In Montenegro, tra la costa e i Parchi Nazionali
Periodi ideali: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
Un paese ancora autentico e non invaso dal turismo di massa ma che ha tanto da offrire. Dall’escursionismo nei suoi cinque Parchi Nazionali, alla cultura e architettura con una ricca varietà di edifici religiosi (il più suggestivo tra tutti sicuramente il Monastero di Ostrog) e alcune testimonianze di tombe medievali (stećci) che fanno parte del Patrimonio dell’UNESCO; dalle attività sportive e adrenaliniche, come il rafting nel fiume Tara o la zipline sull’omonimo canyon, al meritato relax sulle rive dei suoi laghi incontaminati o sulla bella costa adriatica.
Questo itinerario è incentrato sulla costa perché nasce come proposta di vacanza estiva al mare, e prevede come tappe fondamentali la zona nei pressi di Budva, la baia di Kotor, il Parco Nazionale Lovcen e il lago Skadar.
Ma nelle alternative più lunghe ho previsto delle imperdibili deviazioni verso l’interno e verso i Parchi Nazionali del Durmitor e di Biogradska gora.
Cosa vedere:
- 7 giorni. Tappe: Sveti Stefan | Budva | Pržno | Herceg Novi | Perast | Kotor | Mausoleo di Petar II Petrović-Njegoš | Cetinje | Virpazar | Parco nazionale del Lago di Skadar
- 9 giorni. Tappe: Sveti Stefan | Budva | Pržno | Herceg Novi | Perast | Kotor | Mausoleo di Petar II Petrović-Njegoš | Cetinje | Virpazar | Parco nazionale del Lago di Skadar | Monastero di Ostrog | Grotte di Lipa | Rijeka Crnojevića | Žabljak | Parco Nazionale del Durmitor
- 11 giorni. Tappe: Sveti Stefan | Budva | Pržno | Herceg Novi | Perast | Kotor | Mausoleo di Petar II Petrović-Njegoš | Cetinje | Virpazar | Parco nazionale del Lago di Skadar | Monastero di Ostrog | Grotte di Lipa | Rijeka Crnojevića | Žabljak | Parco Nazionale del Durmitor | Parco nazionale Biogradska gora | Monastero di Morača | Monastero di Dobrilovina
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/ Carta d’identità valida per l’espatrio. Se soggiornate a fini turistici per più di 3 giorni, è obbligatorio registrare i propri dati presso le organizzazioni turistiche o gli Uffici di Polizia, entro 48 ore dall’arrivo. Se si alloggia in albergo o campeggio, la registrazione viene effettuata direttamente dalla struttura. presenti nelle maggiori città montenegrine.
- Visto d’ingresso: non necessario
- Patente: italiana
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
Se desiderate raggiungere il Montenegro in aereo allora potete atterrare all’Aeroporto Internazionale di Podgorica oppure all’Aeroporto Internazionale di Tivat.
ARRIVARE A DESTINAZIONE DALL’AEROPORTO DI PODGORICA E TIVAT
Non esistono navette né bus di linea che servono l’aeroporto di Podgorica e Tivat, pertanto le uniche alternative sono noleggiare l’automobile direttamente presso il terminal, usufruire di un servizio taxi o di un transfer privato, ad esempio usando questo sito web.
ARRIVARE VIA MARE
La rotta che serve il Montenegro dall’Italia è la rotta Bari-Bar (durata circa 11 h) con la compagnia Jadrolinija, che garantisce due connessioni a settimana.
CERCA UN TRAGHETTO
ARRIVARE IN AUTO
Per valutare un possibile viaggio con la propria auto fino al Montenegro, considerate che il tragitto da Trieste a Kotor dura circa 9 h.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Il mezzo migliore per spostarsi lungo l’itinerario è l’automobile.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: BUS
Se decidete di spostarvi in autobus, ci sono diverse compagnie in base alla zona:
-
- Baia di Kotor – la compagnia è Blue Line. Il biglietto per l’intero percorso costa €2,50
- Budva e dintorni – la compagnia è Mediteran Express, che collega Budva a Sveti Stefan e Budva a Petrovac. Il biglietto costa rispettivamente €1,50 e €2.
Potete acquistare i biglietti online tramite i siti web Busticket4.me oppure Getbybus.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
Il Montenegro non rientra negli accordi di roaming internazionale, per questo potrebbe essere conveniente acquistare una sim card locale prepagata. Quelle con migliore copertura sono:
-
- ONE
- T-mobile (Telekom).
PAGAMENTI E PRELIEVI
Ci sono sportelli bancomat praticamente in ogni città. Le carte MasterCard, Maestro and Visa sono accettate in molti negozi e stazioni di servizio.
SITI WEB
APP UTILI
National Parks of Montenegro (Android) – app gratuita sui cinque parchi nazionali del Montenegro; offre mappe, tour virtuali e dettagli di flora e fauna.
Esperienze
SPORT E ADRENALINA
Per gli sportivi e gli amanti dell’adrenalina, il Montenegro regala ottime alternative per delle esperienze da ricordare!
Il canyon del fiume Tara è il più profondo d’Europa ed è lo scenario ideale per il rafting insieme al ponte Đurđvica Tara che lo sovrasta con i suoi 170 m di altezza. E proprio nei pressi di questo spettacolare ponte potrete vivere l’esperienza della zipline sul fiume Tara, una delle più lunghe del mondo e la più lunga del Montenegro con i suoi 1050 metri di lunghezza e una velocità massima di 120 kmh.
Per spiriti meno avventurieri l’alternativa è il kayak sul lago Skadar oppure snorkeling e diving lungo la costa.
ALTRE ESPERIENZE
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO