Itinerario tra i sapori di Langhe, Roero e Monferrato
Perché andare
Nel 2014 il Comitato dell’UNESCO ha iscritto il sito “I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Si tratta di un sito seriale costituito da sei componenti: “La Langa del Barolo”, “Le colline del Barbaresco”, “Nizza Monferrato e il Barbera”, “Canelli e l’Asti spumante”, “Il Monferrato degli infernot”, vecchie cantine profonde diversi metri e scavate direttamente in una roccia simile al tufo, e “Il Castello di Grinzane Cavour”, importante testimonianza della storia della viticoltura piemontese.
Il Sito comprende colline ricoperte di vigneti a perdita d’occhio, borghi, casali e cantine secolari, torri e castelli d’origine medioevale.
Questo itinerario vi porterà tra i luoghi del vino e dei prodotti gastronomici di altissimo livello. A voi scegliere quale cantina visitare e quale degustazione provare, ma troverete all’interno delle varie tappe alcune proposte enogastronomiche per me interessanti.
Ecco cosa vedere in 3, 5 o 7 giorni:
- 3 giorni. Tappe: Alba | Barbaresco | Barolo | Castagnole Monferrato | Govone | Grinzane Cavour | La Morra | Neive | Vignale Monferrato
- 5 giorni. Tappe: Alba | Barbaresco | Barolo | Bra | Canelli | Castagnole Monferrato | Govone | Grinzane Cavour | La Morra | Murazzano | Neive | Nizza Monferrato | Riserva speciale del Sacro Monte di Crea | Serralunga D’alba | Vignale Monferrato
- 7 giorni. Tappe: Alba | Barbaresco | Barolo | Bene Vagienna | Bergolo | Bossolasco | Bra | Canelli | Castagnole Monferrato | Govone | Grinzane Cavour | La Morra | Montà | Murazzano | Neive | Nizza Monferrato | Paroldo | Riserva speciale del Sacro Monte di Crea | Serralunga D’alba | Vignale Monferrato
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
Potete raggiungere la zona arrivando in aereo a Torino e poi proseguire in treno fino ad Alba (treno regionale, durata: 1h 10’, frequenza ogni ora) oppure noleggiare l’auto in aeroporto.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Dal momento che non esistono collegamenti ferroviari tra i vari borghi e che le linee di autobus prevedono tempi di percorrenza molto lunghi, utilizzare l’auto è l’opzione migliore.
CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO
ALTERNATIVA: SIGHTSEEING TOUR
Da fine aprile a fine giugno e da inizio settembre a inizio novembre, nei giorni festivi e ogni domenica è attivo il servizio navetta di Bus Company Langhe e Roero Sightseeing Tour. Con un unico biglietto giornaliero, puoi percorrere 5 itinerari salendo e scendendo dal bus tutte le volte che vuoi. Potete acquistare i biglietti anche tramite questo sito.
Informazioni utili
I SAPORI DI LANGHE, ROERO E MONFERRATO
I prodotti indubbiamente più prestigiosi e rinomati di questo territorio sono il tartufo (quello Bianco d’Alba, il Tuber Magnatum Pico che si trova in tutto il Piemonte meridionale ma in special modo nelle Langhe), i formaggi (Murazzano, Raschera, Bra e Toma Piemontese) e la nocciola del Monferrato (la “Tonda Gentile” che, considerata la migliore tra le 70 tipologie di nocciola esistenti al mondo, rappresenta un’importante eccellenza del territorio). Ma queste colline producono altri prodotti ortofruttiferi di qualità, come la pesca (a Canale), la pera madernassa (a Guarene e Vezza d’Alba) o la fragola (a Baldissero e Sommariva Perno).
Per quanto riguarda le carni, invece, regina degli allevamenti di questo territorio è la pregiatissima razza bovina piemontese Fassone; mentre tra le carni bianche, non si può non citare la gallina bionda di Villanova d’Asti e il cappone di San Damiano d’Asti.
Qualità e sapori che riscopriamo, poi, nei piatti tipici: la carne cruda di fassone piemontese, i tajarin, la fonduta piemontese, l’uovo al palèt, il gran bollito misto di bue grasso, i ravioli del plin, gli arrosti e i brasati, la selvaggina (con una predilezione per il cinghiale e la lepre), i mille dolci alle nocciole e il Bonèt (un budino di cioccolato, latte e amaretti)…e infine il piatto piemontese per eccellenza: la bagna caöda, un intingolo di aglio, olio e acciughe scaldato per ore fino a diventare crema.
Per la visita alle cascine vi segnalo questa pagina web.
I VINI DI LANGHE, ROERO E MONFERRATO
I territori di Langhe, Roero e Monferrato (a questa pagina web trovate la mappa delle aree di produzione dei vini) vantano la produzione di numerosi vini DOC (Denominazione Di Origine Controllata, si riferisce ai vini di qualità la cui produzione può avvenire soltanto da uve coltivate nei territori specificati dal disciplinare di produzione, che ne identifica le tecniche di vinificazione e le caratteristiche organolettiche) e DOCG (la Denominazione di Origine Controllata e Garantita identifica vini di altissima qualità prodotti da uve coltivate in terreni particolarmente vocati secondo le norme stabilite da specifici disciplinari di produzione che ne identificano le tecniche di vinificazione, le caratteristiche organolettiche, e soprattutto le aree di produzione).
Vi segnalo due siti molto utili ed esaustivi che vi aiuteranno nella scelta delle cantine da visitare, in base alle vostre preferenze:
Potete anche decidere di visitare le Enoteche Regionali, veri e propri templi dedicati a un vino oppure a un territorio, dove poter avere informazioni, organizzare una degustazione o una visita in cantina, assaggiare o acquistare i vini.
SITI WEB
APP UTILI
tabUI (iOS e Android) – è un’App unica che contiene tutte le informazioni utili al turista o a chi vive nel territorio attraverso un’esperienza semplice e innovativa attraverso la geolocalizzazione, la categorizzazione delle attività, la realtà aumentata, le audio guide e molto altro.
AcrossalbA (iOS e Android) – Per scoprire il centro storico di Alba in qualsiasi momento e in completa autonomia. I siti storici romani e medievali a cielo aperto. I punti d’ interesse tra cui uffici informativi, trasporti, arte e cultura, svago e tempo libero e servizi finanziari localizzarli in caso di necessità. Alla pagina Eventi si potranno trovare tutti gli eventi culturali che si svolgono in Alba e gli eventi giovanili come concerti, serate musicali, feste e manifestazioni.
Me (iOS e Android) – ME ti geolocalizza e ti fa scoprire i punti di interesse turistico, naturalistico e commerciale vicini a te. Tramite il QR Reader potrai leggere le schede presenti negli hotel, nei ristoranti e in tutte le strutture turistiche aderenti al progetto Me – Magnify Everything. Attualmente l’app Me è maggiormente ricca in Piemonte, in particolare è l’app di riferimento per la zona patrimonio dell’UNESCO “Langhe Roero e Monferrato”.
Vivino (iOS e Android) – Fotografando con lo smartphone l’etichetta del vino si possono trovare istantaneamente prezzo, caratteristiche, recensioni e abbinamenti, oltre che essere messi in contatto con la cantina e i rivenditori e procedere all’acquisto direttamente via app.
Esperienze
VIGNE E ARTE
Vi segnalo, a Castelnuovo Calcea, il Parco Orme su La Court, un parco artistico che nasconde, tra i vigneti, opere d’arte e installazioni dedicate ai quattro elementi: Fuoco, Terra, Aria e Acqua.
VISITE A CANTINE E DEGUSTAZIONI
Barolo Discovery – visita a due cantine del Barolo con degustazione, con pranzo in un ristorante tipico, visita a piccoli borghi medievali. Prezzo: €189 a persona
Barbaresco Experience – visite guidate a due cantine selezionate e degustazione di una selezione di vitigni autoctoni e del famoso Barbaresco, pranzo e visita a borghi medievali. Prezzo: €189 a persona
Roero in a glass – visita, con sommelier qualificato, di due cantine con degustazione di Roero DOCG, pranzo e visita ai borghi più belli del territorio. Prezzo: €189 a persona
Monferrato Roots – visita di due cantine nel Monferrato, con degustazione di Barbera, visita ai borghi più rappresentativi, pranzo e sosta in vigna e nei punti panoramici. Prezzo: €189 a persona
RICERCA DEL TARTUFO
Passeggiata in una delle Trifulaie naturali di Langa per scoprire tutti i segreti del prezioso tartufo e di come viene condotta la ricerca. Per info visitate la pagina web.
DORMIRE IN UN CASTELLO
Se volete provare l’emozione di dormire in un castello, potete farlo al Castello di Razzano, The Originals Relais (Relais du Silence).
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO