Itinerario nella Tuscia Viterbese
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre
Perché andare
Questo itinerario di 3, 4 o 5 giorni vi porterà tra i luoghi principali della Tuscia Viterbese, attraverso le tappe imperdibili e i luoghi più belli.
Tuscia era la denominazione attribuita all’Etruria dopo la fine del dominio etrusco, diffuso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l’Alto Medioevo.
Viterbo è un ottimo punto di partenza per questa idea di itinerario, luogo ideale per il pernottamento. Oltre a Viterbo potete visitare città fantasma e borghi medievali, boschi incantati e splendide vedute sul Lago di Bolsena. Uno di questi borghi, Civita di Bagnoregio, fa parte dei Borghi più belli d’Italia.
Altre tappe della mia proposta di itinerario, fanno parte invece delle Bandiere Arancioni per il Touring Club Italiano.
Ecco cosa vedere:
- 3 giorni. Tappe: Viterbo | Bolsena | Bomarzo | Civita | Montefiascone | Tuscania | Vulci Parco Archeologico
- 4 giorni. Tappe: Viterbo | Bagnaia | Bolsena | Bomarzo | Celleno | Civita | Montefiascone | Tuscania | Vulci Parco Archeologico
- 5 giorni. Tappe: Viterbo | Acquapendente | Bagnaia | Bolsena | Bomarzo | Calcata | Celleno | Civita | Montefiascone | Tarquinia | Tuscania | Vulci Parco Archeologico
Arrivare e spostarsi
COME ARRIVARE
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto più vicino è quello di Roma – Leonardo da Vinci.
ARRIVARE IN TRENO
Le stazioni ferroviarie di Viterbo sono due: Porta Fiorentina e Porta Romana, entrambe abbastanza vicine al centro. Da Roma ci sono treni quasi ogni ora, con partenza in gran parte dalla stazione di Roma Ostiense (andata e ritorno 10 €). Il viaggio dura circa 2 ore.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Spostarsi in auto tra le tappe di questo itinerario è la soluzione più comoda e veloce.
Gli spostamenti nel centro di Viterbo non sono altrettanto comodi, per questo consiglio di trovare un alloggio fuori dalle mura della città, in modo da poter lasciare l’auto in un parcheggio e visitare la città a piedi o con i mezzi pubblici.
CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se volete valutare gli spostamenti in autobus, il sito web della compagnia Cotral vi permette di trovare tratte, orari e prezzi.
Il servizio pubblico di autobus nella città di Viterbo è gestito dalla società Francigena srl. Cliccate qui per la mappa delle fermate a Viterbo.
Informazioni utili
ENOGASTRONOMIA
La cucina nella Tuscia, per la particolare posizione geografica di questo territorio, può considerarsi una riuscita mescolanza fra i sapori di quella romana, gli odori di quella toscana e la semplicità di quella umbra. Per approfondimenti sull’enogastronomia della Tuscia visitate questa pagina web.
SITI WEB
APP UTILI
Visit Viterbo (iOS e Android) – l’applicazione ufficiale del Comune di Viterbo è gratuita per cittadini e turisti che vogliono scoprire le bellezze culturali i servizi e tante curiosità nella Città dei Papi e della Macchina di Santa Rosa.
SmartTuscia (iOS e Android) – guida essenziale ed interattiva del turista alla scoperta della Tuscia Viterbese, offrendo informazioni fondamentali per il visitatore e promuovendo il territorio.
Esperienze
EVENTI E SAGRE
- La Macchina di Santa Rosa – Il trasporto della Macchina di Santa Rosa, patrimonio immateriale dell’UNESCO, è la festa viterbese dedicata alla patrona Santa Rosa, vissuta nel XIII secolo, la cui memoria è rievocata dai cittadini durante una manifestazione emozionante e spettacolare.
- Viterbo in Fiore – Durante questa manifestazione, che si svolge tra aprile e maggio, viene messa in risalto la bellezza di Viterbo, “la Città dei Papi”, che per qualche giorno esalta il suo centro storico con i colori dei fiori di primavera, rendendo possibili delle magnifiche passeggiate in mezzo alla storia tra i colori della natura. L’evento vede il centro storico della Città di Viterbo con addobbi floreali nelle vie e nelle piazze.
- Nei pressi di Viterbo si trova il comune di Vallerano, dove una volta l’anno si svolge la suggestiva Notte delle Candele: 100 mila candele illuminano le strade del paese per un’atmosfera unica.
ALTRE ESPERIENZE DA VIVERE NELLA TUSCIA
Nel bosco delle fate: il Bosco Monumentale del Sasseto
I segreti del Sacro Bosco di Bomarzo
I misteri di Bomarzo: La Piramide Etrusca, Santa Cecilia e la torre di Chia
Una giornata sulle orme dei monaci eremiti: i romitori rupestri nella valle del Fiora
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO