Borghi medievali e natura in Umbria
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
L’Umbria è una regione ricca di arte, cultura, storia, spiritualità e natura, e non è facile fare una scelta per il proprio itinerario. Il mio suggerimento è un itinerario alla scoperta della natura e degli splendidi borghi medievali forse meno conosciuti ma comunque affascinanti.
Il “Cuore Verde d’Italia” vi stupirà in ogni suo angolo, tra le sue verdi colline, le sorgenti e i laghi montani, i luoghi sacri densi di spiritualità e le innumerevoli tracce lasciate nel corso dei secoli dalle civiltà che qui si sono susseguite: Umbri, Etruschi, Sabini e Romani prima, e le straordinarie impronte del Medioevo e del Rinascimento poi.
Il mio spunto di itinerario parte da Gubbio, una delle più antiche città umbre, per poi visitare Assisi, tappa d’obbligo per i fedeli ma non solo (i suoi luoghi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO) e poi proseguire verso Spoleto e Norcia.
Tra i piccoli borghi che vi suggerisco Spello, Rasiglia, Pale e Narni. E poi, la natura del Parco di Monte Cucco, la Cascata delle Marmore, il Lago di Piediluco e il Lago Trasimeno. Tre alternative proposte: 5, 7 o 10 giorni.
A rendere tutto ancora più piacevole, la rinomata enogastronomia umbra, con i suoi prodotti tipici, i suoi vini e le sue eccellenze culinarie.
Ecco cosa vedere:
- 5 giorni. Tappe: Gubbio | Spoleto | Assisi | Campello sul Clitunno | Rasiglia | Spello | Pale
- 7 giorni. Tappe: Gubbio | Spoleto | Assisi | Campello sul Clitunno | Rasiglia | Spello | Lago di Piediluco | Cascata delle Marmore | Narni | Pale
- 10 giorni. Tappe: Gubbio | Spoleto | Assisi | Campello sul Clitunno | Rasiglia | Spello | Lago di Piediluco | Cascata delle Marmore | Narni | Norcia | Pale | Lago Trasimeno
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto umbro è quello Internazionale dell’Umbria Perugia – San Francesco d’Assisi, che dista circa 15 km da Perugia.
ARRIVARE IN AUTOBUS
Collegamenti giornalieri dall’Umbria con Fiumicino, Roma, Cesena, Forlì, Ravenna e Napoli con autobus della compagnia Sulga.
Servizi di trasporto da tutta Italia ed Europa per Assisi, Città di Castello, Foligno, Orvieto, Perugia e Todi con autobus della compagnia Flixbus (fonte: www.umbriatourism.it).
ARRIVARE IN TRENO
Trenitalia offre un servizio di collegamento A/R in giornata Frecciarossa Perugia – Milano e Freccialink: Perugia – Firenze S. Maria Novella in connessione con le Frecce da/per Milano, Bologna, Padova e Venezia (fonte: www.umbriatourism.it).
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’itinerario che vi propongo è pensato per essere percorso in auto, per avere l’autonomia necessaria per soffermarvi nei borghi a vostro piacimento e vivere una vacanza più slow.
CERCA UN’AUTO
Ma se volete spostarvi con i mezzi pubblici, vi consiglio Umbria.GO, un biglietto integrato per viaggiare senza limiti in tutta la regione, sugli autobus urbani ed extraurbani, sui treni regionali, a bordo dei battelli sul lago Trasimeno, su Minimetrò di Perugia e funicolare di Orvieto. Esistono le versioni da 1,2,3 o 7 giorni di validità.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
ALTRI TOUR ORGANIZZATI
I Borghi e le colline del Lago Trasimeno – Week end in bici sulle rive del lago
Un viaggio nella storia: i luoghi della Battaglia del Trasimeno
Informazioni utili
RISPARMIARE CON I PASS
TURISTICARD, la carta turistica della città di Gubbio disponibile in tre diverse versioni:
- Turisticard completa € 5.00: offre il biglietto ridotto in tutti musei (valido per una sola volta), l’audioguida per l’intera giornata, la riduzione per la visita alla mostra sulle estinzioni dei dinosauri, riduzioni per Gubbio Express, servizi City Service, Funivia (biglietto di A/R), scontistica in negozi, ristoranti ed altri esercizi.
- Turisticard musei € 3,00: comprende la riduzione nei musei e alla mostra sulle estinzioni dei dinosauri, riduzioni sul Gubbio Express, sui servizi City Service, sulla Funivia (biglietto di A/R) e scontistica in negozi, ristoranti ed altri esercizi; (no audioguida).
- Turisticard audio-guida € 3.00: comprende l’audioguida per l’intera giornata e le riduzioni sul Gubbio Express, sui servizi City Service, sulla Funivia (biglietto di A/R) e scontistica in negozi, ristoranti ed altri esercizi.
UMBRIA GREEN CARD – Una card che permette di ottenere numerosi servizi ad un prezzo agevolato e con particolare attenzione all’ambiente. Si può usufruire di sconti sui servizi offerti da agriturismi, ristoranti, musei, ecc.
Assisi Welcome Card – Carta gratuita di benvenuto ad Assisi, distribuita nelle strutture ricettive/locazioni del Comune di Assisi a chi soggiorna almeno una notte. Permette di visitare musei e luoghi di interesse a prezzo ridotto e usufruire di agevolazioni e sconti su servizi turistici (parcheggi, taxi e visite guidate) e presso gli esercizi commerciali e ristoranti aderenti al circuito.
ENOGASTRONOMIA
Visitare l’Umbria vuol dire anche fare un viaggio attraverso i sapori, i colori e i profumi della sua tavola.
Entrambi di origine antica legata agli Umbri e agli Etruschi, il vino e l’olio caratterizzano sicuramente la tradizione e la qualità enogastronomica umbra. La regione vanta tredici vini DOC (tra cui Assisi, Colli del Trasimeno, Colli Perugini) e due DOCG (Torgiano Rosso Riserva DOCG e Sagrantino DOCG di Montefalco), che potrete scoprire e degustare lungo le quattro Strade del Vino.
Per degustare e conoscere, invece, la cultura dell’olio, vi segnalo il Museo della Civiltà dell’Ulivo di Trevi, lungo il percorso tra Spello e Spoleto.
La cucina umbra vanta, poi, molti prodotti tipici e specialità rare: la patata rossa di Colfiorito, la lenticchia di Castelluccio di Norcia, lo zafferano di Cascia e di Città della Pieve, il sedano nero di Trevi, la fagiolina del Trasimeno, solo per citarne alcune.
Ma gran parte dei piatti tipici sono arricchiti dal profumo intenso del tartufo, sia bianco sia quello nero di Norcia e Spoleto, fino allo scorzone e al bianchetto.
Per quanto riguarda i piatti tipici, eccone alcuni: gli strangozzi con sugo d’oca o con asparagi di bosco, l’imbrecciata, l’agnello al forno, il torello alla perugina, la cacciagione, il prosciutto di Norcia, la carpa regina in porchetta, il tegamaccio, il luccio…
ALTRE METE SUGGERITE
La mia scelta per questi itinerari ha privilegiato borghi più piccoli e mete naturali, ma se avete più tempo a disposizione o non volete perdere le tappe più rinomate, allora potrete visitare Orvieto, Perugia e Todi.
SITI WEB
APP UTILI
- Umbria App (iOS, Android) – app ricca di informazioni, suggerimenti e itinerari per il vostro viaggio in Umbria.
- Bike in Umbria (iOS, Android) – app per appassionati di mountain bike, presenta un totale di 71 itinerari classificati per livello di difficoltà e corredati di descrizione, scheda tecnica, altimetria, road book, planimetria.
- Enogastronomia (iOS, Android) – app per conoscere una selezione di prodotti che rappresentano la territorialità, i vitigni umbri e ricette mostrate attraverso foto, nozioni sulle origini della ricetta, ingredienti e preparazione dettagliata.
- Umbria Musei e Monumenti (iOS, Android) – in questa app sono raccolti musei, monumenti e aree archeologiche corredati da foto, assonometrie, opere, orari e info.
Esperienze
EVENTI E SAGRE
A Gubbio vi segnalo la famosa Festa dei ceri (nel mese di Maggio) e il Festival del Medioevo (nel mese di settembre). Per l’elenco completo di eventi ed iniziative organizzate a Gubbio vi suggerisco questo sito web.
Le infiorate di Spello – Vere e proprie opere d’arte sacra realizzate con i petali, lungo un percorso di circa 1,5 km.
Gli infioratori lavorano una notte intera per realizzare i quadri floreali che si snodano per le vie del centro storico, destinati a onorare il passaggio del Corpo di Cristo, portato in processione dal vescovo la domenica mattina.
Corsa all’anello di Narni – È uno degli eventi medievali più importanti del panorama nazionale: la Corsa all’Anello, con cui Narni rievoca gli antichi fasti in onore del Santo Giovenale, primo vescovo della città.
SPIRITUALITÀ
Per un’esperienza spirituale seguendo le orme dei santi lungo sentieri storici e immersi nella natura, potete seguire il Cammino di San Francesco e altri cammini, a piedi, in bicicletta o a cavallo.
LABORATORI TEMATICI
DEGUSTAZIONI ENOGASTRONOMICHE
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI