Itinerario on-the-road tra i Parchi del West USA
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre
Perché andare
Itinerario di 11, 13 o 16 giorni. Un’immersione totale nella natura, tra la flora e la fauna dei Parchi Nazionali più imponenti del West USA: canyon spettacolari, archi in arenaria, valli roventi e montagne selvagge. Grand Canyon, Bryce Canyon, Monument Valley, Death Valley, Yellowstone solo per citarne alcuni.
Attraverserete sette Stati diversi, lungo un’area che in origine era abitata esclusivamente dagli indiani, ed entrerete in contatto con la cultura navajo.
Se sceglierete l’itinerario più lungo avrete anche modo di percorrere un tratto della Historic Route 66, tra Seligman e Kingman.
È difficile scegliere tra tutte le bellezze naturali di questa parte degli Stati Uniti. Qui troverete tre alternative: la più lunga di 16 giorni parte dal Parco Nazionale dello Yellowstone, per poi dirigervi verso sud lungo le principali mete. Ma ci sarebbe da vedere tanto altro e alla fine del viaggio capirete di non poter fare altro che ritornare!
Ecco cosa vedere:
- 11 giorni. Tappe: Los Angeles | Parco nazionale del Grand Canyon | Antelope Canyon | Monument Valley | Parco nazionale del Bryce Canyon | Death Valley | Las Vegas | Page | Joshua Tree National Park | Calico Ghost Town
- 13 giorni. Tappe: Los Angeles | Parco nazionale del Grand Canyon | Antelope Canyon | Monument Valley | Parco nazionale del Bryce Canyon | Death Valley | Las Vegas | Page | Parco nazionale di Zion | Parco nazionale degli Arches | Moab | Joshua Tree National Park | Calico Ghost Town
- 16 giorni. Tappe: Los Angeles | Parco nazionale del Grand Canyon | Antelope Canyon | Monument Valley | Parco nazionale del Bryce Canyon | Death Valley | Las Vegas | Page | Parco nazionale di Zion | Parco nazionale degli Arches | Yellowstone National Park | Gardiner | West Yellowstone | Jackson | Parco nazionale del Grand Teton | Salt Lake City | Moab | Joshua Tree National Park | Calico Ghost Town
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI DI VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate direttamente la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto: Necessario, con data di scadenza successiva alla data prevista per il rientro in Italia.
- Visto di ingresso: Il programma Visa Waiwer Programme consente ai cittadini italiani di entrare negli Stati Uniti per motivi di affari e/o turismo per soggiorni non superiori a 90 giorni senza dover richiedere un visto d’ingresso. Per usufruire del Visa Waiver Program è necessario ottenere un’autorizzazione ESTA (Electronic System for Travel Authorization). L’autorizzazione, che ha durata di due anni, o fino a scadenza del passaporto, va ottenuta prima di salire a bordo del mezzo di trasporto, aereo o navale, in rotta verso gli Stati Uniti accedendo, almeno 72 ore prima della partenza, tramite Internet al Sistema Elettronico per l’Autorizzazione al Viaggio (ESTA: Electronic System for Travel Authorization) – questo è il sito web. Occorrerà pagare una tassa di registrazione pari a 14 dollari. Vi invito a leggere ulteriori dettagli sui documenti di ingresso e sulla normativa sul sito della Farnesina.
- Patente: negli USA il riconoscimento dei documenti di guida rilasciati in Italia non è uniforme su tutto il territorio dato che la materia è affidata alla legislazione dei singoli stati. Vi invito pertanto a consultare la pagina dedicata del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per conoscere eventuali modifiche.
Ad oggi (ottobre 2019) risultano le seguenti normative per quanto riguarda gli Stati inclusi in questo itinerario:
-
-
- California – patente italiana valida fino alla scadenza del documento
- Nevada – patente italiana valida
- Arizona – patente italiana valida fino a 7 mesi se accompagnata da patente internazionale o da traduzione certifica in lingua inglese
- Utah – patente italiana valida per 6 mesi
- Wyoming – patente italiana valida solo se accompagnata da patente internazionale e solo per i titolari di ESTA o di visto di breve durata
- Montana – patente italiana valida per 30 giorni
- Idaho – patente italiana valida per un anno
-
È comunque consigliabile che la patente italiana sia sempre accompagnata dalla patente internazionale di guida conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Attenzione: Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche in caso di imprevisti.
ARRIVARE IN AEREO
La prima tappa di questo itinerario è Los Angeles, quindi farete scalo nell’aeroporto internazione della città.
Prima di scendere dall’aereo il personale di bordo vi consegnerà un documento da compilare e da consegnare al controllo doganale (è sufficiente un modulo per famiglia). Il modulo presenta varie parti relative a:
-
-
- Dati personali
- Indirizzo negli USA
- Dettagli passaporto
- Informazioni sul viaggio
- Articoli/denaro importati
-
Al controllo passaporti vi verrà richiesto il passaporto, l’ESTA e il modulo di Dichiarazione doganale. Vi faranno, inoltre, alcune domande (ad esempio sul motivo del viaggio, dove andrete ecc.), vi prenderanno le impronte digitali e vi scatteranno una foto.
NB: da poco è possibile registrare alcune informazioni automaticamente prima del controllo del passaporto con il servizio APC.
Los Angeles è una metropoli enorme e visitarla con i mezzi pubblici può essere lungo e complicato; per questo vi consiglio di noleggiare l’auto direttamente all’aeroporto e usarla per spostarvi anche in città. Se preferite, invece, spostarvi con i mezzi pubblici, leggete di seguito come raggiungere il centro città dall’aeroporto.
ARRIVARE A LOS ANGELES DALL’AEROPORTO
Metropolitana: con un bus gratuito (shuttle G) raggiungerete la stazione Aviation LAX e da qui raggiungerete il centro tramite la linea verde. Prezzo: circa 1,75 dollari.
In alternativa potete sfruttare l’autobus ufficiale dell’aeroporto, il LAX FlyAway. Durata e prezzo del biglietto variano in base alla tratta, ma indicativamente spenderete tra gli 8 e i 10 dollari.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa riporta i tempi di percorrenza indicativi utilizzando l’automobile (e, per alcuni spostamenti più lunghi, l’aereo).
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA LAS VEGAS
DA JACKSON
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
- Negli USA funzionano solo cellulari triband o quadriband (smartphone compresi). Valutate se acquistarne uno sul posto con carta prepagata.
- Informatevi con il vostro operatore telefonico circa gli eventuali costi di roaming e valutate se acquistare una scheda SIM prepagata (se il vostro telefono è compatibile). In questo caso potete consultare questo sito: telestial.com. Oppure potete acquistarne una su Amazon:
PAGAMENTI e PRELIEVI
- Gli sportelli bancomat sono disponibili ovunque e quasi tutti applicano una commissione per ogni transazione (oltre a quanto applicato dalla vostra banca).
- Le carte di credito sono il metodo migliore per pagare. Le più diffuse sono la MasterCard e la Visa. Anche l’American Express è accettata un pò ovunque.
- La carta di credito è, comunque, indispensabile per noleggiare l’auto e all’arrivo in albergo, dove spesso viene presa l’impronta della carta, anche se già tutto pagato.
RISPARMIARE CON I PASS
- Los Angeles Card: in questo pass che vi farà risparmiare fino al 50% durante la vostra visita a Los Angeles è incluso anche l’ingresso agli Universal Studios (attenzione però, solo nella card da 3, 5 o 7 giorni).
- National Parks Pass (America the Beautiful Passes): se visitate almeno tre Parchi Nazionali vi conviene acquistare il National Parks Pass (chiamato anche America the Beautiful Passes) al costo di circa €72: ha validità un anno. A questo link trovate un documento con la lista di tutti i parchi inclusi nel pass. Attenzione: le reserve Navajo (come la Monument Valley e Antelope Canyon) NON sono incluse nel pass. Per ulteriori dettagli e per le FAQ visitate questa pagina web.
FUSO ORARIO
Attenzione ai cambi d’orario tra uno stato e l’altro, soprattutto se prenoterete tour ed escursioni o per i voli aerei: le tappe di questo itinerario si trovano a cavallo tra due fasce di fuso orario, la Pacific Standard Time (California, Idaho contea Panhandle e Nevada eccetto West Wendover) e la Mountain Standard Time (Arizona, Colorado, Idaho ad eccezione della contea Panhandle, Nevada West Wendover, Utah e Wyoming).
Bisogna tenere conto di quest’informazione quando si visitano parchi come la Monument Valley, in quanto nel giro di pochi chilometri si cambia di un’ora, e soprattutto bisogna prestare particolare attenzione allo stato dell’Arizona, che non osserva l’ora legale, ad eccezione dei territori Navajo.
SITI WEB
APP UTILI
- ParkMe Parking (Android, iOS) – un’app utile per trovare parcheggio a Los Angeles.
- Go Metro (Android, iOS) – per pianificare gli spostamenti in metro e bus a Los Angeles.
- NPS Yellowstone (Android, iOS) – app ufficiale del parco che vi aiuta a pianificare la visita e a reperire informazioni una volta arrivati.
- NPS Grand Canyon (Android, iOS) – app ufficiale del parco che vi aiuta a pianificare la visita e a reperire informazioni una volta arrivati.
- NPS Grand Teton (Android, iOS) – app ufficiale del parco che vi aiuta a pianificare la visita e a reperire informazioni una volta arrivati.
Esperienze
AMMIRARE I CANYON DAL FIUME COLORADO
Per avere una prospettiva diversa degli splendidi canyon lungo il fiume Colorado vi segnalo Horseshoe Bend Rafting – Half-Day, un’escursione lenta e rilassante da Glen Canyon Dam a Leese Ferry.
IMPARARE SOTTO LE STELLE
Al Cottonwood Campground del Joshua Tree National Park potrete partecipare ad un evento serale per imparare qualcosa di più sulla natura e la storia del parco, mentre vi rilassate sotto un cielo stellato. Tra gli eventi in programma cercate Evening Program – Cottonwood Campground.
LO YELLOWSTONE A CAVALLO
Visita il Parco dello Yellowstone con un ritmo più lento sul dorso di un cavallo.
ESPERIENZE NELLA MONUMENT VALLEY
Per vivere la splendida Monument Valley in maniera più intima e lontano dai turisti vi consiglio il Mistery Valley Tour: una guida navajo vi guiderà attraverso il cuore della Monument Valley, che potrete ammirare in tutto il suo splendore e silenzio, ascoltando racconti sulla storia e cultura navajo.
ESPERIENZE SELEZIONATE
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO