Safari in Kenya
Periodi ideali: Gennaio, Febbraio, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre
Perché andare
Che siate amanti degli animali o no, l’esperienza di un safari vi rimarrà impressa per sempre nell’anima, e l’Africa vi rimarrà nel cuore. Ecco quello che dovete sapere per organizzare un safari in Kenya.
Kenya è sinonimo di safari: rinomata per ospitare l’annuale grande migrazione degli gnu, che tra luglio e ottobre si spostano in più di un milione dal vicino Serengeti verso il Masai Mara, questa splendida destinazione offre superbe osservazioni di fauna selvatica, paesaggi ed esperienze. Qui potrete ammirare i Big 5: elefanti, leoni, leopardi, rinoceronti e bufali. Poiché il paese è bagnato da una lunga costa, è facile anche combinare il safari con un po’ di tempo in spiaggia. L’incontro con i popoli masai e samburu è un’altra buona ragione per viaggiare attraverso il Kenya.
Vi propongo tre itinerari diversi, per soddisfare preferenze e budget diversi: un itinerario breve di 7 giorni, per vivere l’esperienza del safari e godersi un pò di relax al mare; un itinerario intermedio di 9 giorni lungo i laghi della Rift Valley fino al Masai Mara National Reserve; infine l’itinerario di 12 giorni, per chi non vuole perdersi il meglio del Kenya.
Ecco cosa vedere nel dettaglio in 7, 9 o 12 giorni:
- Mare e safari in 7 giorni. Tappe: Mombasa | Diani Beach| Tsavo West National Park | Amboseli National Park | Nairobi
- Rift Valley e Masai Mara in 9 giorni. Tappe: Nairobi | Aberdare National Park | Lago Bogoria | Lago Nakuru | Masai Mara National Reserve | Nairobi
- Le tappe imperdibili in 12 giorni. Tappe: Nairobi | Masai Mara National Reserve | Amboseli National Park | Tsavo West National Park | Diani Beach | Mombasa
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
Passaporto: necessario, con validità residua di almeno sei mesi al momento della richiesta del visto e con almeno un’intera pagina bianca, al fine di poter apporre il visto d’ingresso. Occorre inoltre essere in possesso di un biglietto aereo di andata e ritorno.
Visto d’ingresso: visto turistico valido per un mese, tre mesi e rinnovabile fino a sei mesi, da richiedere al sito http://evisa.go.ke/evisa.html. Per le altre tipologie di visto visita il sito della Farnesina.
Vaccinazioni obbligatorie: il vaccino contro la febbre gialla è obbligatorio per tutti i viaggiatori che abbiano anche solo transitato nell’aeroporto di un Paese a rischio di trasmissione della malattia. Si raccomanda di stipulare prima della partenza una polizza assicurativa che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario.
Patente: Internazionale (convenzione di Ginevra 1949 o Vienna 1968). Guida a sinistra.
ARRIVARE IN AEREO
I due aeroporti di riferimento per gli itinerari che vi propongo sono l’Aeroporto Internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi e l’Aeroporto Internazionale Moi di Mombasa.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Per raggiungere la città da entrambi gli aeroporti, è consigliabile sfruttare il servizio di taxi (l’aeroporto di Mombasa non è servito da mezzi pubblici; l’aeroporto di Nairobi è collegato al centro città dall’autobus n.34, ma sono frequenti gli scippi).
Il prezzo di una corsa in taxi dall’aeroporto di Nairobi al centro città va tra KSh1800 a KSh3000 (30-60 minuti di percorrenza); tra l’aeroporto di Mombasa e il centro città la corsa in taxi costa circa KSh1500 e dura tra i 20 e i 30 minuti.
Considerate che, acquistando un tour organizzato, questi spostamenti possono essere inclusi nel pacchetto.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Sebbene sia possibile organizzare da sè un viaggio in Kenya, così come noleggiare l’auto o ad esempio sfruttare il collegamento ferroviario tra Nairobi e Mombasa (durata: 6 h; prezzo economy adulto: KSH 1000), il mio consiglio è di affidarsi interamente ad un tour operator, includendo un autista personale che possa fungere anche da guida per tutta la durata del vostro viaggio.
A tal riguardo, vi segnalo l’associazione KATO (Kenya Association of Tour Operators): una delle principali associazioni di categoria del turismo in Kenya, KATO riunisce oltre 400 tra i più esperti tour operator professionisti in Kenya, i quali sono vincolati dal Codice di Condotta dell’associazione a fornire la massima qualità di servizio possibile ai propri clienti. Il fatto che un tour operator non sia membro non vuol dire necessariamente scarsa qualità, ma scegliere un membro KATO dà indubbiamente delle sicurezze in più.
Ho contattato alcuni tra i Tour Operator più accreditati (basandomi su recensioni web e informazioni Lonely Planet) e scelto per voi la compagnia Natural World Kenya Safaris (membro KATO dal 2010), sia per rapporto qualità-prezzo, sia per la disponibilità e i consigli condivisi per migliorare le mie idee di itinerario. Nel dettaglio di ciascuna idea di viaggio (7, 9 e 12 giorni) troverete tutte le informazioni e le indicazioni di prezzo in base al periodo e al numero di partecipanti. Spero vi sia d’aiuto per fare le vostre scelte e organizzare il vostro viaggio su misura! Eccole riassunte di seguito (prezzi a gennaio 2021).
ITINERARIO “MARE E SAFARI IN 7 GIORNI”
PREZZI INDICATIVI PER STAGIONE/NUMERO DI PERSONE CON Natural World Kenya Safaris
Alta stagione (Luglio-Ottobre): prezzo a persona in double room/twin room/tenda con condivisione di 4×4 jeep con autista privato
2 persone: € 1.110
4 persone: € 945
6 persone: € 875
Media stagione (Novembre-Marzo): prezzo a persona in double room/twin room/tenda con condivisione di 4×4 jeep con autista privato
2 persone: € 1.095
4 persone: € 907
6 persone: € 865
ATTENZIONE: Questo preventivo non prevede due notti a Tsavo West, ma 1 notte a Tsavo West e 1 notte a Tsavo East.
ITINERARIO “RIFT VALLEY E MASAI MARA IN 9 GIORNI”
PREZZI INDICATIVI PER STAGIONE/NUMERO DI PERSONE CON Natural World Kenya Safaris
Alta stagione (Luglio-Ottobre): prezzo a persona in double room/twin room/tenda con condivisione di 4×4 jeep con autista privato
2 persone: € 1.690
4 persone: € 1.565
6 persone: € 1.475
Media stagione (Novembre-Marzo): prezzo a persona in double room/twin room/tenda con condivisione di 4×4 jeep con autista privato
2 persone: € 1.670
4 persone: € 1.400
6 persone: € 1.320
ITINERARIO “LE TAPPE IMPERDIBILI IN 12 GIORNI”
PREZZI INDICATIVI PER STAGIONE/NUMERO DI PERSONE CON Natural World Kenya Safaris
Alta stagione (Luglio-Ottobre): prezzo a persona in double room/twin room/tenda con condivisione di 4×4 jeep con autista privato
2 persone: € 2.200
4 persone: € 1.920
6 persone: € 1.905
Media stagione (Novembre-Marzo): prezzo a persona in double room/twin room/tenda con condivisione di 4×4 jeep con autista privato
2 persone: € 2.090
4 persone: € 1.815
6 persone: € 1.725
ALTRI TOUR OPERATOR
In aggiunta, ho selezionato altre due compagnie:
- Parading Africa Safaris – consigliata da Lonely Planet, è specializzata principalmente in safari brevi ed economici, anche se di buona qualità. I safari proposti vanno dai 3 ai 7 giorni, ma contattando la compagnia è possibile concordare delle personalizzazioni (per info sui preventivi che vi segnalo di seguito e per beneficiare di questi prezzi, usate questo form). Esempio di itinerari brevi:
Safari privato 7 giorni: Nairobi – Masai Mara (3 notti) – Lago Nakuru (1 notte) – Amboseli (2 notti) – Nairobi. PREZZO in camping per 2 persone € 2.740 | PREZZO in lodge per 2 persone € 4.150. I prezzi includono pasti, trasporti da e verso aeroporto, autista privato e ingresso ai parchi.
Safari 5 giorni: Nairobi – Masai Mara (3 notti) – Lago Nakuru (1 notte). PREZZO in camping per 2 persone € 1.980 | PREZZO in lodge per 2 persone € 2.980. I prezzi includono pasti, trasporti da e verso aeroporto, autista privato e ingresso ai parchi.
- Pollman’s Tours & Safaris – membro KATO dal 1983. Ho scelto questo tour operator per la disponibilità nel creare un viaggio su misura ma con tutti i consigli che derivano da anni e anni di esperienza nei safari, così come per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. Di seguito due esempi di itinerario e prezzo (NB: gli itinerari possono essere modificati e, ovviamente, i costi cambiano in base al numero di persone che viaggiano, alla durata, al periodo dell’anno e allo standard di alloggio). Per info sulle tariffe qui indicate, usate questo form.
7 notti Safari e spiaggia: 1 notte a Nairobi, 1 notte Amboseli, 1 notte Tsavo West, 1 notte Taita Conservancy, 3 notti in spiaggia a Diani trattamento all inclusive. Autista privato, basato su 4 persone che viaggiano a metà stagione (gennaio-marzo, da novembre a metà dicembre). PREZZO € 1.510 a persona
12 notti Safari e spiaggia: 1 notte a Nairobi, 2 notti nel Masai Mara, 1 nel Lago Nakuru, 1 all’Amboseli, 1 allo Tsavo West e 1 nella Taita Hills Conservancy, per finire sulla costa di Mombasa per 5 notti. Autista privato, sulla base di 4 persone che viaggiano a metà stagione (gennaio-marzo, da novembre a metà dicembre). PREZZO € 2.500 a persona
Per personalizzazioni all’itinerario, eventuali aggiornamenti di listino ecc., contattate direttamente i tour operator tramite i form indicati.
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
Potete acquistare una scheda SIM locale delle compagnie Safaricom, Airtel e Telkom.
PAGAMENTI E PRELIEVI
I bancomat si trovano principalmente nelle città di dimensioni medio-grandi, quindi portate sempre con voi dei contanti e la carta di credito.
QUANDO ANDARE
Si possono avvistare animali selvatici durante tutto il corso dell’anno, ma per avere maggiori probabilità e per assistire ai fenomeni migratori, il periodo migliore è tra luglio e ottobre. In questo periodo, enormi mandrie di gnu e zebre migrano dal Serengeti in Tanzania al Masai Mara, anche se il prezzo delle strutture e dei tour operator aumenta sicuramente. Altri periodi buoni per organizzare un safari sono da novembre a febbraio.
SITI WEB
- Kenya Wildlife Service: kws.go.ke
- Prenotazioni safari: safaribookings.com
- Kenya Association of Tour Operators: katokenya.org
- Ecoturismo: ecotourismkenya.org
- Sul Kenya: magicalkenya.com
Esperienze
IL SAFARI
La parola safari è una parola swahili (la lingua nazionale del Kenya) e significa viaggio. Nel linguaggio corrente il termine safari indica un’escursione naturalistica in parchi o riserve con l’obiettivo di avvistare e fotografare la fauna selvatica. Si possono organizzare diversi tipi di safari: quello classico è definito anche game drive e si svolge di giorno, in fuoristrada o pulmini 4×4. Ma si può partecipare anche a safari notturni, a piedi o in barca. Insomma, a voi scegliere il safari ideale per la vostra esperienza in Kenya!
ESCURSIONI al Kisite-Mpunguti Marine National Park
Una buona escursione sia per le immersioni che per lo snorkeling è una gita di un giorno in dhow all’interno della riserva marina di Kisite Mpunguti. Si trova a sud dell’isola di Wasini e comprende tre piccole isole, ciascuna con notevoli aree di barriera corallina. Potete organizzare questa escursione partendo da Diani, per una giornata di relax e snorkeling in compagnia dei delfini!
IMPARA LO SWAHILI
Jambo è una delle parole più comuni che sentirete pronunciare durante il vostro viaggio in Kenya: è il più semplice saluto swahili, la lingua nazionale. Lo swahili è nato sulla costa dell’Africa orientale, come lingua commerciale usata sia dagli arabi che dalle tribù costiere.
Vale la pena imparare alcune parole più usate, la maggior parte dei kenioti sarà entusiasta di sentirvi usare la loro lingua! Eccone di seguito alcune:
-
-
- Jambo > Ciao
- Kwaheri/ ni > Arrivederci a uno/molti
- Asante/ ni > Grazie a uno/molti
- Bei gani? > Che prezzo?
- Naenda > Sto andando a
- Sawa > Ok, va bene
-
ECOTOUR: NEL RISPETTO DELLA NATURA
Sono fermamente convinta che il modo giusto di viaggiare sia nel pieno rispetto delle comunità locali e della natura, e che tutti possiamo imparare a viaggiare responsabilmente. Per la scelta dei vostri alloggi green in Kenya potete fare riferimento alla lista di strutture ecologiche individuate e valutate dall’associazione Ecotourism Kenya, la prima società di ecoturismo in Africa, coinvolta anche nella pianificazione delle campagne di turismo sostenibile, nella mobilitazione e sensibilizzazione della comunità, e negli audit ambientali e sociali.
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI