Sicilia sud-orientale: i luoghi più belli
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Settembre, Ottobre
Perché andare
Visitare la Sicilia è come viaggiare nel tempo, grazie alle stupende tracce di greci, normanni, arabi e svevi che si trovano ovunque sull’isola.
Questo itinerario si concentra sulla parte sud orientale della Sicilia, tra Catania e Siracusa, e poi verso l’interno e Caltagirone.
Questa area racchiude splendidi tesori riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: le città barocche della Val di Noto (Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Scicli, Caltagirone e Militello in Val di Catania), Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica e, infine, il Monte Etna.
Accanto a queste meraviglie della storia e della natura, non possono mancare degli splendidi borghi sul mare, come Aci Trezza e Aci Castello, Pozzallo (bandiera blu 2019) e la bellissima Marzamemi.
A rendere tutto ancora più apprezzabile, la tradizione culinaria siciliana e il patrimonio enologico di questa zona, tra l’Etna e la Val di Noto, con il Moscato di Siracusa, l’Etna DOC e il Nero d’Avola.
Cosa vedere:
- 7 giorni. Tappe: Catania | Siracusa | Noto | Taormina | Acireale | Bronte | Aci Trezza | Aci Castello | Parco dell’Etna
- 9 giorni. Tappe: Catania | Siracusa | Pantalica | Modica | Noto | Palazzolo Acreide | Ragusa | Taormina | Acireale | Bronte | Aci Trezza | Aci Castello | Marzamemi | Parco dell’Etna
- 11 giorni. Tappe: Catania | Siracusa | Pantalica | Modica | Noto | Palazzolo Acreide | Ragusa | Scicli | Caltagirone | Militello In Val di Catania | Piazza Armerina | Taormina | Acireale | Bronte | Castiglione di Sicilia | Gole dell’Alcantara | Aci Trezza | Aci Castello | Marzamemi | Parco dell’Etna
Arrivare e spostarsi
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto di Catania-Fontanarossa (“Vincenzo Bellini”).
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Navetta Alibus – Durata: 20 min – Prezzo: 4€ (biglietto unico della durata di 90 minuti e può essere utilizzato su tutte le altre linee urbane della compagnia).
Per raggiungere altre località dell’isola tramite autobus regionali vi consiglio la pagina web dell’aeroporto.
ARRIVARE IN TRAGHETTO CON LA PROPRIA AUTO
Per raggiungere l’isola con la vostra auto dovrete imbarcarvi a Villa San Giovanni in Calabria per poi attraversare lo stretto fino a Messina. Queste le compagnie che effettuano i collegamenti:
- Caronte & Tourist – esempio prezzo fino a 5 persone con auto €39 sola Andata; €77 A/R – Durata: 20 min
- Blueferries – esempio prezzo fino a 5 persone con auto €33 sola Andata; €65 A/R – Durata: 30 min
Un’altra alternativa è raggiungere Messina o Catania dal porto di Salerno:
- Da Salerno a Messina con la compagnia Caronte & Tourist (circa 9 ore)
- Da Salerno a Catania con la compagnia Grimaldi Lines (circa 13 ore)
Per chi arriva dalla Sardegna, il collegamento parte da Cagliari e arriva a Palermo.
CERCA UN TRAGHETTO
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’auto, senza dubbio il modo migliore per visitare con calma e al proprio ritmo tutti i luoghi presentati in questo itinerario.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Se non volete utilizzare l’auto per spostarvi lungo l’itinerario, potete consultare il sito dell’Azienda Siciliana Trasporti, dove troverete tutte le linee extraurbane e le relative tariffe e orari, oppure il sito dell’Azienda Metropolitana Trasporti Catania.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA CATANIA
Informazioni utili
RISPARMIARE CON I PASS
Catania Pass – dà diritto all’accesso gratuito o agevolato ai musei, utilizzo illimitato dei mezzi del trasporto pubblico urbano (inclusa navetta Alibus) e sconti speciali presso negozi, ristoranti ed attività convenzionate. Il pass è disponibile nelle versioni da 1,3 e 5 giorni nonché standard o per famiglie (tutte le informazioni su www.cataniapass.it).
SITI WEB
APP UTILI
WineCodeSicilia (iOS e Android) – guida enoturistica che integra una mappa dettagliata delle cantine presenti sul territorio, fornendo informazioni utili sui servizi offerti come la ristorazione, gli alloggi, le degustazioni e ovviamente la descrizione dei vini.
Appanelle (iOS e Android) – l’app dello street food siciliano, che permette di condividere le proprie ricette e opinioni sui locali in cui mangiare, che indica gli ambulanti, i cibi tipici, i mercati tradizionali e i migliori ristoranti dove assaporare le prelibatezze offerte nell’isola.
My Catania (iOS e Android) – guida del capoluogo etneo che indica i monumenti con costo del biglietto e orari di apertura, mappe, possibilità di prenotare alberghi e ristoranti. Utile la funzione offline per usufruire dei servizi anche quando non c’è la connessione.
Sicily Histories (iOS e Android) – i visitatori, grazie al proprio smartphone o tablet, potranno vivere la gita nei panni di personaggi storici del luogo che visitano, inoltre, spostandosi di luogo in luogo, potranno completare il grande gioco della cultura vincendo premi spendibili su tutto il territorio.
Etna tracking (iOS e Android) – app che contiene tutte le info sul vulcano più alto d’Europa, con mappe, sentieri, distanze, rifugi e previsioni meteo.
Strada Vino Etna (iOS e Android) – un paesaggio viticolo unico al mondo fatto di terrazze, alberelli, palmenti e case coloniche che si perde all’orizzonte. Vivi la Strada del Vino dell’Etna attraverso un’esperienza interattiva in Realtà Aumentata: inquadra e scopri il mondo intorno a te!
Esperienze
ENOGASTRONOMIA
La cucina siciliana si è arricchita di sapori e tradizioni tipiche delle varie culture che nell’isola si sono stabilite nel corso dei secoli.
Qualsiasi tentativo di elencare tutte le specialità e i prodotti tipici sarebbe inutile, talmente vasta e ricca è la cucina siciliana; ma di seguito voglio darvi alcuni spunti legati principalmente all’itinerario proposto:
Strade del vino
Le zone inserite in questo itinerario vantano la Strada del Vino dell’Etna, dove si produce Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante e Catarratto nelle sue denominazioni Etna Rosso DOC e Etna Bianco DOC, e la Strada del Vino della Val di Noto, famosa per il Moscato di Siracusa e il Nero d’Avola.
Per un’esperienza unica attraverso vigneti e cantine vi segnalo Il Treno dei Vini, lungo la Strada del Vino dell’Etna, che vi permette di esplorare il territorio dell’Etna sull’antico trenino della Ferrovia Circumetnea (Prezzo adulto: €80).
Scaricate l’app Strada Vino Etna, per vivere un’esperienza in realtà aumentata. Ulteriori info nella sezione dedicata alle app da scaricare.
Vi segnalo due tour enologici organizzati:
Cibo da strada
La cultura del “cibo da strada” in Sicilia ha origini antiche e addirittura Palermo è stata classificata la quinta città al mondo per il cibo da strada. Ecco alcuni esempi di cibi da strada caratteristici della Sicilia: arancine di riso, panelle di ceci, sfincione, stigghiole, bomba e pizza siciliana.
Scaricate l’app Appanelle, l’app dello street food siciliano. Ulteriori info nella sezione dedicata alle app da scaricare.
Vi segnalo due tour del cibo di strada organizzati:
Mercato del pesce di Catania
La Pescheria (Piscarìa in siciliano) è l’antico mercato catanese del pesce, il più popolare in Sicilia, grazie al suo folclore e alla sua peculiarità. Una visita a questo caratteristico mercato non può mancare.
Il mercato si tiene in Piazza Alonzo Di Benedetto, dal lunedì al sabato, dalle 4 fino alle 15:30.
Prodotti DOP
I Prodotti Tipici DOP in questa area della Sicilia sono innumerevoli e molti noti in tutto il mondo. Nella zona di Catania l’arancia rossa di Sicilia, della ciliegia dell’Etna, del ficodindia dell’Etna, del DOP Monti Iblei, della pagnotta del Dittaino, uva da tavola nel Mazzarronese, il pistacchio di Bronte. Nel Ragusano il cioccolato di Modica, pomodori di Pachino e formaggio Ragusano. Nella provincia di Siracusa il limone di Siracusa e il melone Pachino.
Se volete vivere un’esperienza slow attraverso le tappe principali del gusto e a bordo di locomotive, automotrici e carrozze storiche, vi segnalo i Treni Storici del Gusto.
Ecco un tour organizzato:
ChocoModica
A Modica, a dicembre, si celebra il cioccolato che l’ha resa famosa in tutto il mondo con una kermesse ricca di eventi. Visitate il sito ufficiale per il programma dettagliato.
ESPERIENZE SELEZIONATE
LASCIATI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO