Minorca: spiagge più belle e cosa vedere
Periodi ideali: Giugno, Luglio, Agosto, Settembre
Perché andare
Non solo mare a Minorca
L’UNESCO ha dichiarato Minorca Riserva della Biosfera nel 1993: l’isola ospita una notevole varietà di habitat mediterranei, in cui vivono specie di animali e piante che si possono trovare solo qui, alcune delle quali in pericolo di estinzione.
La Riserva Marina Settentrionale di Minorca fu creata, invece, nel 1999 e comprende le acque distribuite tra Es Cap Gros, la Illa des Porros e la punta des Morter.
Sull’isola c’è anche un importante patrimonio archeologico unico nel suo genere. Nell’era preistorica infatti, a Minorca e Maiorca si sviluppò la cultura talaiotica: la taula è un monumento che si trova solo sull’isola di Minorca. In questo itinerario sono stati inseriti anche i principali siti archeologici.
Infine, sono tantissime le spiagge e le calette che potete visitare su quest’isola. Nella parte settentrionale troverete spiagge meno affollate tra formazioni rocciose di ardesia ed argille rosse e fondali più rocciosi. Nel sud, invece, si trovano calette o lunghe spiagge di sabbia bianca finissima ed acque turchesi e cristalline. A voi la scelta!
Cosa vedere:
- 7 giorni. Tappe: Ciutadella | Mahon | Fornells | Binibequer Vell | Cap D’Artrutx | El Toro | Cap De Favàritx | Platja De Cavalleria | Cala Pregonda | Cala Mitjana e Mitjaneta | Macarella e Macarelleta | Cala En Turqueta | Cala Des Talaier | Naveta Des Tudons | Son Bou | Cala Galdana
- 10 giorni. Tappe: Ciutadella | Mahon | Fornells | Binibequer Vell | Cap D’Artrutx | El Toro | Cap De Favàritx | Platja De Cavalleria | Cala Pregonda | Cala Mitjana e Mitjaneta | Macarella e Macarelleta | Cala En Turqueta | Cala Des Talaier | Naveta Des Tudons | Son Bou | Basilica De Son Bou | Cala Algaierens | Cala Presili | Es Grau | Torre D’en Galmés | Cala Galdana
- 15 giorni. Tappe: Ciutadella | Mahon | Fornells | Binibequer Vell | Cap D’Artrutx | El Toro | Cap De Favàritx | Platja De Cavalleria | Cala Pregonda | Cala Mitjana e Mitjaneta | Macarella e Macarelleta | Cala En Turqueta | Cala Des Talaier | Naveta Des Tudons | Son Bou | Basilica De Son Bou | Cala Algaierens | Cala Presili | Es Grau | Torre D’en Galmés | Cala En Bosc | Platja De Binigaus | Son Saura | Cala En Brut | Cala Galdana | Sa Mesquida | Torretrencada
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. I documenti devono essere in corso di validità.
- Visto d’ingresso: non necessario
- Patente: italiana
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
Vi consiglio di raggiungere Minorca in aereo atterrando a Mahon. Da qui potete raggiungere le diverse località tramite la linea 10 del trasporto pubblico urbano. La fermata all’aeroporto è situata al piano terra, fuori dall’area arrivi; il prezzo del biglietto è di 2,65 euro.
ARRIVARE IN NAVE
Non ci sono collegamenti diretti con l’isola, ma potete comunque valutare questa opzione.
CERCA UN TRAGHETTO
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Vi consiglio di noleggiare un’auto per potervi muovere in autonomia tra le varie calette e spiagge.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se volete valutare di spostarvi in autobus piuttosto che in auto, sui seguenti siti potete verificare gli orari delle corse:
- TMSA: www.tmsa.es
- TORRES: www.e-torres.net
- AUTOS FORNELLS: www.autosfornells.com
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La Spagna è tra i paesi europei che hanno abolito il roaming internazionale, per questo si applicano le stesse tariffe nazionali per chiamate, sms e dati.
PAGAMENTI E PRELIEVI
A Minorca sono largamente accettate le più diffuse carte di credito. Per il pagamento con le carte è richiesta l’esibizione del passaporto o della carta d’identità. Per ritirare Euro in contanti potete servirvi dei bancomat indicati dall’insegna Telebanco.
LA SCELTA DELLE SPIAGGE
Per la scelta delle spiagge è fondamentale considerare la variabile vento: chiedete consiglio agli abitanti dell’isola, di giorno in giorno vi sapranno consigliare le spiagge giuste in base alle condizioni del vento. In alternativa consultate questi siti web affidabili:
Per evitare problemi di parcheggio nelle spiagge più famose, vi consiglio di muovervi sempre con un certo anticipo (entro le 10:30); nel corso della giornata, poi, il flusso di turisti si disperde tra le varie località. Sappiate, infine, che il naturismo a Minorca è praticato un po’ ovunque, anche nei posti affollati.
DOVE ALLOGGIARE
Vi consiglio di scegliere un’unica località per il pernottamento, e poi spostarvi con escursioni in giornata. I posti ideali sono Ciutadella, in quanto offre numerose opzioni e una vivace vita notturna e tanti locali e negozi, o in alternativa Fornells, in una posizione più centrale.
SITI WEB
APP UTILI
Menorca Runaway (iOS e Android) – app gratuita che funziona anche offline, é una guida pratica con oltre 500 punti di interesse, spiagge, ristoranti ed eventi, ognuno dei quali completi di di immagini, commenti e descrizioni.
Moovit (iOS e Android) – utilissima app sui collegamenti degli autobus anche a Minorca. Quando viaggerai in un qualsiasi luogo nell’area di Minorca (nell’app cercare Menorca, non Minorca), usa la Navigazione Assistita di Moovit con informazioni sulle prossime fermate e notifiche su quando è giunto il momento di scendere dal mezzo.
Cami de Cavalls (iOS e Android) – app ufficiale dello splendido sentiero lungo la costa di Minorca
Esperienze
ESCURSIONISMO
Se vi recate a Minorca nei periodi meno caldi e amate l’escursionismo, vi consiglio il Camì de Cavalls, mentre gli amanti della natura non possono perdere il Parco Naturale de S’Albufera.
SCOPRIRE MINORCA IN BARCA
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO