Dublino letteraria e tour dell’Irlanda
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Perché andare
In Irlanda la natura ha conservato il suo fascino selvaggio e incontaminato, e il tempo sembra essersi fermato anche per il suo popolo, sempre fedele alle sue tradizioni e alla sua storia.
L’anima irlandese viene fuori grazie al suo folclore: l’arpa irlandese, gli innumerevoli miti e saghe popolate da fate e folletti, la tradizione celtica, il whisky e la birra, i tipici cottage con il tetto ricoperto di paglia e la forte tradizione letteraria di tutta l’isola e in particolare di Dublino.
La biblioteca del Trinity College, per citare un esempio, conserva circa duecentomila volumi antichi (William Butler Yeats, George Bernard Shaw, Samuel Beckett e Séamus Heaney); Dublino, designata Città della Letteratura dall’UNESCO, vanta ben quattro premi Nobel e ha portato alla ribalta talenti letterari come Oscar Wilde, Jonathan Swift, James Joyce e Bram Stoker.
Immergetevi nella cultura e nei pub di Dublino e poi dirigetevi verso la costa per ammirare panorami unici, le imponenti scogliere, la costa frastagliata e l’immenso verde delle sue colline; percorrete strade panoramiche come la Wild Atlantic Way, la Causeway Coastal Route e Ring of Kerry.
Infine, fate un tuffo nel passato visitando antichi monasteri, fortezze e dolmen: tutto questo è l’Irlanda.
Ecco cosa vedere nel mio spunto di viaggio di 5, 7 o 10 giorni:
- 5 giorni. Tappe: Dublino | Causeway Coastal Route | Cliffs of Moher | Clonmacnoise Monastery | Galway | Londonderry | Belfast | Contea di Meath | Marble Arch Caves
- 7 giorni. Tappe: Dublino | Dingle | Rocca di Cashel | Cliffs of Moher | Clonmacnoise Monastery | Limerick | Cork | Kilkenny | The Burren | Galway | Cóbh | Kinsale | Killarney National Park | Ring of Kerry
- 10 giorni. Tappe: Dublino | Dingle | Rocca di Cashel | Causeway Coastal Route | Cliffs of Moher | Clonmacnoise Monastery | Limerick | Cork | Kilkenny | The Burren | Galway | Londonderry | Belfast | Contea di Meath | Cóbh | Marble Arch Caves | Kinsale | Ballycarry | Killarney National Park | Ring of Kerry
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate direttamente la scheda paese dell’Irlanda e del Regno Unito (per l’Irlanda del Nord) sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità. Almeno fino al 31 dicembre 2021 non ci saranno cambiamenti per chi viaggia da e per il Regno Unito. Successivamente sara’ raccomandabile dotarsi di un passaporto.
- Visto d’ingresso: non richiesto per i cittadini italiani
- Patente: Italiana (guida a sinistra)
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto di Dublino.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Potrete servirvi sia degli shuttle bus Aircoach (Prezzo del biglietto sola andata: €7 circa – Prezzo andata/ritorno: €12 circa – Durata del viaggio: circa 30 min per il centro) sia degli autobus urbani, che risultano però molto più lenti. Queste le linee degli autobus urbani Dublin Bus che servono l’aeroporto:
- 16: Dublin Airport Towards Ballinteer (Kingston)
- 41: Abbey St. Towards Swords Manor
Questa soluzione risulta essere la più economica ma anche la meno pratica, per via delle numerose fermate e del numero di persone che si serve di questi mezzi locali (Prezzo del biglietto sola andata: €3,5 circa – Durata del viaggio: circa 40-60 min).
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’automobile. Le strade sono generalmente in ottimo stato; nell’Irlanda del Nord non ci sono strade a pedaggio, mentre nel resto dell’isola ce ne sono diverse. Il pagamento avviene al casello, ad eccezione del pedaggio elettronico eFlow della M50 (una tangenziale attorno a Dublino): in questo caso il sistema registra il viaggio fotografando la targa del veicolo. È importante pagare il pedaggio prima delle ore 20:00 del giorno successivo, sia online che nei punti vendita a marchio Payzone o chiamando LoCall 1890 501050.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
- Eireann – rete di autobus locali, suburbani e a lunga distanza in tutta l’Irlanda
- Translink Ulster Bus – collegamenti in Irlanda del Nord e verso Belfast
- Dublin bus – rete di autobus nella Greater Dublin area, fino alle contee di Wicklow e Kildare
ALTERNATIVA: TRENO
- Irish Rail – offre servizi ferroviari tra città oltre ai treni DART e suburbani
- NI Railways – servizi ferroviari nell’Irlanda del Nord
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA DUBLINO
DA KILLARNEY
DA CORK
DA LIMERICK
Informazioni utili
QUANDO ANDARE
Il periodo climaticamente più favorevole per visitare l’Irlanda è l’estate, tra giugno e agosto, quando le temperature sono più accettabili; ma anche la primavera e l’inizio dell’autunno posso essere prese in considerazione per un viaggio nell’isola.
TELEFONIA E WIFI
L’Irlanda fa parte dei paesi che aderiscono all’accordo di abolizione del roaming internazionale; non vale lo stesso per l’Irlanda del Nord, con l’uscita dall’UE.
In generale, la rete wifi è ben diffusa sull’isola.
PAGAMENTI E PRELIEVI
In Irlanda è in uso l’euro, mentre la sterlina nell’Irlanda del Nord.
Per quanto riguarda le carte di credito, Visa e Mastercard sono ampiamente accettate in Irlanda; l’American Express è accettata in alcuni luoghi ma non in tutti.
Gli sportelli bancomat per il prelievo di contante sono ubicati nella maggior parte delle nelle città, nelle cittadine e nei villaggi e accettano la maggior parte delle carte di credito e carte bancomat.
RISPARMIARE CON I PASS
Leap Visitor Card: è una carta per turisti che consente l’uso illimitato dei mezzi pubblici, compreso Airlink (no Aircoach). Esiste nelle versioni 1, 3 e 7 giorni al prezzo rispettivamente di €10, €19,5 e €40.
DoDublin Freedom Cards: biglietto turistico e di trasporto all-in-one, che consente per 72 ore l’accesso illimitato a Airlink Express, Hop-on Hop-off City Tour e tutti gli autobus del servizio pubblico Dublin Bus.
FARI IN IRLANDA
Tra i tanti fari disseminati sull’isola da nord a sud, ecco di seguito i più suggestivi:
-
- Wicklow Head Lighthouse – in questo splendido faro potrete anche soggiornare
- Fanad Head lighthouse – bellissimo faro nell’estremo nord dell’isola
- Hook Lighthouse – il più antico faro funzionante del mondo
- Blacksod Point Lighthouse – antico faro da cui fu inviato il bollettino metereologico che ha fatto spostare il D-Day di un giorno, decretandone il successo.
ALTRE METE SUGGERITE PER VIAGGI PIU’ LUNGHI
-
- Inishowen – per cercare di assistere allo spettacolo delle aurore boreali
- Doolough Valley – valle selvaggia, tristemente conosciuta per uno degli eventi più tragici occorsi durante la grande carestia irlandese
- Jenkinstown – qui potete fare una breve sosta nella famosa “strada magica”: metti in folle e guarda la tua auto andare in salita!
- Parco Nazionale di Connemara – area naturale protetta dell’Irlanda occidentale caratterizzata da paesaggi brulli, muri in pietra e paludi.
SITI WEB
APP UTILI
Dublin Bus App (iOS e Android) – questa app permette di consultare le tratte servite dai bus della compagnia, comprende un calcolatore delle tariffe, gli orari degli autobus e uno strumento di pianificazione degli itinerari.
Iarnrod Eireann (iOS e Android) – questa app unisce gli orari alle informazioni in tempo reale per tutte le stazioni nella Repubblica d’Irlanda, tra cui la DART e servizi intercity, e uno strumento di pianificazione dei viaggi per mostrarti informazioni sulla distanza, gli orari e i collegamenti.
Ireland – Travel Guide (iOS e Android) – è una presentazione gratuita di ciò che l’Irlanda ha da offrire e comprende di tutto, dagli itinerari per le escursioni ai luoghi migliori per la pesca.
Dublin Walls (iOS) – utilizza video, foto e animazione 3D per illustrare abilmente la storia della parte della città in cui ti trovi.
Dublin Culture Trail (iOS e Android) – video e fotografie presentano i musei, le gallerie e gli edifici storici di Dublino.
Townapps (iOS e Android) – app della città di Galway, che fornisce informazioni locali sugli eventi in corso e sulle attività da svolgere in città.
My Tour Talk (iOS e Android) – app per l’Irlanda del Nord, mette a disposizione delle audioguide in base alla posizione su una mappa. Pagherai soltanto per i tour necessari e ascolterai voci locali condividere fatti e storie interessanti sulla zona, oltre a informazioni utili come indicazioni stradali e parcheggi.
TFI Journey Planner (iOS e Android) – app che permette di pianificare gli spostamenti con i mezzi pubblici in tutta l’Irlanda, inclusi trani, autobus, traghetti e taxi.
Esperienze
AURORA BOREALE
Non tutti sanno che anche in Irlanda è possibile ammirare l’aurora boreale: nella piccola ed aspra regione di Inishowen, nella contea di Donegal, nonostante le latitudini modeste, grazie anche ad un picco di eruzioni solari, è possibile godersi le aurore boreali. Anche la Contea di Antrim e le Cliffs of Moher possono offrire, con un pò di fortuna, questo spettacolo emozionante.
Per vedere questo fantastico fenomeno naturale devono esserci le giuste condizioni solari, cieli limpidi a nord e nessun inquinamento luminoso. Nelle notti invernali queste condizioni sono più favorevoli, ma anche i mesi di marzo, settembre e ottobre possono regalare lo stesso spettacolo.
ALTRE ESPERIENZE
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI