Itinerario on-the-road in Portogallo
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre
Perché andare
Portogallo, la terra del fado e dello stile manuelino
Il Portogallo ha un bagaglio storico e culturale molto vario, influenzato da molte epoche e domini diversi: dai romani ai visigoti, dai mori agli spagnoli, ognuno ha lasciato la sua impronta. Quella più forte è sicuramente l’eredità moresca con i suoi azulejos, le tipiche piastrelle bianche e blu.
Ma lo stile architettonico manuelino è unico in tutta Europa e segno distintivo dell’arte portoghese. Il suo massimo esempio è il Mosteiro dos Jerónimos a Lisbona.
Un altro segno distintivo della cultura portoghese è la saudade, un sentimento di struggente desiderio nostalgico. La saudade trova la sua massima espressione nella musica tipica portoghese, il fado, dichiarato patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO.
Questo itinerario di 6, 8 o 10 giorni vi guiderà attraverso le tappe fondamentali per vivere la cultura e le tradizioni portoghesi, incluse quelle enogastronomiche (la Valle del Douro, il luogo di produzione del vino liquoroso Porto). Ecco cosa vedere:
- 6 giorni. Tappe: Lisbona | Sintra | Cabo da Roca | Óbidos | Monastero di Batalha | Porto | Santuario di Bom Jesus di Monte | Guimarães | Évora
- 8 giorni. Tappe: Lisbona | Sintra | Cabo da Roca | Óbidos | Monastero di Batalha | Porto | Santuario di Bom Jesus di Monte | Guimarães | Lamego | Monsanto | Évora | Piódão
- 10 giorni. Tappe: Lisbona | Sintra | Cabo da Roca | Óbidos | Monastero di Batalha | Porto | Santuario di Bom Jesus di Monte | Guimarães | Lamego | Monsanto | Évora | Marvão | Castelo de Vide | Piódão
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
- Visto d’ingresso: non necessario
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
- Patente: italiana
ARRIVARE IN AEREO
Questo itinerario ha come riferimento l’aeroporto di Lisbona-Portela (codice IATA: LIS), a soli 6 km dal centro storico.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Di seguito le migliori opzioni per raggiungere il centro città (in alternativa potete optare anche per gli autobus urbani, che sono però molto lenti).
Metropolitana – La linea Aeroporto – Saldanha è collegata direttamente al terminal passeggeri dell’aeroporto. Durata: circa 20 min – Prezzo: €1,50 (+€0,50 per l’acquisto della tessera elettronica Viva Viagem). A questo link trovate la mappa della metro con il dettaglio delle fermate e il prezzo dei biglietti disponibili.
AeroBus – è uno shuttle bus che collega l’aeroporto con i punti strategici di Lisbona. Durata: circa 40 min per il centro – Prezzo: €3.60 per adulto.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Il mezzo migliore per spostarsi in Portogallo e raggiungere anche i villaggi più remoti e meno turistici è l’auto; la mappa mostra i relativi tempi di percorrenza.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: TRENO
Una valida alternativa al noleggio dell’auto è costituita dal treno. La società Comboios de Portugal gestisce i servizi ferroviari del Portogallo.
Se volete sfruttare il treno potreste pernottare a Lisbona, Porto e Portalegre ed effettuare le seguenti escursioni.
DA LISBONA
-
- Lisbona – Évora
- Lisbona – Sintra
- Lisbona > Porto
DA PORTO
-
- Porto – Braga
- Porto – Guimarães
- Porto > Portalegre
DA PORTALEGRE
-
- Portalegre – Marvão: in autobus Rede Expressos – Prezzo €6 – Durata: 35 min
- Portalegre – Castelo de Vide: in autobus Rede Expressos – Prezzo €6 – Durata: 20 min
Acquistando il 1 Day ticket (24h) Carris/Metro/CP al Prezzo di €10,55 potrete usare tutti i mezzi di trasporto nella città di Lisbona e il treno CP per Sintra (e alter località) nell’arco delle 24 h successive alla prima convalida.
Inoltre, è possibile risparmiare sui prezzi dei biglietti ferroviari acquistando una Tourist Travelcard CP, oppure acquistando l’Interrail Portogallo Pass (disponibile per 3, 4, 6 o 8 giorni di viaggio nell’arco di 1 mese).
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Le principali compagnie che servono le zone di questo itinerario sono la Rede Expressos e la Rodonorte.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
Il Portogallo aderisce all’accordo per l’abolizione del roaming internazionale, quindi si applicano le stesse tariffe nazionali per telefonate, sms e dati. L’accesso wifi è piuttosto diffuso nel paese.
PAGAMENTI E PRELIEVI
I bancomat sono facili da trovare nella maggior parte delle città, difficilmente nei piccoli villaggi.
Le carte di credito sono accettate nei principali luoghi turistici.
RISPARMIARE CON I PASS
Per risparmiare sui biglietti di ingresso delle principali attrazioni di Lisbona e sugli spostamenti con i mezzi pubblici, acquistate Lisboa Card:
- Viaggi illimitati gratuiti sui mezzi pubblici (bus, tram, metro, ascensori e funicolari)
- Viaggi gratuiti sulle linee ferroviarie CP per Sintra e Cascais (popolari destinazioni per viaggi giornalieri)
- Accesso gratuito a 26 musei, monumenti e Siti Patrimonio Mondiale dell’UNESCO
- Offerte e sconti per visite, tour, shopping e vita notturna
La carta è disponibile nelle versioni 24, 48, 72 ore rispettivamente al prezzo di €20, €34, €42 per adulto.
A Porto potrete sfruttare la Porto Card con trasporti da 1, 2, 3 o 4 giorni (da €13 a persona).
ALTRE POSSIBILI METE
Se avete più tempo a disposizione o cercate delle alternative alle tappe proposte, vi suggerisco:
- CASCAIS – Villaggio di pescatori e importante centro turistico. Da vedere, il Parque da Gandarinha e gli azulejos del municipio e della chiesa Nossa Senhora da Assunҫao.
- COIMBRA – Una delle città universitarie più antiche d’Europa. La sua Università è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
- TOMAR – Anticamente città dei templari, la sua fortezza fu trasformata successivamente in un castello in stile manuelino e oggi fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
- Passadiços do Paiva – Passerella in legno, con scale e ponti sospesi, che si snoda lungo il fiume Paiva per circa 8,5 km. I Passadiços di Paiva seguono la forma del Geopark di Arouca, classificato dall’UNESCO per il suo patrimonio geologico. Si può iniziare il percorso da Areinho o Espiunca (a circa 1 h di auto da Porto).
SITI WEB
APP UTILI
CP APP (iOS e Android) – app del servizio ferroviario portoghese, con tutti gli orari dei treni e la possibilità di acquistare i biglietti.
Visit Portugal Travel Guide (iOS e Android) – informazioni turistiche con realtà aumentata e possibilità di scaricare informazioni per la visualizzazione offline.
Esperienze
ENOGASTRONOMIA
Il Portogallo vanta una gastronomia ricca e varia e un patrimonio enologico rinomato in tutto il mondo, grazie ai vini liquorosi Porto e Madeira, e agli eccellenti spumanti e vini rossi da tavola del Douro e dell’Alentejo.
La cucina è fortemente incentrata sul pesce, in particolare il baccalà, che i portoghesi sono in grado di cucinare in centinaia di modi diversi!
Ingrediente fondamentale della cucina portoghese è, poi, l’olio d’oliva: se siete interessati all’enogastronomia, potrete concentrare il vostro itinerario lungo le sei regioni che vantano la Denominazione di Origine Protetta per la produzione dell’olio d’oliva, e cioè Trás-os-Montes, Beira Interior, Ribatejo, Moura, Alentejo Interior e Norte Alentejano.
Infine, assaggerete formaggi squisiti, primo fra tutti il Serra, ma anche dolci eccezionali come il pastel de Belém (sfoglia con crema all’uovo) che dovrete assolutamente assaggiare nella pasticceria Antiga Confeitaria de Belém.
Dove degustare il formaggio Serra?
Dove degustare il Porto?
Il Porto viene prodotto nella valle del Douro, attraversata dal fiume omonimo.
La Strada del Porto ha la particolarità di poter essere percorsa in macchina, in treno o in barca, infatti il fiume è navigabile dalla città di Porto sino a Barca de Alva, al confine con la Spagna. Per fare una gita sul Douro, ci si può imbarcare nel molo di Gaia e risalire fino a Régua, la più importante stazione ferroviaria della zona, per poi prendere l’antico treno a vapore e fare un viaggio nella storia (attivo da giugno a ottobre).
Da non perdere, per conoscere meglio la storia del Porto, sono indubbiamente una visita alle cantine di Porto e di Vila Nova de Gaia, dove il vino invecchia, e una visita al Museu do Douro (situato a Peso da Régua), in cui sono accolte e rappresentate la memoria, la cultura e l’identità della regione vinicola del Douro, Patrimonio dell’Umanità.
Durante i mesi di settembre e ottobre, potrete partecipare alle vendemmie.
Per conoscere meglio i vini portoghesi e, in particolare, il Porto, visitate uno dei seguenti siti web:
- Wines of Portugal
- Istituto di vini del Douro e di Porto
- Mappa delle Cantine dei Vini di Porto
- Selezione delle migliori cantine di Porto
Le visite, gli assaggi di vino, l’alloggiamento e i pasti nelle tenute del Douro devono essere prenotati in anticipo presso i vari centri di enoturismo o presso la Rota do Vinho do Porto: reservas@rvp.pt oppure geral@rvp.pt.
DOVE ASCOLTARE IL FADO?
Lisbona è il posto giusto per calarvi nell’atmosfera del fado, in particolare il quartiere storico dell’Alfama, dove è facile imbattersi in locali e club dove si esibiscono le fadistas.
Nello stesso quartiere potrete anche visitare il Museu do Fado: conoscerete la storia del fado attraverso una successione di ambienti ricreati con mezzi audiovisivi e un ricchissimo complesso documentale costituito da collezioni discografiche, fotografie, filmati, attrezzature, strumenti e oggetti di diverso tipo.
DORMIRE NELLE POUSADAS
Le pousadas sono alberghi tipici in posizione naturalistica e storico-artistica di prestigio. In Portogallo ce ne sono circa quaranta; se volete immergervi nella cultura portoghese valutate di dormire in una di queste strutture.
ALTRE ESPERIENZE
FATTI ISPIRARE DA UN DISCO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO