Itinerario on-the-road tra i fiordi norvegesi
Periodi ideali: Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Perché andare
Stai cercando di capire cosa vedere in Norvegia? Per me la risposta è semplice. Guidare lungo le sue strade immerse nella natura, dove per chilometri non si incontrano altre auto, dove ammirare fiordi, cascate e rocce, questo è il senso stesso di un viaggio in Norvegia.
In questa idea di itinerario si passa da Oslo, bella capitale e città natale di Edward Munch, ai paesaggi unici e tipici dei fiordi. Imperdibili quelli di Geiranger e il Nærøyfjord. E poi il Briksdalbreen, uno dei 50 bracci che compongono il ghiacciaio Josteldalsbreen, il più grande della Norvegia e dell’Europa Continentale.
E poi ancora, il Preikestolen, la roccia da brivido alta 600 metri a picco sul Lysefjord, Bergen, città patrimonio dell’Unesco, la Strada sull’Oceano Atlantico, le chiese in legno di Urnes e Ringebu e tanto altro.
Guarda gli itinerari di 9, 12 o 15 giorni:
- 9 giorni. Tappe: Oslo | Stavanger | Preikestolen | Bergen | Gudvangen | Loen | Briksdalsbreen | Geiranger | Trollstigen | Ålesund | Atlanterhavsveien | Ringebu
- 12 giorni. Tappe: Oslo | Stavanger | Preikestolen | Bergen | Voss | Myrdal | Flåm | Gudvangen | Solvorn | Urnes | Loen | Briksdalsbreen | Geiranger | Trollstigen | Ålesund | Atlanterhavsveien | Trondheim | Ringebu
- 15 giorni. Tappe: Oslo | Stavanger | Preikestolen | Bergen | Voss | Myrdal | Flåm | Gudvangen | Solvorn | Urnes | Loen | Briksdalsbreen | Geiranger | Trollstigen | Ålesund | Atlanterhavsveien | Trondheim | Ringebu | Grimstad | Kristiansand | Sogndalstrand | Eidfjord | Røros
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità per tutto il periodo di permanenza.
- Visto d’ingresso: non necessario
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
Il punto di partenza di questo itinerario è Oslo, dove potrete atterrare in due aeroporti diversi: Oslo-Gardermoen (circa 50 km a nord di Oslo) e Sandefjord-Torp (a circa 110 km a sud ovest di Oslo).
ARRIVARE A OSLO DA GARDERMOEN
Flytoget Airport Express Train – da circa 15€ – Durata: circa 25 min
Treni Vy – da circa 10 € – Durata: circa 23 min
Bus Flybussen – da circa 19 € – Durata: circa 40 min
Bus Flybussekspressen – da circa 19 € – Durata: circa 405min
ARRIVARE A OSLO DA SANDEFJORD-TORP
Potete sfruttare il treno intercity da Torp Sandefjord Lufthavn in direzione Oslo-Lillehammer. Durata: circa 1 ora e 45 minuti. Prezzo da circa 29 €.
Bus Torp-Ekspressen – Durata del tragitto: circa 1 h 35 minuti. Da circa 27 €.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’itinerario consigliato prevede gli spostamenti in automobile, per godere pienamente della bellezza dei paesaggi norvegesi. Lungo gli itinerari potrete percorrere alcune delle Strade Turistiche Nazionali più belle del Paese.
CERCA UN’AUTO
Il pagamento del pedaggio si può effettuare in contanti o con il sistema elettronico “autopass”. Informazioni aggiornate sono disponibili su questo sito.
Considerate che, spesso, lungo i tragitti dovrete più volte imbarcarvi per proseguire il vostro itinerario su un traghetto. Non è necessario prenotare in anticipo, anche perché sarebbe difficile calcolare gli orari esatti di arrivo. Soprattutto in alta stagione ci sono numerose corse durante la giornata.
Questo, comunque, è il sito della compagnia Norled, che collega i punti principali.
Potete prendere in considerazione la possibilità di acquistare la Fjordcard della compagnia Norled, che garantisce trasporto in expressboat illimitato per 5 giorni.
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se state valutando di spostarvi in Norvegia con l’autobus, questo sito della compagnia Nettbus vi aiuta nella ricerca di tratte e costi.
ALTERNATIVA: TRENO
Questo è il sito della compagnia ferroviaria norvegese. È possibile acquistare un biglietto del treno fino a 90 giorni prima della partenza.
Ogni mese vengono messi a disposizione da NSB dei biglietti Minipris (scontati; non modificabili né rimborsabili). Questi biglietti devono essere acquistati almeno un giorno prima della data del viaggio e si possono comprare online e alle biglietterie automatiche.
ALTERNATIVA: HURTIGRUTEN
Questo battello postale opera lungo la costa norvegese dal 1893, ed è tra le esperienze più autentiche per visitare la Norvegia dal mare.
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La Norvegia aderisce agli accordi di abolizione dei costi di roaming internazionale: pertanto, si applicano le stesse tariffe nazionali a chiamate, sms e dati.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Visa, Eurocard, MasterCard, Diners Club e American Express sono accettate quasi ovunque in Norvegia, ad eccezione di qualche supermercato e stazione di servizio.
Gli sportelli bancomat in Norvegia si chiamano “minibank”. Si trovano ovunque nelle città grandi e piccole, ma anche nelle zone rurali si trova sempre almeno un punto in cui è possibile prelevare contante, ad esempio presso i distributori di benzina.
DOVE DORMIRE
La Norvegia è una meta costosa, ma se si viaggia con lo spirito giusto si può contenere di molto la spesa. Per risparmiare a livello di alloggi vi consiglio di pernottare negli chalet o cottage, che oltre ad essere delle ottime soluzioni, vi permetteranno di immergervi davvero nel fascino dei luoghi (io in realtà non avevo prenotato nessun alloggio in anticipo, tranne a Oslo). Di seguito alcuni spunti dal web:
SITI WEB
APP UTILI
Visit Norway – La Norvegia in tasca (iOS e Android) – L’app ufficiale per viaggiare in Norvegia ti fornisce informazioni su operatori e attività turistiche nelle vicinanze quando sei nel paese, oltre agli itinerari di 18 strade turistiche.
Ferrovie Norvegesi (NSB) (iOS e Android) – app ufficiale delle ferrovie norvegesi
In Sight Norway (iOS e Android) – app utile durante le escursioni. Inquadra le montagne o i laghi davanti a te e l’app ti darà tutte le informazioni.
Oslo – Official City App (iOS e Android) – La guida ufficiale di Oslo contiene informazioni aggiornate su attrazioni, sightseeing, ristoranti, shopping, eventi, trasporti e hotel.
Entur – Journey Planner (iOS e Android) – Questa app dà consigli per viaggiare da un posto all’altro in pullman, treno, nave e aereo, fornendo orari delle prossime corse e tragitti.
Esperienze
DORMIRE IN UN FARO
Non fatevi scappare l’occasione di dormire in un faro! Lungo questo itinerario troverete:
- Grønningen Fyr lighthouse – Accommodation nei pressi di Kristiansand
- Molja Lighthouse ad Alesund
- Obrestad lighthouse nei pressi di Stavanger
Per vedere l’elenco complete dei fari visitate questa pagina.
SPORT E ADRENALINA
Quale cornice migliore dei fiordi norvegesi per praticare rafting, bungee jumping o parapendio? Voss è una meta turistica riconosciuta a livello internazionale per gli amanti dell’adrenalina, ma lungo l’itinerario avrete altre occasioni per provare delle emozioni forti!
- Volo in parapendio tandem a Voss
- Paracadutismo tandem a Voss
- Rafting a Voss
- Kayak a Voss
- Zipline nei pressi di Bergen
- Body rafting e river canyoning nei pressi di Solvorn
- Bungee Jumping dal Trolljuv Bridge, tra Stavanger e Bergen
-
Avventura in teleferica sul Trolltunga, a Odda nei pressi di Eidfjord
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI