Cosa vedere nella Romagna-Toscana
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
La Romagna-Toscana è una regione storica dell’Italia, posta sul versante adriatico dell’Appennino tosco-romagnolo. Geograficamente appartiene alla Romagna ma, essendo stata governata per secoli da Firenze, questa antica regione mostra evidenti segni dell’influenza toscana nell’architettura, nella cultura, nell’arte.
I tesori di questo territorio sono racchiusi nelle innumerevoli costruzioni in stile medievale ma anche nel prezioso paesaggio naturalistico.
L’itinerario è stato arricchito con alcune mete prettamente romagnole: dai murales di Dozza, alla ceramica di Faenza fino ad arrivare a Cesena, bella città di origini umbro-etrusche, un tempo città dei Malatesta.
Per ultimare l’itinerario, una notte in totale relax a Bagno di Romagna, caratteristica sede termale.
Uno spunto di itinerario per un weekend o per un breve soggiorno di 3, 4 o 5 giorni. Ecco cosa vedere:
- 3 giorni. Tappe: Faenza | Dozza | Brisighella | Rocca San Casciano
- 4 giorni. Tappe: Faenza | Dozza | Brisighella | Rocca San Casciano | Bertinoro | Bagno di Romagna
- 5 giorni. Tappe: Faenza | Cesena | Dozza | Brisighella | Rocca San Casciano | Bertinoro | Bagno di Romagna | Sarsina
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
Potete atterrare all’aeroporto internazionale di Bologna, che dista 50 km da Faenza.
ARRIVARE IN TRENO
- da Bologna o Rimini: linea Milano – Lecce
- da Firenze: linea Firenze – Faenza
- da Ravenna: linea Ravenna – Faenza
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’auto è il metodo migliore per seguire questo itinerario, le cui tappe sono facilmente raggiungibili in meno di un’ora. Nella mappa trovate i dettagli delle percorrenze.
CERCA UN’AUTO A NOLEGGIO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Per info sui trasporti pubblici in Emilia Romagna vi consiglio questo sito.
ALTERNATIVA: TRENO
A questo link trovate la mappa dei servizi ferroviari della Regione.
Informazioni utili
ESCURSIONISMO
Per chi ama la natura e la spiritualità, consiglio il Cammino di San Vicinio. Un percorso di 14 tappe per un totale di 320 chilometri che si snodano lungo Emilia-Romagna e Toscana, attraversando 14 comuni nelle province di Arezzo, Rimini e Forlì-Cesena. La peculiarità del Cammino di San Vicinio è quella di essere stato tracciato recuperando vecchie mulattiere e sentieri, piuttosto che strade asfaltate.
Vicinio era un vescovo sarsinate a cui si attribuiva la capacità di scacciare i demoni e guarire i fedeli da infermità fisiche o dell’animo attraverso una catena che poneva loro al collo. Per info e dettagli camminodisanvicinio.it.
RISPARMIARE CON I PASS
Potete acquistare la Romagna Visit Card per accedere gratis o a prezzo scontato ad oltre 130 siti turistici. Per info e dettagli romagnavisitcard.it.
SITI WEB
APP UTILI
L’Altra Romagna (iOS e Android) – app arricchita con realtà aumentata, audioguide e tante informazioni per scoprire l’appennino romagnolo
Maps4you (iOS e Android) – Si può navigare nella cartografia, anche localizzando la propria posizione col GPS, si possono consultare informazioni e calcolare percorsi e visionare sentieri escursionistici.
Muro Dipinto Dozza (iOS e Android: Guida al Muro Dipinto di Dozza) – La Guida al Muro Dipinto consente di accedere ad un archivio iconografico di informazioni sulle opere del più importante Muro Dipinto d’Italia, fornendo un percorso di esplorazione ed approfondimento a partire dalla prima edizione della Biennale degli anni ’60 fino ai giorni nostri.
Cesena (iOS e Android) – app che aiuta il turista a conoscere la città, i suoi servizi e le sue proposte culturali e culinarie.
Esperienze
EVENTI E SAGRE
Vi segnalo la Festa del Falò a Rocca San Casciano: se riuscite ad organizzare il viaggio nel mese di aprile, non potete perdervi questa tradizionale festa famosa in tutta Italia. Per info visitate il sito festadelfalo.it.
A giugno potrete, invece, partecipare alla Giostra di Cesena, una emozionante rievocazione storica. Per info paliodicesena.it.
La quarta domenica di giugno a Faenza si tiene lo storico Niballo – Palio di Faenza, una delle più antiche giostre medioevali d’Italia. Cinque rioni si contendono il Palio ma c’è anche tanto altro: rievocazioni storiche, cortei, cene propiziatorie, gare delle bandiere, stand gastronomici e feste per tutto il mese della competizione. Per info paliodifaenza.it.
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO