferroviari che vi permettono anche di risparmiare in base alla fascia oraria o al tipo di prenotazione o di viaggiatori: ad esempio potete risparmiare acquistando in anticipo un biglietto Buy in Advance, oppure viaggiando in una fascia oraria non di punta (biglietto Off-Peak), o infine acquistando un Travel Pass.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA EDIMBURGO
DA INVERNESS
DA PORTREE
Informazioni utili
QUANDO ANDARE
Il periodo climaticamente più favorevole per visitare la Scozia è costituito dai mesi di maggio, giugno e settembre. L’inverno è molto freddo e umido e le attrazioni sono spesso chiuse, mentre i mesi di luglio e agosto sono molto caldi e piovosi.
Però, se sperate di assistere all’aurora boreale, sappiate che l’autunno e l’inverno sono i periodi ideali e che il luogo più indicato è il nord della Scozia.
TELEFONIA E WIFI
Il costo delle chiamate, dei messaggi e dei dati mobili sarà lo stesso nel Regno Unito e nell’Unione Europea, se il gestore telefonico della carta SIM è di un paese dell’UE. Altrimenti il costo dei servizi dipenderà dal gestore di rete mobile.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Gli sportelli bancomat per il prelievo di contante sono ubicati nella maggior parte delle città, nelle cittadine e nei villaggi e accettano la maggior parte delle carte di credito e carte bancomat.
RISPARMIARE CON I PASS
Explorer Pass – consente di accedere a tutte le principali attrazioni scozzesi. Disponibile la card da 3, 7 o 14 giorni. Prezzo per adulto per 3 giorni £33
Orkney Explorer Pass – pass regionale dedicato alle attrazioni delle isole Orcadi. Prezzo per adulto da £27.
SITI WEB
APP UTILI
Traveline Scotland (iOS e Android) – questa app vi aiuterà a pianificare gli spostamenti su tutti i trasporti pubblici scozzesi, con tabella delle partenze, avvisi in tempo reale e informazioni sul traffico
Historic Scotland (iOS e Android) – app che permette di ricercare più di 300 attrazioni storiche scozzesi, per zona o tipologia.
Esperienze
PERCORRERE LA NORTH COAST 500
Scozia è sinonimo di paesaggi aspri, ripide scogliere e coste frastagliate, lontano dalle folle e dal caos. La strada panoramica più rappresentativa e suggestiva di tutto il paese è indubbiamente la North Coast 500, la versione scozzese della Route 66. Potete decidere di percorrerla per intero, partendo e arrivando a Inverness, oppure semplicemente percorrerne un breve tratto. In ogni caso, a mio parere, è una delle esperienze irrinunciabili durante un viaggio in Scozia!
L’itinerario più lungo che vi propongo prevede il tratto che da Ullapool porta verso John o’ Groats; queste le possibili tappe lungo il percorso:
Lochinver – piccolo porto di pescatori, da visitare sicuramente per il grande mercato del pesce. Nell’entroterra, vicino a Elphin, i visitatori possono accarezzare gli animali presso la Highland and Rare Breeds Farm. Gli scalatori esperti possono persino tentare di scalare il caratteristico picco di arenaria di Suilven. A sud di Lochinver, c’è una monumentale strada costiera verso Achiltibuie.
Achiltibuie – questo villaggio vanta una vista mozzafiato sulla costa occidentale. Nelle vicinanze è possibile scegliere tra numerose e splendide spiagge (Acheninver, Badenscallie, Badentarbat, Reiff, Camus an Glas Eilean, Achnahaird) e tra numerosi sentieri per escursionisti.
Durness – Questo villaggio vanta uno scenario spettacolare con una costa rocciosa, spiagge incontaminate con acque turchesi, una vasta gamma di animali selvatici e vasti spazi aperti. Nelle vicinanze si trovano Smoo Cave, un buco spalancato in una scogliera calcarea a strapiombo, e la bellissima spiaggia di Balnakiel.
LE DISTILLERIE DI SCOTCH WHISKY
La Scozia è divisa in cinque regioni specializzate nella produzione di whisky: Campbeltown, Highlands, Islay, Lowlands e Speyside. La zona di produzione può avere un’enorme influenza sul sapore del whisky: qualsiasi caratteristica, dalla provenienza dell’acqua alla presenza di torba nell’area circostante, può essere percepita nel gusto. Per chi vuole approfondire il tema del whisky e delle distillerie, nonchè avere la mappa completa di tutte le distillerie scozzesi, consiglio di visitare il sito whiskyclub.it.
Di seguito una selezione delle migliori distillerie lungo l’itinerario proposto in questo post.
- Distilleria Blair Athol, Pitlochry – una delle più antiche distillerie della Scozia, situata in uno splendido edificio alle porte delle pittoresche Highlands scozzesi. Per coloro che sono interessati a qualcosa di più di un semplice tour, è possibile scegliere tra una varietà di pacchetti turistici che offrono diverse percorsi degustativi e un pranzo con la guida (ad esempio: Master Class Experience: £12).
- Talisker Distillery – sulle coste di Loch Harport, isola di Skye, sorge la bianca distilleria Talisker. È conosciuta principalmente per il suo whisky dal sapore piuttosto salato, tanto da essere pubblicizzato con lo slogan “fatto dal mare”. Qui si può scegliere tra tre diverse tipologie di tour, che vanno da quello più semplice e breve, dedicato a chi si affaccia per la prima volta a questo mondo, a quello per esperti che dura ben 2 ore e in cui si avrà modo di assaggiare anche 5 tipi di whisky.
- Glenmorangie – troverete questa distilleria lungo il percorso della North Coast 500, nei pressi di Inverness. È forse la più famosa e più fotografata di Scozia, con i sui alambicchi alti e dal collo lunghissimo che producono un malto leggero. A questo link troverete l’offerta di esperienze in distilleria.
LA SCOZIA IN TRENO
Se non volete noleggiare l’auto e volete godervi più comodamente il viaggio, allora potete sfruttare il treno e viaggiare lungo alcune delle rotte ferroviarie più panoramiche servite dalla compagnia ScotRail, come ad esempio la tratta percorsa dalla West Highland Line, che attraversa il viadotto di Glenfinnan, reso celebre dalla saga di Harry Potter.
Un’altra emozionante esperienza da vivere sui binari è a bordo dello Jacobite Steam Train, il treno a vapore che collega Fort William e Mallaig (da cui potrete imbarcarvi per l’isola di Skye).
ALTRE ESPERIENZE
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI