Tour in Abruzzo: Parco della Majella e Costa dei Trabocchi
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Perché andare
L’Abruzzo, terra dei parchi, è chiamata anche Regione Verde d’Europa. Qui, infatti, oltre a numerose oasi naturalistiche e aree protette, troviamo anche tre Parchi Nazionali. In questo spunto per il vostro tour in Abruzzo si parte dal Parco della Majella con i suoi paesaggi, i suoi borghi, i suoi eremi.
Il Parco fa da sfondo per alcune proposte di sport estremi all’insegna dell’adrenalina. A Pacentro, uno dei borghi del Parco della Majella, si trova la prima zipline del Centro Italia.
Il Parco offre opportunità di escursioni che vanno dalle più semplici e adatte ai principianti, fino ai percorsi più impegnativi dedicati agli escursionisti esperti; lungo i sentieri potrete visitare chiese rupestri, eremi e abbazie incastonate nella roccia, tutte dalla bellezza mozzafiato.
Si lascia, poi, la montagna per dirigersi verso il mare e la meravigliosa Costa dei Trabocchi, macchine da pesca costruite su palafitta. Il primo a notare e raccontare della loro bellezza fu Gabriele D’Annunzio, che li definì “una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simile a un ragno colossale” e che qui fu ispirato per la stesura del Trionfo della Morte.
Uno spunto di itinerario di 4, 5 o 7 giorni per voi! Cosa vedere:
- 4 giorni. Tappe: Sulmona | Pacentro | Badia Morronese | Castrovalva | Scanno | Frattura di Scanno | Villalago | Anversa degli Abruzzi | Roccamorice | Eremo di San Bartolomeo in Legio | Eremo di Santo Spirito a Majella | Ortona | Rocca San Giovanni | Fossacesia
- 5 giorni. Tappe: Sulmona | Pacentro | Badia Morronese | Castrovalva | Scanno | Frattura di Scanno | Villalago | Anversa degli Abruzzi | Roccamorice | Eremo di San Bartolomeo in Legio | Eremo di Santo Spirito a Majella | Guardiagrele | Fara San Martino | Ortona | Rocca San Giovanni | Fossacesia
- 7 giorni. Tappe: Sulmona | Pacentro | Badia Morronese | Castrovalva | Scanno | Frattura di Scanno | Villalago | Anversa degli Abruzzi | Roccamorice | Eremo di San Bartolomeo in Legio | Eremo di Santo Spirito a Majella | Guardiagrele | Fara San Martino | Ortona | Rocca San Giovanni | Fossacesia | Vasto
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Pescara, AEROPORTO D’ABRUZZO.
ARRIVARE IN AUTOBUS
Collegamenti extraregionali:
- Da Roma (stazione Tiburtina): Autolinee Pstar
- Da Roma Fiumicino – Ciampino
- Da Pescara (stazione centrale): Autolinee TUA
- Da Napoli: Autolinee Satam
- Da Bologna: Autolinee Baltour
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’automobile.
CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se volete utilizzare gli autobus per i vostri spostamenti, la compagnia che serve la zona dell’itinerario è Compagnia TUA.
ALTERNATIVA: TRENO
Se volete utilizzare il treno per i vostri spostamenti, la compagnia che serve la zona dell’itinerario è Compagnia TUA.
Informazioni utili
Come visitare il Parco della Majella
Questi sono i sentieri più importanti (fonte: www.parcomajella.it):
-
- Il sentiero del Parco, che da Popoli (Pe) alla Stazione di Palena (Ch) attraversa longitudinalmente l’area protetta mostrandone le peculiari caratteristiche naturali e toccando le cime più alte da Monte Amaro alla vetta del Porrara;
- Il sentiero dello Spirito, che da Sulmona (Aq) a Serramonacesca (Pe), visita la maggior parte dei luoghi di culto della Majella e del Morrone (eremi, abbazie e chiese rupestri), e tra questi gli eremi di Celestino V;
- Il sentiero della Libertà, che da Sulmona (Aq) a Palena (Ch), ripercorre idealmente la via di fuga di migliaia di prigionieri alleati e di giovani italiani che lottavano per la liberazione d’Italia, divisa dalla Linea Gustav dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, quando l’Abruzzo divenne terra di confine e angolo di speranza per i fuggiaschi che si schieravano con l’Esercito Alleato;
- Il sentiero delle Capanne in pietra, tra i Comuni di Lettomanoppello (Pe), Abbateggio (Pe), Roccamorice (Pe), Caramanico (Pe), e Serramonacesca (Pe), dove si riscontra la maggiore concentrazione e varietà delle costruzioni agro-pastorali a secco, testimonianza di un territorio vissuto e lavorato fino al secondo dopoguerra;
- Il sentiero dei Briganti, di prossima realizzazione.
Si raccomanda di informarsi preventivamente sullo stato di fruibilità del sentiero scelto. Sul pannello informativo all’ingresso dei sentieri, si può inquadrare il QR code per visualizzare la pagina web del sentiero e verificarne la fruibilità.
Sul sito web del Parco della Majella trovate tutte le informazioni di dettaglio sui sentieri e sulle loro caratteristiche. Inoltre il sito viene costantemente aggiornato con informazioni sullo stato dei sentieri.
Qui, invece, trovate le indicazioni su tutte le aree pic-nic all’interno del Parco.
Tra i luoghi più belli da visitare vi segnalo:
-
- Eremo di Santo Spirito a Majella (raggiungibile in auto; 15 minuti da Roccamorice)
- Eremo di San Bartolomeo in Legio (10 minuti di auto da Roccamorice e poi 4 km di trekking)
- Tavola dei Briganti (si arriva in auto fino al rifugio Pomilio – 30 minuti, poi si inizia l’itinerario “Indro Montanelli”, si giunge al Blockhaus e poi si prosegue fino alla Tavola; in totale 11 km di trekking)
- Eremo di Sant’Onofrio al Morrone (noto come Eremo di Celestino V, in quanto fu qui che i messi papali nel 1294 raggiunsero l’eremita Pietro per annunciargli la sua elezione al soglio pontificio con il nome di Papa Celestino V). Si raggiunge in auto l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone e si prosegue nella direzione indicata dai cartelli turistici per Eremo di Sant’Onofrio e Tempio di Ercole Curino. La salita dura circa 20 minuti.
- Cascata di San Giovanni (da Bocca di Valle a Guardiagrele, parte il sentiero di circa 8,5 km per questa cascata alta 35 metri)
Per escursioni e attività in programma nel Parco della Majella visitate il sito web di Majambiente.
Visitare la Costa dei Trabocchi
Questo è l’elenco dei Trabocchi, tutti con attività di ristorazione (sito ufficiale):
-
- Trabocco Pesce Palombo a Fossacesia
- Trabocco Sasso della Cajana a Rocca San Giovanni
- Trabocco Valle Grotte a San Vito Chietino
- Trabocco Punta Cavalluccio a Rocca San Giovanni
- Trabocco Punta Isolata a Rocca San Giovanni
- Trabocco Punta Rocciosa a Fossacesia
- Trabocco San Giacomo a San Vito Chietino
- Trabocco Punta Fornace a San Vito Chietino
- Trabocco Punta Punciosa a Rocca San Giovanni
- Trabocco Punta Tufano a Rocca San Giovanni
La visita alla Costa dei Trabocchi parte da Ortona, per poi proseguire verso sud seguendo la costa. Oltre ai trabocchi, dovrete visitare i comuni di Fossacesia con la sua Abbazia di San Giovanni in Venere, e Rocca San Giovanni, per poi proseguire verso Vasto con sosta a Punta Aderci e Faro di Punta Penna.
Questa la mappa dei comuni principali lungo la Costa dei Trabocchi (fonte: www.costadeitrabocchi.net):
RISPARMIARE CON I PASS
Grazie alla carta turistica SangroAventino Card è possibile accedere a sconti sui biglietti e sulla ristorazione. Per informazioni e dettagli visitate il sito ufficiale.
CUCINA TIPICA ABRUZZESE
Per scoprire qualcosa della cucina tipica abruzzese e delle sue eccellenze, visitate questo sito web.
Siti web
- abruzzoturismo.it
- borghipiubelliditalia.it
- parconaturalemajella.it
- costadeitrabocchi.net
- parcomajella.it
- turismoreligiosoabruzzo.it
App utili
Eremi Majella (iOS e Android) – per avere un assaggio dei facili sentieri del Parco Nazionale della Majella e del lungo Sentiero dello Spirito.
Sentieri Majella (iOS e Android) – Applicazione gratuita utilissima per avere informazioni sui sentieri escursionistici del Parco Nazionale della Majella. Itinerari per famiglie ma anche trekking tematici e lunghe traversate di alta quota o lungo i valloni della Majella. Ogni sentiero è illustrato nel suo complesso con una scheda tecnica e la traccia GPS che permette di avere in tempo reale tutte le informazioni di cui si può avere bisogno. Completano l’App gli itinerari per mountain bike e le ippovie.
Capanne in pietra Majella (iOS e Android) – Questa applicazione per smartphone gratuita, presenta le straordinarie costruzioni in pietra e il paesaggio agro-pastorale, proponendo itinerari ricchi di storia e cultura.
Ortona.click (iOS e Android) – app dedicata ad Ortona, con eventi, ristoranti, info utili e luoghi da vedere.
Sulmona turismo (iOS e Android) – Con l’app Sulmona Turismo puoi entrare in prima persona nel cuore della città e del territorio per scoprirne i tesori nascosti visitando, grazie alla Realtà Virtuale, una chiesa, un monumento, un museo piuttosto che un ristorante o un albergo per “assaggiarli” in anticipo e programmare la tua vacanza.
Esperienze
TRENO STORICO
Il Treno Storico della Transiberiana d’Italia garantisce un’escursione nel cuore dell’Abruzzo e del Molise tra Parchi Nazionali e Riserve Naturali che attraversa montagne e strette gole. Per ulteriori info:
ADRENALINA
Tra le tappe dell’itinerario proposto avrete la possibilità di avventurarvi in esperienze adrenaliche, tra cui vi segnalo:
- Zipline a Pacentro
- Bungee Jumping al Ponte di Salle
- Parapendio
- Climbing a Pizzoferrato o all’Eremo di San Bartolomeo in Legio
- Rafting
- Parco avventura a Guardiagrele
Altre proposte
Camminata lungo la costa dei trabocchi da Ortona a San Vito – organizzata da AbruzzoTour
Sulle tracce dei lupi tra le montagne della Majella – organizzata da Wolftour
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO