Sudafrica: Cape Town e deserto del Kalahari
Perché andare
Il Sudafrica è la meta ideale per gli amanti della natura autentica, selvaggia e incontaminata. Questo idea di itinerario parte da Cape Town, da dove potrete visitare Robben Island e ripercorrere la storia della lotta all’apartheid di Nelson Mandela.
Vi porta, poi, lungo la costa, per arrivare là dove l’Oceano Indiano e l’Oceano Atlantico si incontrano: Capo Agulhas. Risalirete, poi, verso le Winelands, per un’esperienza enogastronomica tra i vigneti e le cantine delle città di Stellenbosch e Franschhoek.
Infine, visiterete il parco transfrontaliero Kgalagadi, un’area naturale semidesertica protetta, al confine fra Namibia, Botswana e Sudafrica.
Cosa vedere in 8, 12 o 14 giorni:
- 8 giorni. Tappe: Città del Capo | Stellenbosch | Franschhoek | Hermanus | Matjiesfontein | Muizenberg | Cape of Good Hope Nature Reserve | Knysna | Capo Agulhas | Chapmans Peak Drive | Tsitsikamma National Park
- 12 giorni. Tappe: Città del Capo | Stellenbosch | Franschhoek | Hermanus | Kgalagadi Transfrontier Park | Matjiesfontein | Muizenberg | Cape of Good Hope Nature Reserve | Knysna | Capo Agulhas | Chapmans Peak Drive | Tsitsikamma National Park | Upington
- 14 giorni. Tappe: Città del Capo | Stellenbosch | Franschhoek | Hermanus | Kgalagadi Transfrontier Park | Witsand Nature Reserve | Matjiesfontein | Muizenberg | Cape of Good Hope Nature Reserve | Knysna | Capo Agulhas | Chapmans Peak Drive | Tsitsikamma National Park | Upington
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto: Necessario il passaporto elettronico, con validità residua di almeno 30 giorni successiva alla data di uscita prevista dal Paese, con almeno 2 pagine bianche nella sezione Visti. Non è ammesso il passaporto rinnovato a mano.
- Visto d’ingresso: Necessario. Fino a 90 giorni di permanenza nel Paese il visto turistico viene rilasciato direttamente al momento dell’arrivo in frontiera. Per soggiorni superiori a 90 giorni occorre richiedere il visto d’ingresso alla rete diplomatico-consolare del Sudafrica in Italia.
- Patente: Viene accettata la patente italiana conforme al modello dell’Unione Europea ma per noleggiare un veicolo è necessaria la patente internazionale (modello Convenzione di Vienna 1968 o Ginevra 1949). Guida a sinistra.
- Vaccinazioni obbligatorie: La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori superiori ad un anno di età provenienti da Paesi dove tale malattia è endemica (anche solo se si è transitati per più di 12 ore negli aeroporti situati in un paese a rischio trasmissione).
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di arrivo e partenza per questo itinerario è l’Aeroporto Internazionale di Cape Town.
COME RAGGIUNGERE IL CENTRO DI CAPE TOWN DALL’AEROPORTO
A Cape Town il collegamento diretto con l’aeroporto è garantito dai mezzi pubblici del MyCiti bus (circa 1 h 30 di viaggio; Prezzo: €4 circa). In alternativa potete affidarvi ai trasferimenti privati.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Per gli spostamenti tra le aree principali nei dintorni di Cape Town consiglio l’automobile, mentre per lo spostamento da Cape Town al Kalahari propongo un volo aereo fino a Upington.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Per gli spostamenti tra città, province o paesi diversi, ci si può servire della compagnia Intercape. Ad esempio, il tragitto da Cape Town a Upington prevede un viaggio di circa 10 h e mezzo, al costo di €30 circa.
ALTERNATIVA: TRENO
Il Sudafrica vanta due dei treni più lussuosi del mondo: il Rovos Rail e il rinomato Blue Train, che offrono pacchetti con durata e servizi diversi.
Invece, la compagnia “standard” per spostamenti più economici è la Shosholoza Meyl.
TOUR ORGANIZZATI
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
Se si escludono le zone più rurali, in Sudafrica è facile collegarsi a internet, grazie ai numerosi internet cafè e alle strutture che offrono collegamento al wifi gratuito.
Per l’utilizzo della telefonia e per avere sempre un traffico dati a disposizione, consiglio di acquistare una SIM locale, come ad esempio la sim Vodacom, e ricaricarla presso i negozi di telefonia o supermercati per circa €1 o €2. Per l’acquisto sono necessari un documento d’identità e una prova del vostro domicilio in Sudafrica, ad esempio la ricevuta dell’albergo.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Nelle principali città le carte di credito sono accettate ovunque; nelle zone rurali dotatevi, invece, di contanti.
Per prelevare presso gli sportelli bancomat potete usare una qualsiasi delle carte di credito internazionali, Visa e Mastercard sono le più comunemente accettate.
RISPARMIARE CON I PASS
Per la visita alle attrazioni principali di Cape Town potete scegliere tra:
- Capetown pass– Valido 2 giorni, Prezzo: €110 per adulto
- Citypass Capetown – Valido 2 giorni, Prezzo: €68 per adulto
Per la visita ai parchi, invece, potete acquistare la Wild card. Valutate se conviene acquistare la carta in base al numero di parchi che visiterete.
COME VISITARE KGALAGADI TRANSFRONTIER PARK
Tassa giornaliera all’ingresso: €22 circa per adulto e €11 per i bambini, al giorno
Raggiungerete il Kgalagadi Transfrontier Park da Upington ed entrerete dall’ingresso principale al Twee Rivieren (circa 2h 30 minuti).
È fondamentale informarvi attentamente sulle regole del parco direttamente sul sito ufficiale, ma in generale considerate che per spostarvi all’interno del parco con la propria auto è raccomandabile avere una 4×4 con elevata altezza da terra.
Queste sono le distanze tra i punti principali del parco, da tenere in considerazione nel programmare i vostri spostamenti, visto che non è consentito guidare dopo il tramonto:
- Twee Rivieren – Nossob: 4.5h
- Twee Rivieren – Mata-Mata: 3.5h
- Twee Rivieren – Kalahari Tent Camp: 4.5h
- Twee Rivieren – Grootkolk: 7.5h
- Twee Rivieren – Urikaruus: 2.5h
- Twee Rivieren – Kielie Krankie: 1.5h
- Nossob – Union’s End: 3.5h
- Nossob – Mata-Mata: 4.5h
- Nossob – Bitterpan: 3.5h
- Nossob – Grootkolk: 3h
- Nossob – Gharagab ( entrance Route ): 3.45h
Per quanto riguarda gli alloggi, esistono tre diverse tipologie, a voi la scelta in base alle vostre esigenze (tutti i dettagli sulla pagina web ufficiale e tutte le tariffe qui):
- Traditional rest camp (Twee Rivieren, Mata-Mata Rest Camp e Nossob Rest Camp): sono le soluzioni con più servizi e più confortevoli
- Wilderness camp (Bitterpan, Grootkolk, Kieliekrankie, Urikaruus, Gharagab and Kalahari Tent): si tratta di campeggi totalmente immersi nella natura e non recintati
- !Xaus Lodge: sistemazione di lusso
COME VISITARE TSITSIKAMMA NATIONAL PARK
Tassa giornaliera all’ingresso: €14 circa per adulto e €7 per i bambini, al giorno
Arriverete al parco percorrendo la strada N2 da Knysna e potrete accedere dal gate per il Nature’s Valley Rest Camp oppure quello per lo Storms River Rest Camp. Per informazioni sui prezzi e le soluzioni dei due camp visitate le relative pagine web.
Per un esempio di tour guidati potete visitare la pagina web ufficiale del parco.
COME VISITARE WITSAND NATURE RESERVE
Ingresso: adulti € 2 circa, bambini € 1 circa- apertura dalle 8 alle 18
Arrivando da Upington e percorrendo la N14 troverete l’uscita per la riserva circa 5 km a sud-ovest di Olifantshoek. Da questo punto la riserva dista ancora 75 km in direzione sud-ovest lungo una strada con il fondo di ghiaia, quindi dotatevi di un fuoristrada adeguato per il terreno.
Nella riserva si può circolare a piedi e si possono scegliere diverse attività, dal noleggio di un sandboard, al giro in mountain bike sulle dune e l’osservazione delle stelle (questa riserva è uno dei posti migliori di tutto il continente africano per osservare le stelle).
COME MUOVERSI A CAPE TOWN
Gli autobus MyCiTi coprono le principali attrazioni e le aree più turistiche della città. Per usufruire del servizio bisogna acquistare una carta (Card MyConnect), decidere un pin e ricaricarla. La carta va convalidata ogni volta che salite e scendete dal bus, in modo che venga addebitato l’importo corrispondente alla tratta effettuata. ATTENZIONE: se NON convalidate vi sarà addebitata una penale!
Altrimenti, potete usare un autobus hop-on hop-off.
SITI WEB
APP UTILI
Maps.me (iOS e Android) –scarica le mappe offline con le indicazioni stradali
Città del Capo Guida Turistica (iOS e Android) – mappe e guida offline con realtà aumentata per scoprire al meglio la città
Esperienze
ADRENALINA
Di seguito alcune idee di esperienze adrenaliche che potrete vivere durante il vostro viaggio lungo questo itinerario.
Bungee Jumping: la meta ideale è il ponte Bloukrans, nei pressi dello Tsitsikamma National Park. È il secondo salto di bungee più alto al mondo: si vola per 216 m nel vuoto.
Immersione con gli squali: nei pressi di Cape Town, a Gansbaai.
Canopy tour: nello Tsitsikamma, si fa a zigzag tra gli alberi, a 30 metri dal suolo, imbragati ad un lungo sistema di solidi cavi d’acciaio.
Climbing: sulla Table Mountain, c’è la più alta discesa a corda doppia del mondo: 112m di adrenalina. Per info vi consiglio il sito vertigoadventures.co.za.
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO