Itinerario nella Penisola dello Yucatán, Messico
Periodi ideali: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Novembre, Dicembre
Perché andare
Un viaggio nel cuore del mondo maya, tra antiche rovine e templi imponenti, per conoscere da vicino la grandezza di questa antica civiltà, dalle profonde conoscenze di astronomia, architettura e matematica.
Impossibile non visitare il tempio di Chichén Itzá, una delle 7 Meraviglie del Mondo Moderno e magistrale esempio delle conoscenze maya, là dove durante gli equinozi di autunno e primavera il sole proietta un’ombra a forma di rettile lungo la scalinata nord della piramide, interpretata come l’arrivo di Kukulkán, l’antico dio serpente piumato.
La Penisola dello Yucatán offre anche un ricco patrimonio del periodo coloniale spagnolo, ancora molto vivo in città quali Mérida, Izamal e Valladolid.
Inoltre è una meta rilassante e fuori dal tempo: visitate luoghi meno turistici ma non per questo meno incantevoli, come Rio Lagartos e le saline colorate di rosa di Las Coloradas; passeggiate tra le foreste di mangrovie nella Riserva della Biosfera di Celestún; nuotate negli innumerevoli cenotes, in grotte o caverne nascoste; avventuratevi lungo la Costa Maya verso il piccolo paesino di pescatori Xcalak.
Per voi uno spunto di viaggio di 9, 11 o 16 giorni. Ecco cosa vedere:
- 9 giorni. Tappe: Cancún | Valladolid | Chichén-Itzá | Mérida | Uxmal | Cobá | Tulum | Cozumel | Sian Ka’an | Kabah | Ek Balam | Rio Lagartos | Izamal | Grand Cenote | Ticul
- 11 giorni. Tappe: Cancún | Valladolid | Chichén-Itzá | Mérida | Uxmal | Cobá | Tulum | Campeche | Sian Ka’an | Kabah | Edzná | Ek Balam | Rio Lagartos | Riserva della Biosfera Calakmul | Izamal | Grand Cenote | Celestún
- 16 giorni. Tappe: Cancún | Valladolid | Chichén-Itzá | Mérida | Uxmal | Cobá | Tulum | Campeche | Sian Ka’an | Mahahual | Xcalak | Bacalar | Kohunlich | Archaeological Zone Dzibanché | Kabah | Edzná | Ek Balam | Rio Lagartos | Riserva della Biosfera Calakmul | Izamal | Grand Cenote | Chetumal | Celestún
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Visti i rischi a livello di sicurezza all’interno del Paese, vi consiglio fortemente di consultare attentamente il sito della Farnesina, per qualsiasi aggiornamento e consiglio di viaggio. Ricordate di registrare i dati del vostro viaggio su DOVESIAMONELMONDO.
- Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
- Visto di ingresso: non necessario per fini turistici, massimo 180 giorni.
- Patente: internazionale raccomandata se si noleggia una vettura (modello convenzione di Ginevra 1949 oppure Vienna 1968; bisogna farne richiesta presso gli Uffici della Motorizzazione Civile; per ulteriori info visitate la pagina del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a questo link). Guida a destra.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna. Consigliate, previo parere medico, le vaccinazioni contro epatite A e B, salmonella, morbillo.
FORMALITA’ ALL’INGRESSO – TOURIST CARD
Tutti i turisti che atterrano in Messico devono compilare l’Official Entry Immigration Form (o Tourist card) prima dell’arrivo. È consigliato compilare il form e stamparlo direttamente a casa prima della partenza (servono informazioni legate al passaporto, il volo e gli alloggi prenotati). La Tourist Card deve essere compilata e stampata per ciascun viaggiatore, inclusi i bambini. Potete compilare il form qui.
Una volta arrivati, all’Ufficio Immigrazione basta mostrare il passaporto e la Tourist Card.
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto Internazionale di Cancun (Codice IATA: CUN).
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Autobus ADO: dall’Aeroporto alla Stazione degli autobus di Cancun, da prenotare direttamente sul sito dell’aeroporto. Prezzo circa €5 – Durata: 25 min
In alternativa, potete usare una navetta condivisa:
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’auto.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se non volete utilizzare l’auto per spostarvi lungo l’itinerario, potete consultare il sito web della compagnia di autobus ADO.
La rete di autobus è ben servita e capillare. Esistono quattro tipologie diverse di autobus ADO: ADO Platinum, ADO GL, ADO e OCC (dalla “lussuosa” a quella economica). Se volete risparmiare del tempo e viaggiare di notte per gli spostamenti più lunghi, allora sono più indicate gli autobus ADO Platinum e ADO GL.
Di seguito un esempio di itinerario effettuato solo con mezzi pubblici e tour organizzati, tra le tappe principali proposte (ma considerate che un autonoleggio di due settimane costa dai 150-200€ in su).
Da | A | Durata | Prezzo in € max | Link |
Cancún | Cozumel | 1 giorno | 66 € | Tour organizzato |
Cancún | Chichén-Itzá | 3h 20 min | 8 € | Bus ADO |
Chichén-Itzá | Valladolid | 45 min | 4 € | Bus ADO |
Valladolid | Ek Balam, Rio Lagartos e Las Coloradas | 1 giorno | 86 € | Tour organizzato |
Valladolid | Mérida | 2 h 15 min | 10 € | Bus ADO |
Mérida | Uxmal e Kabah | 1 giorno | 64 € | Tour organizzato |
Mérida | Celestún | 1 giorno | 105 € | Tour organizzato |
Mérida | Izamal | 1 giorno | 64 € | Tour organizzato |
Mérida | Bacalar | 5 h | 14 € | Bus ADO |
Bacalar | Tulum | 2 h 40 min | 12 € | Bus ADO |
Tulum | Sian Ka’an | 1 giorno | 115 € | Tour organizzato |
Tulum | Cobà e Grand Cenote | 1 giorno | 60 € | Tour organizzato |
Tulum | Cancún | 1h 40 min | 12 € | Bus ADO |
TOTALE | 712 € |
Informazioni utili
QUANDO ANDARE
Il Messico si può visitare tutto l’anno, ma il periodo ideale è da novembre a maggio per evitare la stagione degli uragani.
TELEFONIA E WIFI
I cellulari europei funzionano se sono triband o smartphone. Il wifi è molto diffuso negli alberghi, ristoranti, bar ecc.
PAGAMENTI E PRELIEVI
In Messico è molto utilizzato il contante (fondamentale nelle zone meno turistiche), ma i bancomat si trovano ovunque e le carte di credito Visa, MasterCard e American Express sono ampiamente accettate (è prevista una commissione).
PROBLEMA ALGHE LUNGO LA RIVIERA MAYA
Nei pressi di Tulum e Playa del Carmen, a partire dal 2014 si è verificata una vera e propria invasione di sargasso, alghe maleodoranti e dal colore marrone, che rendono inaccessibile il mare e spiacevole la permanenza in spiaggia.
Il fenomeno sembra essere incostante, pertanto vi invito a informarvi preventivamente sulla situazione delle spiagge per evitare brutte sorprese, e magari scegliere mete balneari diverse (ad esempio la tranquilla Celestún).
COSA SONO I CENOTES
Il termine cenote deriva dalla parola maya dz’onot, che significa “caverna con depositi d’acqua”, e viene usata dai geologi per definire un pozzo calcareo naturale, o dolina. La penisola dello Yucatán è composta da roccia calcarea permeabile, erosa molto tempo fa dall’acqua piovana che filtrava nel sottosuolo. In seguito, laddove si erano formate delle cavità, la parte superiore della volta calcarea cedette, lasciando l’acqua allo scoperto in profonde doline naturali di colore verde e blu, molte delle quali sono circondate da una vegetazione lussureggiante. In alcune doline l’acqua è quasi a livello del suolo, mentre in altre è molto più in basso. Speleologi (gli scienziati che studiano le caverne) e sommozzatori hanno cercato di esplorare i cenotes, ma in molti casi non sono riusciti a raggiungere il fondo a causa della grande profondità.
Le città e i centri religiosi maya sorsero intorno a questi cenotes, poiché erano importanti fonti d’acqua ed erano considerati la dimora di Chac, il dio della pioggia. Diversi cenotes si trovano vicino alle famose rovine di Chichén Itzá. Uno è noto come il “Cenote Sacro”, o “Pozzo dei sacrifici”. Qui gli archeologi hanno dragato il fondo rinvenendo scheletri umani, in particolare di bambini, e oggetti preziosi come giada, oro e rame, a conferma della leggenda secondo cui sacrifici umani e altre offerte venivano gettate nei cenotes per invocare il dio della pioggia (fonte: wol.jw.org).
CIVILTA’ MAYA
Per saperne di più sul popolo maya vi consiglio questo articolo di Travelgeo oppure i seguenti libri:
ALTRE METE
- Palenque – quando sarete a Campeche potrete programmare una escursione a Palenque, straordinario sito archeologico maya nello stato del Chiapas. La compagnia di autobus ADO serve la tratta. Il prezzo del biglietto è di circa €23, la durata del viaggio circa 6 h.
- San Cristóbal de Las Casas – splendida città coloniale nello stato del Chiapas. Da Palenque, con autobus ADO il viaggio dura circa 8/9 ore e ha un prezzo di 13-18€ (in base alla categoria di bus).
SITI WEB
APP UTILI
ADO (iOS e Android) – per consultare tratte, orari, tipologie di pullman e stazioni presenti nelle varie città
Yucatan Peninsula Mappa Offline (iOS e Android) – mappa offline
Travel Guida Messico (iOS e Android) – guida di viaggio offline e gratuita
Esperienze
Assistere all’equinozio di Chichén Itzá
Il tempio di Kukulkan a Chichén Itzá, chiamato anche El Castillo, agli equinozi di primavera e d’autunno, al calare e al sorgere del sole, gli angoli della piramide proiettano un’ombra a forma di serpente piumato, Kukulkan appunto, lungo la scalinata nord. Se volete assistere a questo spettacolo affascinante e misterioso allora dovrete recarvi nello Yucatán a settembre o marzo, e a Chichén Itzá nel giorno e nel momento esatto degli equinozi.
A CACCIA DI ANIMALI
Se la cosa non vi spaventa, nella Riserva di Rio Lagartos andate a caccia di coccodrilli durante la notte oppure con la luce del giorno, per un’esperienza meno adrenalica! Altrimenti, prendete parte ad un tour per l’avvistamento dei fenicotteri.
ALTRE ESPERIENZE
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI