Provenza e Costa Azzurra
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre
Perché andare
Questo itinerario di 6, 8 o 10 giorni è rivolto in particolare agli amanti della natura e dei paesaggi, così come dei borghi caratteristici: la Costa Azzurra offre paesaggi di rara bellezza; la Provenza è un paradiso sia per gli amanti della natura sia per gli appassionati della cultura; la Camargue è una terra selvaggia, dove poter ammirare cavalli bianchi selvaggi, fenicotteri rosa, mandrie di tori e numerose specie di uccelli.
Partendo da Marsiglia, l’itinerario vi porterà verso la Camargue per poi risalire verso le Alpilles, una zona collinare dove sorgono i due splendidi borghi di Saint-Rémy-de-Provence e Les Baux-de-Provence. Da qui ci si sposta verso il Parco Naturale Regionale del Luberon, con il Sentiero delle ocre e il Colorado Provenzale, dai paesaggi color ocra.
Per chi ha più giorni a disposizione, poi, l’itinerario prevede il Verdon con le sue Gole e la Penisola di Saint-Tropex, dove potrete percorrere un tratto del Sentier Littoral, un sentiero escursionistico che si snoda tra la costa e l’entroterra, offrendo panorami unici.
Se volete cogliere il massimo da questo viaggio, cercate di organizzarlo durante il periodo della fioritura della lavanda: nel dettaglio dell’itinerario troverete il periodo migliore, le tappe da non perdere e i percorsi chiamati routes de la lavande.
Ecco cosa vedere:
- 6 giorni. Tappe: Marsiglia | Gordes | Abbazia di Sénanque | Roussillon | Rustrel | Apt | Aix-en-Provence | Les Calanques | Les Baux-de-Provence | Saint-Rémy-de-Provence | Parco naturale regionale della Camargue
- 8 giorni. Tappe: Marsiglia | Gordes | Abbazia di Sénanque | Moustiers-Sainte-Marie | Roussillon | Rustrel | Apt | Aix-en-Provence | Sainte-Croix-du-Verdon | Les Calanques | Les Baux-de-Provence | Saint-Rémy-de-Provence | Parco naturale regionale della Camargue
- 10 giorni. Tappe: Marsiglia | Gordes | Abbazia di Sénanque | Moustiers-Sainte-Marie | Roussillon | Rustrel | Apt | Aix-en-Provence | Sainte-Croix-du-Verdon | Les Calanques | Les Baux-de-Provence | Saint-Rémy-de-Provence | Saint-Tropez | Port Grimaud | Cap Taillat | Parco naturale regionale della Camargue | Ramatuelle
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
- Visto d’ingresso: non necessario.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
- Patente: italiana.
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è quello di Marsiglia, Aéroport Marseille Provence (codice IATA: MRS), a circa 25 km dal centro città.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Il modo più comodo è utilizzare il bus navetta, che collega l’aeroporto con la stazione ferroviaria di Gare Saint Charles. A questa pagina è possibile acquistare i biglietti in anticipo. Durata: circa 25 minuti – Prezzo: €10 circa per adulto.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Il modo migliore per spostarsi tra le tappe dell’itinerario è in auto. Le autostrade sono veloci e spesso a pedaggio (sappiate che i cartelli che indicano l’autostrada sono in blu, e non in verde come in Italia).
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: TRENO e BUS
Il treno può essere una valida alternativa se desiderate visitare le città più importanti della regione, mentre il pullman consente di raggiungere anche le aree circostanti, ma per raggiungere le zone più rurali è fondamentale avere un mezzo proprio. Tutte le reti di trasporto regionale sono riunite sotto la sigla ZOU!: visitate il sito web per tutti i collegamenti.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA MARSIGLIA
DA AIX-EN-PROVENCE
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La Francia aderisce agli accordi di abolizione del roaming, pertanto non si applicano costi aggiuntivi rispetto all’utilizzo dello smartphone in Italia.
Il wifi è disponibile in molti locali turistici e negli spazi pubblici: per consultare l’elenco dei punti di accesso vi consiglio questo sito web.
PAGAMENTI E PRELIEVI
I bancomat sono largamente diffusi e le carte di credito sono accettate da gran parte di hotel e ristoranti.
VISITARE LE GOLE DEL VERDON
Il percorso che suggerisco di effettuare per visitare il “Grand Canyon d’Europa”, come vengono definite le Gole del Verdon, è il tratto tra Pont du Galetas e Castellane, ricco di vedute e punti panoramici. Non perdete il tratto panoramico definito Route des Crêtes.
In aggiunta o in alternativa, potreste percorrere il tratto chiamato Corniche Sublime, a sud delle gole, dove potrete ammirare un panorama spettacolare al Balcon de la Mescla.
Per ulteriori info visitate il sito turistico ufficiale oppure il sito del Parco Naturale Regionale del Verdon.
Se volete fare escursionismo tra le gole, si potrebbero percorrere questi sentieri di media e bassa difficoltà:
SITI WEB
Esperienze
LA FIORITURA DELLA LAVANDA
Se decidete di visitare la Provenza durante la fioritura della lavanda, e cioè indicativamente tra metà giugno e metà agosto (in base alle zone), queste sono le tappe fondamentali che vi consiglio di programmare per ammirare i paesaggi provenzali tinti di viola:
- Sault
- Gordes
- Abbazia di Sénanque
- Roussillon
- Moustiers-Sainte-Marie
- Valensole
- Digne-les-Bains
- Lagarde d’Apt
Esistono, comunque, dei veri e propri percorsi della lavanda, chiamati routes de la lavande: per tutti i dettagli visitate il sito web ufficiale.
In occasione della fioritura, potete anche partecipare alle numerose feste della lavanda organizzate in alcune località della Provenza, tra cui Valensole, Sault e Digne-les-Bains: consultate il calendario delle feste della lavanda 2020 per pianificare al meglio il vostro viaggio.
ALTRE ESPERIENZE
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO