Tour della Basilicata: i borghi più belli
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
Lasciatevi guidare da questo itinerario attraverso i borghi più belli della Basilicata, terra genuina e incantata, ricca di storia e natura.
Le sue origini sono da ricercarsi nella preistoria, di cui le chiese rupestri sono testimonianza, e la sua storia è stata segnata negli anni da numerose invasioni, dai Greci ai Normanni, fino agli Aragonesi.
E poi il gioiello della regione: Matera. I suoi Sassi sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità e vi incanteranno per lo scenario che riescono a creare e per il tuffo nel passato che vi faranno vivere.
In questo itinerario troverete anche spunti per gli amanti dell’adrenalina e dei divertimenti (uno fra tutti il volo dell’angelo a Pietrapertosa) e per gli amanti della buona cucina e del vino (in questa regione si produce, infatti, il vino Aglianico del Vulture DOC).
Cosa vedere:
- 3 giorni. Tappe: Matera | Irsina | Acerenza | Venosa | Aliano | Craco | Tursi
- 4 giorni. Tappe: Matera | Castelmezzano | Irsina | Acerenza | Venosa | Pietrapertosa | Aliano | Craco | Tursi | Ruderi di Campomaggiore Vecchio
- 6 giorni. Tappe: Matera | Castelmezzano | Irsina | Acerenza | Venosa | Pietrapertosa | Maratea | Aliano | Craco | Policoro | Tursi | Metaponto | Ruderi di Campomaggiore Vecchio
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
Gli aeroporti più vicini sono quelli di Bari e Brindisi. Arrivando a entrambi gli aeroporti, se non si vuole noleggiare l’auto, si può raggiungere Matera con l’autobus Pugliairbus (altre opzioni qui) oppure con il treno della Ferrotramviaria Spa.
ARRIVARE IN TRENO
Si arriva a Bari con le Ferrovie dello Stato, per poi prendere le Ferrovie Appulo Lucane che raggiungono la stazione di Matera Centrale in circa 80 minuti.
ARRIVARE IN AUTOBUS
Da Roma, Firenze, Pisa e Siena si raggiunge Matera con le autolinee Marozzi e Liscio.
Le autolinee Marino collegano Matera a Milano, Ancona, Bologna, Napoli.
Le autolinee Petruzzi collegano Matera a Bologna, Modena, Parma, Chieti, Pescara e Rimini.
Le autolinee Miccolis collegano giornalmente con 3 corse rapide Lecce, Brindisi, Taranto, Matera, Potenza, Salerno e Napoli. Durante il mese di agosto è prevista la fermata in partenza e in arrivo presso Gallipoli.
Inoltre, Flixbus collega Matera a diverse destinazioni.
Trovate queste e altre informazioni su materaturismo.it.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’automobile, il mezzo migliore per visitare in autonomia tutti i borghi suggeriti in questo itinerario.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Il servizio di autolinee Sita Sud effettua corse a livello regionale. Visitate il sito ufficiale per i dettagli.
Informazioni utili
RISPARMIARE CON I PASS
A Matera potete ususfruire delle City Pass card:
ESCURSIONISMO
Per gli amanti delle passeggiate, consiglio il Percorso delle sette pietre tra Castelmezzano e Pietrapertosa. Si tratta di un progetto che recupera un antico sentiero contadino di circa 2 km e che trae ispirazione dai racconti tramandati oralmente fra le generazioni e dall’immaginario collettivo, su cui si fonda il testo Vito ballava con le streghe di Mimmo Sammartino (Sellerio editore Palermo).
Il percorso si snoda attraverso 7 tappe, ognuna delle quali prevede uno spazio allestito che accoglie l’opera artistica evocatrice di una delle sequenze del racconto, ed una ambientazione sonora che regala ulteriori suggestioni alla magia della natura che si svela. A questo link trovate il depliant informativo e la mappa del percorso.
ENOGASTRONOMIA
Oltre ai vari riconoscimenti Doc, Dop, Igp e Igt (solo per citarne alcuni: Pecorino di Filiano DOP, Lucanica di Picerno IGP, Pane di Matera IGP), la Basilicata vanta anche presidi Slow Food come il Caciocavallo Podolico Lucano, il Fagiolo Rosso del Pantano di Pignola, l’Oliva infornata di Ferrandina, la Pera signora della Valle del Sinni e il Pezzente della Valle Materana.
Per gli estimatori del vino, la regione è produttrice dell’Aglianico del Vulture Doc (alcune info su questo sito).
SITI WEB
APP UTILI
My Basilicata App (iOS e Android) – My Basilicata funziona in base alla posizione dell’utente. In pochi istanti, e senza la necessità di una connessione ad internet, è possibile trovare tutto ciò che ti circonda.
Visit Matera (iOS e Android) – Ogni luogo è raccontato con testi, immagini e suoni: un archivio multimediale ricco di contenuti per rappresentare Matera.
Esperienze
ENOGASTRONOMIA
Per un’esperienza gastronomica rustica e tradizionale vi segnalo le degustazioni organizzate all’interno del Parco della Murgia Materana.
ADRENALINA E DIVERTIMENTI
Vi segnalo il volo dell’angelo tra Castelmezzano e Pietrapertosa nelle Dolomiti Lucane, un volo a 110 metri di altezza e lungo circa 1,5 km, e il volo dell’aquila a San Costantino Albanese, una caduta in volo a 4 con un deltaplano fissato ad un cavo d’acciaio ad una velocità di circa 90 km orari, per circa un chilometro.
Infine, se cercate del divertimento per voi o i vostri figli potete visitare il Parco delle Stelle a Trecchina, dove potrete provare l’emozione di una discesa mozzafiato sulla slittovia per 880 metri tra gli alberi e tante altre attrazioni adrenaliniche.
LASCIATI ISPIRARE DA UN FILM
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO