Crotone e la Magna Grecia
Periodi ideali: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
Questo itinerario vi porta nei luoghi più belli tra Crotone e la Magna Grecia, un’area che ha tanto da offrire, sia a livello di tradizioni e folklore sia a livello di arte e storia. Qui, infatti, si trovano ancora le tracce del glorioso passato in numerosi punti di interesse . Anche la natura non delude. La regione ospita tre Parchi nazionali (Pollino, Aspromonte e Sila) e un’area naturale marina protetta (Capo Rizzuto). Potrete, quindi, godere di una natura ancora preservata, tra bellissime spiagge e foreste incontaminate o dolci colline.
In questo itinerario vi propongo le località più belle nella provincia di Crotone, culla della Magna Grecia, di cui è ancora testimonianza viva la colonna di Capo Colonna (antico tempio di Hera Lacinia), con importanti località balneari (tra cui due Bandiere Blu 2020) e spunti enogastronomici nei dintorni di Cirò.
Un piacere per me farvi conoscere un pò della mia città e dei miei luoghi del cuore!
A voi la scelta tra 5, 7 o 9 giorni. Ecco cosa vedere:
- 5 giorni. Tappe: Crotone | Area naturale marina protetta Capo Rizzuto | Le Castella | Camigliatello Silano | Cirò Marina | Torre Melissa | Santa Severina
- 7 giorni. Tappe: Crotone | Area naturale marina protetta Capo Rizzuto | Le Castella | Camigliatello Silano | Cirò Marina | Torre Melissa | Santa Severina | Sellia Marina
- 9 giorni. Tappe: Crotone | Area naturale marina protetta Capo Rizzuto | Le Castella | Camigliatello Silano | Cirò Marina | Torre Melissa | Santa Severina | Sellia Marina | Acerenthia | Lorica | Parco Nazionale della Sila
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
Gli aeroporti che servono questa zona sono l’aeroporto di Crotone Sant’Anna e l’Aeroporto di Lamezia Terme a circa 100 Km.
ARRIVARE VIA MARE
Questi sono i porti principali in Calabria:
- Porto di Reggio Calabria – collegamenti con Messina (traghetti e aliscafi) e Isole Eolie; Malta
- Porto di Vibo Valentia – collegamenti Isole Eolie
- Porto di Villa San Giovanni: da qui transitano i collegamenti principali per la Sicilia, ferroviari (RFI) e traghetti con trasbordo di automezzi ogni 20 minuti.
Sono presenti inoltre molti porticcioli turistici, tra cui segnalo sulla costa ionica: Cariati Marina, Catanzaro Lido, Le Castella, Roccella Ionica.
CERCA UN TRAGHETTO
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’itinerario prevede gli spostamenti in auto e i relativi tempi di percorrenza.
CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Visitate il sito web della principale compagnia di autolinee del territorio Autolinee Romano.
Informazioni utili
EVENTI E SAGRE
Per eventi e sagre visitate il sito www.sagreincalabria.com che presenta le principali festività suddivise per mese.
ENOGASTRONOMIA
Per quanto riguarda l’enogastronomia, nelle aree di questo itinerario è possibile degustare prodotti a Denominazione di Origine Protetta, tra cui il capocollo di Calabria, la pancetta di Calabria, la salsiccia di Calabria, il caciocavallo silano l’Olio d’Oliva Alto Crotonese (prodotto tipico dei comuni dell’Alto Crotonese), nonché i vini delle Cantine Riunite del Cirò e del Melissa – il vino Cirò ed il vino Melissa – due vini a Denominazione di Origine Controllata, vanto della Calabria e dei Calabresi.
Vi segnalo i siti web delle principali cantine presso cui è possibile effettuare delle visite:
SITI WEB
APP UTILI
Calabreasy (iOS e Android) – app gratuita con tutto ciò che c’è da vedere sul territorio, con mappe off-line e sempre aggiornate, attività e tours, assistenza e transfer.
Sensappzionale (Android) – app che ti consente, senza bisogno di lunghi spostamenti, di andare alla ricerca dei sensi perduti e alla scoperta delle esperienze di viaggio mai vissute, sotto casa.
Esperienze
LA FESTA DELLA MADONNA DI CAPO COLONNA A MAGGIO
A Crotone, la terza domenica di maggio, potete assistere all’emozionante Festa della Madonna di Capo Colonna. I festeggiamenti iniziano il sabato sera, quando il quadro raffigurante la Madonna si avvia in una lunga processione dal Duomo verso la località di Capo Colonna, portato in spalla fino a destinazione, per circa 12 km durante tutta la notte. Il rientro, la sera successiva, avviene via mare e ad accogliere la Madonna vengono organizzati spettacolari fuochi d’artificio.
ESCURSIONI NELL’AREA MARINA PROTETTA DI CAPO RIZZUTO
La Proloco di Le Castella organizza diverse tipologie di tour nell’area marina protetta, da uscite in barca di un’ora a mini crociere con sosta per il bagno.
In alternativa vi segnalo la società Ostro, che organizza uscite con barche dai fondali di vetro ma anche attività di pescaturismo.
ATTIVITÀ IN SILA
Per un’esperienza diversa tra le montagne della Sila, perché non fare trekking con gli asini? Per i più tradizionalisti, invece, è possibile partecipare ad una visita guidata alla Riserva Naturale i “Giganti della Sila”, Lorica e Lago Arvo.
Visita alle cantine del Cirò doc
Visita dei vigneti e delle cantine di un’azienda vinicola rinomata della zona del Cirò, con degustazione finale dei vini e dei prodotti tipici della zona. In più, da agosto ad ottobre gli ospiti potranno partecipare attivamente alla vendemmia durante la visita. Ulteriori info qui. Prezzo: € 15,00/pax
ALTRE VISITE GUIDATE
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO