Relax tra le colline della Val d’Orcia e le Crete Senesi
Periodi ideali: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
Perché andare
Questo itinerario vi porta nel Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia (Castiglione d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani e San Quirico d’Orcia) e nelle Crete Senesi (Asciano, Buonconvento, Monteroni d’Arbia, Rapolano e San Giovanni d’Asso), con uno spunto di viaggio di 4, 6 e 8 giorni.
La prima tappa dell’itinerario è Siena, splendida città dallo stile medievale, il cui centro storico fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Dopo aver visitato Siena, immergetevi nei paesaggi delle Crete Senesi e della Val d’Orcia, per una pausa rigenerante dalla routine e dalla vita caotica. Anche la Val d’Orcia, con le sue colline, i suoi calanchi e i suoi ordinati filari di cipressi, fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO. Le Crete Senesi offrono invece un paesaggio lunare, grandi distese di argilla modellata in colline e avvallamenti.
Le tappe di questo itinerario vi permetteranno, poi, di trascorrere dei momenti di assoluto relax nei bagni termali e di deliziare anche il vostro palato con vini e prodotti DOC.
Cosa vedere:
- 4 giorni. Tappe: Siena | Montalcino | Abbazia di Sant’Antimo | Castiglione d’Orcia | Radicofani | Terme San Filippo | Asciano | Monteroni d’Arbia | San Giovanni d’Asso
- 6 giorni. Tappe: Siena | Bagno Vignoni | San Quirico d’Orcia | Montalcino | Abbazia di Sant’Antimo | Buonconvento | Castiglione d’Orcia | Radicofani | Terme San Filippo | Asciano | Monteroni d’Arbia | Rapolano Terme | San Giovanni d’Asso
- 8 giorni. Tappe: Siena | Monticchiello | Bagno Vignoni | San Quirico d’Orcia | Montalcino | Abbazia di Sant’Antimo | Buonconvento | Castiglione d’Orcia | Radicofani | Terme San Filippo | Asciano | Monteroni d’Arbia | Rapolano Terme | San Giovanni d’Asso | Pienza
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto di Firenze, che dista 90 km (circa 70 min di auto) da Siena, la prima tappa di questo itinerario in Val d’Orcia. Un’alternativa potrebbe essere quella di fare scalo a Perugia.
ARRIVARE A SIENA DALL’AEROPORTO DI FIRENZE
Dall’aeroporto di Firenze si arriva nei pressi della Stazione di Santa Maria Novella con la navetta BusItalia “Vola in Bus” in circa 20 minuti (Prezzo sola andata €6). Da qui è possibile prendere gli autobus della Sita o il treno per arrivare a Siena.
ARRIVARE IN BUS
Siena è servita dale autolinee Flixbus. In alternativa, potete usufruire dei servizi di autolinee elencati di seguito:
-
- Da Firenze, Arezzo, Piombino (porto), Grosseto e Roma Fiumicino: TIEMME
- Dal Sud:
ARRIVARE IN TRENO
È l’opzione meno consigliata, in quanto ci sono poche corse e in molti casi c’è la necessità di cambiare. Ad esempio, arrivando da Firenze e Pisa bisogna cambiare a Empoli; arrivando invece da Roma bisogna cambiare a Chiusi.
I Frecciarossa ed i Frecciargento fermano a Firenze e Chiusi, da dove è poi consigliabile continuare in autobus.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’automobile, che comunque vi consiglio di utilizzare meno possibile, a favore di bici, scooter, tour organizzati e treno natura.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se non volete utilizzare l’auto per spostarvi lungo l’itinerario, potete consultare il sito della società di trasporti locali Tiemme.
Informazioni utili
QUANDO ANDARE
Questa zona è stupenda e visitabile tutto l’anno, nelle varie stagioni si colorerà di tinte e sfumature diverse, dando ogni volta uno spettacolo sempre nuovo. Ma se avete intenzione di effettuare escursioni a piedi impegnative, o percorsi in bici, allora il periodo ideale è la primavera o l’autunno.
Se, invece, volete ammirare lo spettacolo della fioritura allora dovrete organizzare il viaggio tra aprile e maggio. Qui si può ammirare la fioritura di meravigliosi fiori spontanei, soprattutto i papaveri rossi e i girasoli, per la cui fioritura bisogna, invece, aspettare giugno/luglio.
Per organizzare le vostre escursioni in Val d’Orcia vi consiglio il sito parcodellavaldorcia.com (disponibile anche la app Val d’Orcia Outdoor).
RISPARMIARE CON I PASS A SIENA
A Siena potrete acquistare due tipologie di pass per la visita al Complesso monumentale della Cattedrale e il Santa Maria della Scala:
-
- Porta del cielo – Un unico biglietto che consente l’accesso ai Tetti del Duomo e a tutte le sedi museali del complesso. INTERO: € 20.00 / RIDOTTO (BAMBINI DA 7 A 11 ANNI): € 5,00 – GRATUITO BAMBINI FINO A 6 ANNI
- OPA SI PASS – Un solo biglietto che consente l’accesso a tutte le sedi museali del complesso. INTERO: 18/08 – 27/10 € 15,00 – 01/03 – 13/08; 28/10 – 31/10; 26/12 – 06/01 € 13,00 – 01/11 – 24/12; 07/01 – 28/02 € 8,00 / RIDOTTO (BAMBINI DA 7 A 11 ANNI) 01/01 – 31/12 € 2,00 – GRATUITO BAMBINI FINO A 6 ANNI
SITI WEB
APP UTILI
Val d’Orcia Outdoor (iOS e Android) – Con questa app potete fare le escursioni più belle a piedi o in sella alla vostra bici in modo semplice e sicuro e trovate informazioni utili sulle attrattive turistiche più interessanti.
Siena App Terme (iOS e Android) – informazioni, orari di accesso, proposte e offerte, per scegliere e prenotare trattamenti e soggiorni presso uno dei centri termali senesi.
iBrunello HD (iOS e Android) – app ufficiale del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino con la quale è possibile immergersi nel territorio del vino più famoso d’Italia e approfondire la conoscenza di tutti i vini della zona.
Rapolano (iOS) – un’applicazione con la quale il visitatore può scoprire Rapolano e i vicini centri storici di Serre e Armaiolo in modo innovativo e coinvolgente.
Esperienze
ENOGASTRONOMIA
Questo territorio è conosciuto in tutto il mondo indubbiamente per il suo vino più famoso, il Brunello di Montalcino, ma vanta anche altri vini importanti come i vini Orcia DOC, i Rosso di SANT’ANTIMO, il Montecucco ecc.
Altri prodotti famosi sono il cacio pecorino di Pienza, il miele della Val d’Orcia, l’olio extra-vergine di oliva di Castiglione d’Orcia e i salumi di Cinta Senese – razza suina locale di altissima qualità; e poi la pregiata carne chianina che deriva dai cosiddetti “giganti bianchi”, gli animali da carne più grandi del mondo e danno fra le carni più pregiate.
Se volete organizzare una visita presso le cantine del vino Orcia DOC vi consiglio di consultare questa mappa e di contattare preventivamente i produttori (per ulteriori info visitate anche il sito della Strada del Vino Orcia).
Per quanto riguarda il Brunello di Montalcino, nel sito del Consorzio troverai la lista dei produttori.
TRENO NATURA
Un bel modo per visitare in modo slow la Val d’Orcia e le Crete Senesi è il Treno Natura, un treno delle ferrovie turistiche che percorre la ferrovia Asciano – Monte Antico, chiusa al traffico ordinario dal settembre 1998. La linea viene riaperta in primavera e in autunno a fini turistici, grazie ad uno specifico progetto promosso dall’Amministrazione Provinciale di Siena. Vi invito a consultare il calendario in programma direttamente sul sito delle Ferrovie Turistiche.
LUNGO I SENTIERI
Per godere al meglio di questi splendidi paesaggi, rallentare il ritmo e immergervi nella natura, vi suggerisco alcuni percorsi da effettuare a piedi:
- Via Francigena da San Quirico d’Orcia a Radicofani – circa 33 km da percorrere in 7 h circa
- Via Francigena da Ponte d’Arbia a San Quirico d’Orcia – circa 26 km da percorrere in circa 6 h
- Via Francigena da Radicofani ad Acquapendente – circa 15 km da percorrere in circa 3,5 h
- Percorsi di trekking suggeriti dal sito cretesenesi.com
- Percorsi di trekking guidati proposti dal sito aspassoinvaldorcia.it
RELAX ALLE TERME
Non potete perdere l’occasione di fare un bagno caldo nelle acque termali che sgorgano in questo territorio:
- Bagno Vignoni
- Piazza delle Sorgenti
- Adler Thermae (resort termale di lusso)
- Bagni San Filippo
- Terme San Filippo (temporaneamente chiuse per ristrutturazione fino al 2020)
- Terme Libere e il Fosso Bianco
- Rapolano Terme
- Terme di San Giovanni
- Antica Querciolaia (nei pressi del quale potrete visitare anche il Parco dell’Acqua).
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO