Itinerario in treno nel cuore del Giappone
Periodi ideali: Marzo, Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre, Novembre
Perché andare
Un viaggio in Giappone è un’esperienza unica che vi rimarrà nel cuore.
Questo spunto di itinerario non vi porterà soltanto nelle città più conosciute: vi farà immergere nella cultura giapponese con escursioni fuori dalle rotte più turistiche.
Passerete così dalle luci, i fumetti e la frenesia di Tokyo, al cammino del Nakasendō, immerso nel bosco sulle Alpi Giapponesi; qui potrete trascorrere la notte in un tipico ryokan.
Passerete dalla storia e l’imponenza di Kyoto alla tranquillità e al silenzio di Koyasan, per dormire in un tempio buddhista.
O ancora, potrete decidere di rilassarvi nella Valle di Iya o a Miyajima, quando tutti i turisti avranno lasciato l’isola e potrete godere della tranquillità di un onsen.
Ecco cosa vedere in 9, 14 o 21 giorni:
- 9 giorni. Tappe: Tokyo | Hiroshima | Miyajima | Nara | Kyoto | Arashiyama | Magome | Tsumago | Hakone
- 14 giorni. Tappe: Tokyo | Hiroshima | Miyajima | Koyasan | Nara | Kyoto | Arashiyama | Takayama | Magome | Tsumago | Hakone | Kamakura
- 21 giorni. Tappe: Tokyo | Hiroshima | Miyajima | Okayama | Naoshima | Valle di Iya | Hongu e Kumano Kodō | Koyasan | Nara | Kyoto | Arashiyama | Takayama | Magome | Tsumago | Hakone | Kamakura
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto: necessario, in corso di validità.
- Visto di ingresso: i cittadini italiani possono recarsi in Giappone senza visto per motivi di turismo e per un massimo di 90 giorni di permanenza. Occorre però avere il biglietto di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
Il principale Aeroporto di Tokyo è Narita, in alternativa potete atterrare a Haneda. Il volo aereo diretto dall’Italia dura circa 12 ore.
ARRIVARE AL CENTRO DI TOKYO DALL’AEROPORTO DI NARITA
Prendere la JR Narita Express direttamente per la stazione di Tokyo (circa 55 minuti) o per la stazione di Shinjuku (circa 1 ora e 30 minuti). Il costo è di 1320 yen (11 euro circa). Il Narita Express è incluso nel Japan Rail Pass.
ARRIVARE AL CENTRO DI TOKYO DALL’AEROPORTO DI HANEDA
Prendere il treno Keikyu dalla stazione di Shinagawa ,quindi fare cambio sulla linea JR Yamanote per Shibuya (per 40 minuti) o per Shinjuku (per 45 minuti).
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’itinerario prevede gli spostamenti in treno e i relativi tempi di percorrenza (comprensivi di tutti i cambi ed eventuali tratte in bus o traghetto).
È fondamentale acquistare il Japan Rail Pass per 7, 14 o 21 giorni. Questo pass vi permetterà di viaggiare illimitatamente su gran parte dei treni giapponesi risparmiando notevolmente, e sulla Yamanote Line che collega i principali quartieri di Tokyo.
Su questa pagina trovate un calcolatore per verificare se conviene acquistare il JRP in base agli spostamenti che dovete effettuare (calcoli ovviamente indicativi). Potete acquistare il JRP su molti siti, ad esempio japanrailpass.it. Il voucher va poi attivato una volta arrivati in Giappone, a questo link trovate l’elenco degli uffici presso cui attivare il pass (inclusi aeroporti Narita e Haneda).
Al momento dell’attivazione bisogna indicare una data di inizio validità, che può non coincidere con la data dell’attivazione stessa, ma non può superare quella data di 30 giorni. ATTENZIONE: l’attivazione entro e NON OLTRE i 90 GG dall’acquisto! Quindi, non acquistate il JRP troppo in anticipo!
Aprite il dettaglio degli spostamenti: a questa pagina trovate l’elenco dei treni o degli altri collegamenti (bus, traghetti, funivie) con relativi tempi di percorrenza ed eventuali costi, suddivisi in base all’alternativa di itinerario scelta. NB: verificate comunque nel dettaglio gli orari, i costi e i collegamenti tramite il sito o l’app Hyperdia, in quanto possono subire variazioni (info aggiornate a maggio 2020).
SPOSTARSI A TOKYO
A Tokyo è possibile utilizzare le due linee di metropolitane Tokyo Metro (9 linee) e Toei (4 linee), oppure la linea circolare JR Yamanote Line, inclusa nel JRP. Se prevedete di usare molto anche la metro potete acquistare dei biglietti combinati validi 24 h (prezzo da 5 euro).
A questo link trovate tutti i dettagli utili sulle linee della metro di Tokyo, mentre questa è la mappa della Yamanote Line:
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
I cellulari 3G e 4G funzionano tranquillamente in Giappone e potrete sfruttare le connessioni wifi gratuite. Attenzione, però, al costo delle telefonate che è davvero alto, si consiglia di effettuare una verifica con il proprio gestore di telefonia mobile prima della partenza.
Per poter utilizzare internet sul vostro cellulare indipendentemente dai free wifi, vi consiglio due alternative:
-
- Pocket wifi – dispositivo che emette un segnale wifi ovunque vi troviate. Bisogna acquistarlo prima della partenza e verrà recapitato direttamente al vostro hotel. Per info e per l’acquisto cliccate qui.
- SIM dati giapponese – potete acquistare una SIM “usa e getta” per la sola durata del vostro viaggio, scegliendo fra opzioni solo dati oppure dati e telefonia.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Nelle grandi città, tutti i principali hotel, ryokan, negozi e istituti di credito accettano sia traveller’s cheques che carte di credito internazionali quali American Express, VISA, Diners Club, MasterCard e JCB. I principali bancomat e carte di credito straniere vengono accettate anche nei 24000 uffici postali contrassegnati dal marchio “Servizio internazionale ATM”, sparsi per tutto il paese e dai 13000 sportelli bancomat della Seven Bank, situati nei negozi Seven Eleven.
In generale, gli sportelli bancomat (chiamati ATM) delle banche giapponesi non accettano bancomat e carte di credito estere. Le banche e ATM che accettano carte straniere (Citibank, DC, UC, JCB, Visa Cash machine, ecc.) non sono molto numerose e sono concentrate nelle grandi città. Si consiglia di utilizzare gli ATM degli uffici postali, che si trovano ovunque in Giappone o gli ATM della Seven Bank, a disposizione dei possessori di carte di credito internazionali (fonte: www.turismo-giappone.it).
In generale, partite con una buona somma in contanti oppure prelevate non appena arrivati a destinazione.
SITI WEB
- Trasporti ferroviari: www.hyperdia.com
- Japan Rail Pass: www.japan-rail-pass.it
- Sito ufficiale del turismo: www.japan.travel
- Rete autobus: japanbusonline.com
APP UTILI
Safety tips (Android, iOS) – app per ricevere avvisi in caso di terremoti
NariNAVI (Android, iOS) – guida dell’aeroporto di Narita
City Maps 2Go (Android e iOS) – mappe offline
HyperDia by Voice (iOS) e HyperDia Japan Rail Search (Android) – app per la ricerca di treni
Tabimori (per Android e iOS) – dedicata ai visitatori stranieri per ricercare informazioni utili (free wifi, traduttore vocale, meteo ecc)
Tokyo Subway Navigation (Android, iOS) – trasporti metro Tokyo, app ufficiale
Japan Official Travel App (Android, iOS) – vi permetterà di accedere, sia offline che online, alle guide ufficiali e di avere numerose informazioni sui punti di interesse di ogniarea.
Esperienze
Fioritura dei ciliegi
Partecipare all’hanami (“ammirare i fiori”) per i Giapponesi è una vera e propria tradizione secolare. I fiori di ciliegio (sakura) sono i protagonisti: rappresentano la caducità della bellezza e della vita in quanto fioriscono in modo molto appariscente ma dura per pochi giorni. Il periodo di fioritura è tra marzo e aprile, per le previsioni anno per anno (visto che dura pochi giorni) vi consiglio questo sito web.
I luoghi migliori di Tokyo per ammirare la fioritura sono i parchi di Ueno, Yoyogi e Inokashira, oppure il canale Meguro-gawa, meno affollato e più caratteristico.
DORMIRE IN UN RYOKAN
Se volete vivere un’esperienza autentica e dormire in una dimora tipica giapponese, vi consiglio di scegliere i ryokan. Il ryokan è un albergo in stile giapponese tradizionale: pavimenti formati da tatami, bagno all’esterno della camera, rifiniture interne in legno di stile tradizionale, stanza spoglia, priva di mobili, letti tradizionali (futon), pasti serviti in camera. Nella mappa di dettaglio, selezionando Dove dormire, troverete una selezione di strutture in cui alloggiare, tra cui i ryokan.
ASTA DEL TONNO AL MERCATO DI TSUKIJI
Il mercato del pesce di Tsukiji (a Tokyo) è il più grande del mondo ed è rinomato soprattutto per l’asta del tonno rosso (chiamato maguro). Potrete semplicemente visitare il mercato e gustare le tante prelibatezze, oppure potete provare ad essere ammessi (solo 120 visitatori) e ad osservare l’asta tra le 5.25 e le 6.15 del mattino. La registrazione dei visitatori avviene al centro informazioni del mercato almeno un’ora prima. Per il calendario e altre informazioni visitate il sito web.
RELAX IN UN ONSEN
Rilassarsi in un onsen (si tratta di bagni termali, spesso messi a disposizione dai ryokan, per questo informatevi al momento della prenotazione). Potete consultare la lista sul sito dell’Ente Nazionale del Turismo Giapponese.
Spettacolo di Geisha e Maiko e Cerimonia del Tè
Consiglio il Gion Corner a Kyoto. Oltre alle esibizioni di geishe e maiko, lo spettacolo include un esempio di teatro kyogen, cerimonia del tè e altre arti tradizionali giapponesi.
FESTE TRADIZIONALI
Per prendere parte a feste ed eventi tradizionali, visitate il sito del turismo in Giappone.
INCONTRI DI SUMO
Acquistate un biglietto per assistere ad un torneo di sumo a Tokyo! Visitate la pagina ufficiale.
ALTRE ATTIVITÀ
TROVA ISPIRAZIONE IN UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO