Itinerario in Islanda – I fiordi occidentali
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Perché andare
L’Islanda più selvaggia
Un viaggio in Islanda, lungo i percorsi meno battuti, più selvaggi e incontaminati dell’isola. Tre spunti di viaggio: 6, 7 o 9 giorni.
Dopo aver visitato Reykjavík e il Circolo d’Oro, l’itinerario si spinge verso nord, per attraversare prima la Penisola di Snæfellsjökull e poi i fiordi occidentali.
Per chi non si lascia intimorire dalla guida lungo strade impegnative, segnalo la ring road: un percorso spettacolare e mozzafiato lungo i fiordi occidentali.
Lungo tutto il percorso la natura vi affascinerà tra imponenti ghiacciai, montagne di basalto, vulcani e campi di lava, fiumi glaciali, geyser, fragorose cascate e fiordi scoscesi.
Cosa vedere:
- 6 giorni. Tappe: Reykjavík | Geysir | Gullfoss | Hraunfossar | Parco nazionale Þingvellir | Ytri Tunga | Búðir | Djúpalónssandur beach | Kirkjufell Mountain | Grundarfjörður | Stykkishólmur | Helgafell | Snæfellsjökull | Hellnar | Arnastapi
- 7 giorni. Tappe: Reykjavík | Geysir | Gullfoss | Hraunfossar | Parco nazionale Þingvellir | Ytri Tunga | Búðir | Djúpalónssandur beach | Kirkjufell Mountain | Grundarfjörður | Stykkishólmur | Helgafell | Snæfellsjökull | Hellnar | Arnastapi | Reykhólar e i Fiordi Occidentali | Hólmavík
- 9 giorni. Tappe: Reykjavík | Geysir | Gullfoss | Hraunfossar | Parco nazionale Þingvellir | Dynjandi | Ísafjörður | Ytri Tunga | Búðir | Djúpalónssandur beach | Kirkjufell Mountain | Grundarfjörður | Stykkishólmur | Helgafell | Snæfellsjökull | Látrabjarg | Hellnar | Arnastapi | Reykhólar e i Fiordi Occidentali | Hólmavík
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio.
- Visto d’ingresso: non richiesto
- Patente: Italiana. Guida a destra.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto Internazionale di Keflavík (KEF) a circa 50 km dalla capitale. Lo scalo è la base per la compagnia di bandiera islandese Icelandair, ed è servito anche da una serie di compagnie low cost.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Gli autobus vanno e vengono da Keflavík ogni 35-40 minuti e sono gestiti dalla compagnia Flybus (solo andata per un adulto circa €24; andata e ritorno €45). La durata del tragitto aeroporto – Reykjavík è di circa 45 minuti.
In alternativa, vi è la possibilità di arrivare a Reykjavík usando gli autobus pubblici della compagnia Straetò, nello specifico l’autobus numero 55, che effettua fermate presso Reykjanesbær, Keilir, Fjörður, Reykjavík/HÍ. Il prezzo del biglietto singolo è di circa €4.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’auto.
L’Islanda possiede una strada principale che segue più o meno tutta la costa, e cioè la statale n.1, chiamata anche Ring Road. Questa strada è asfaltata (ad eccezione di un lungo tratto tra Mývatn e Egilsstaðir) e gli spazzaneve fanno il possible per tenerla sempre ben praticabile; è fondamentale comunque avere sempre con sè catene o pneumatici da neve.
Le strade che portano all’interno del paese e dei fiordi occidentali sono, invece, accidentate e percorribili solo con fuoristrada; in inverno non sono praticabili.
In linea generale si raccomanda, prima di ogni spostamento nel paese, di consultare i siti www.island.is e www.safetravel.is, di tenersi informati, anche attraverso i media, sulla situazione meteorologica e stradale e di attenersi sempre, durante la permanenza, alle misure impartite dalle Autorità locali (fonte: viaggiaresicuri.it).
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se non volete utilizzare l’auto per spostarvi lungo l’itinerario, potete consultare il sito Public Transport, che fornisce la mappa con tutti i mezzi pubblici islandesi. Anche il sito web di Strætó vi sarà utile.
Vi segnalo, infine, che esiste anche un servizio di autobus hop-on hop-off in alcune delle zone più turistiche. Per info e dettagli visitate questo sito. Attenzione perché alcune tratte richiedono una prenotazione almeno 48 h prima.
Considerate che gli spostamenti saranno molto più lenti, pertanto valutate di allungare la durata del viaggio oppure di ridurre le tappe.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA REYKJAVIK
Informazioni utili
QUANDO ANDARE
Il periodo climaticamente più favorevole per visitare l’Islanda è l’estate, tra giugno e agosto, quando le precipitazioni sono meno frequenti e le temperature più accettabili. D’altro canto è in inverno che ci sono maggiori probabilità di avvistare l’aurora boreale; nei mesi freddi, però, sarà più difficoltoso visitare le zone più a nord. Considerando tutti questi aspetti, forse i mesi migliori per organizzare questo viaggio on the road in Islanda sono aprile e settembre.
TELEFONIA E WIFI
In Islanda c’è una buona copertura e i cellulari UE non sono soggetti a costi di roaming. La connessione wifi è capillare su tutto il territorio.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Le carte di credito sono accettate ovunque, ma per gli acquisti è necessario il PIN.
Gli sportelli bancomat sono presenti in tutte le città e accettano carte MasterCard, Visa, Maestro o Cirrus (cercate il cartello “Hraðbanki”).
RISPARMIARE CON I PASS
Reykjavík City Card valida per 1, 2 o 3 giorni, garantisce un numero illimitato di viaggi sui mezzi pubblici cittadini, l’accesso ai principali musei e l’ingresso in 7 piscine. Prezzo: €28 – €40 – €49 circa
SITI WEB
- inspiredbyiceland.com
- visitreykjavik.is
- westfjords.is
- Ufficio meteorologico islandese: www.vedur.is
- Date di apertura e chiusura delle strade: www.road.is
- Mappa e database di tutti i mezzi pubblici: www.publictransport.is
APP UTILI
Strætó (iOS e Android) – questa app permette di consultare le tratte servite dai bus della compagnia, di acquistare il biglietto, consultare lo stato delle corse in tempo reale ecc.
Veður (iOS e Android) – app gratuita che vi aiuta nella caccia alle aurore boreali. Le previsioni sono fornite dall’Icelandic Meteorological Office.
Iceland Road Guide (iOS e Android) – app gratuita che vi guida tra le strade sterrate al di fuori della Ring Road. L’app contiene anche varie informazioni turistiche.
112 Iceland (iOS e Android) – app gratuita da usare in caso di emergenza durante il viaggio. Attraverso questa app potete chiedere aiuto premendo il pulsante rosso di emergenza presente al suo interno. E inviare la vostra posizione al centralino del 112, anche senza segnale.
Esperienze
AURORA BOREALE
Le condizioni climatiche favorevoli per la vista dell’aurora boreale sono quelle tra settembre e marzo, quando le notti sono lunghe e serene, meglio i mesi di settembre/ottobre e febbraio/marzo per le temperature un po’ più accettabili. E’ necessario evitare le notti di luna piena e le zone ad alto inquinamento luminoso, meglio quindi sposarsi in luoghi molto isolati.
Il sito vedur.is vi aiuterà con le previsioni e le probabilità di assistere all’aurora boreale.
SOLE DI MEZZANOTTE
L’Islanda si trova a sud del Circolo Polare Artico e quindi non si assiste al sole di mezzanotte vero e proprio, ma dalla metà di maggio agli inizi di agosto le notti sono luminose in tutto il paese. Nel mese di giugno il sole non tramonta mai completamente nel nord del paese. È possibile partecipare a delle escursioni all’isola di Grímsey, situata nel circolo polare artico, dove si puó venire a diretto contatto con il vero fenomeno del sole di mezzanotte.
FAGLIA DI SILFRA
Nel Parco di Þingvellir, nelle acque del lago Þingvallavatn, si trova la famosa faglia di Silfra: si tratta di una frattura formata nel confine tettonico divergente tra le placche nordamericane ed eurasiatiche. Gli amanti delle immersioni possono vivere l’esperienza unica di immergersi nella faglia tra le due placche continentali. L’acqua del lago Thingvallavatn della faglia di Silfra è fredda, ma con visibilità fino a 100 metri: una situazione unica al mondo che, insieme alla particolarità del fondale, rende questa immersione una delle più belle immaginabili. Il lago è ottimo anche per praticare lo “snorkeling”. Qui trovate un esempio di tour organizzato con immersione.
PER GLI AMANTI DELLE ESCURSIONI
Vi segnalo il GRANDE TREKKING DEL LANDMANNALAUGAR, il sentiero più lungo e suggestivo d’Islanda: parte da Landmannalaugar, passa per Þórsmörk (“bosco di Thor”), fino a costeggiare il fiume Skogar e arrivare alla cascata Skogafoss.
Trovate alcuni esempi di trekking organizzati sul sito di Terrepolari.
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO