Viaggio in Thailandia
Periodi ideali: Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile, Novembre, Dicembre
Perché andare
Un’idea di viaggio in Thailandia di 12, 16 o 20 giorni, che parte dal cuore del paese e dalla sua metropoli caotica e affascinante, Bangkok, per poi addentrarsi sempre più nel nord, tra foreste pluviali e tribù antiche, e infine rilassarsi nelle spiagge paradisiache del sud.
La Thailandia è uno dei regni più antichi del Sud-Est asiatico e perciò vanta moltissimi siti storici di epoche diverse. Sukhothai e Ayutthaya sono gli esempi più affascinanti, per il loro ottimo stato di conservazione e per la bellezza delle costruzioni.
Ma forse la vera bellezza di questo paese è data dalla varietà etnica e dalle antiche tradizioni delle numerose tribù che popolano le montagne nel nord del paese. Lasciatevi guidare da questo itinerario verso i villaggi più tipici e meno turistici, per vivere un’esperienza autentica lontano dalle masse.
E, infine, un ultimo assaggio di paradiso. Un’aereo vi porterà tra le bellissime spiagge del sud, Phuket, Koh Phi Phi e Phang Nga, per rigenerarvi ed abbandonarvi al relax prima del ritorno alla realtà!
Cosa vedere durante il vostro viaggio in Thailandia:
- 12 giorni. Tappe: Ayutthaya | Lop buri | Bangkok | Chiang Mai | Phuket | Lampang | Sukhothai | Phang Nga Bay | Sop Ruak e Triangolo d’Oro | Phi Phi Island | Chiang Rai
- 16 giorni. Tappe: Ayutthaya | Lop buri | Bangkok | Chiang Mai | Phuket | Lampang | Elephant Nature Park | Sukhothai | Mae Hong Son | Pai | Phang Nga Bay | Sop Ruak e Triangolo d’Oro | Phi Phi Island | Chiang Rai
- 20 giorni. Tappe: Ayutthaya | Lop buri | Bangkok | Chiang Mai | Phuket | Lampang | Khao Sok National Park | Elephant Nature Park | Sukhothai | Mae Hong Son | Pai | Tha Ton | Phang Nga Bay | Sop Ruak e Triangolo d’Oro | Doi Tung | Mae Sai | Phi Phi Island | Chiang Rai
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate direttamente la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto: Necessario, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’arrivo e almeno due pagine libere rimanenti per l’apposizione del visto. Portate sempre con voi il passaporto originale.
- Visto di ingresso: Non necessario per soggiorni a fini turistici e non superiori ai 30 giorni.
- Patente: Viene riconosciuta la patente internazionale secondo il modello della Convenzione di Ginevra del 1949. Bisogna farne richiesta presso l’Ufficio Motorizzazione Civile. Guida a sinistra.
- Vaccinazioni obbligatorie: è obbligatorio il vaccino contro la febbre gialla per i viaggiatori con più di un anno d’età provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (anche se si è solo transitato per più di 12 ore nell’aeroporto di un Paese a rischio trasmissione).
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento per questo itinerario è l’Aeroporto Internazionale di Bangkok-Suvarnabhumi (Codice IATA: BKK).
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO DI BANGKOK
AIRPORT RAIL LINK: Treno sopraelevato che collega l’aeroporto alla stazione di Phaya Thai, incrociando la metropolitana presso la fermata di Phetchaburi (distante circa 300 metri). Prezzo: €0,45 – €1,35 in base alla tratta (€1,05 fino a Phetchaburi).
TRANSFER PRIVATI
AUTOBUS LOCALI
Per usufruire del servizio di autobus locali bisogna raggiungere il Transport Center tramite uno shuttle bus gratuito. Dal Transport Center partono i seguenti autobus:
-
- Bus Number 549 – Suvarnabhumi Airport – Minburi
- Bus Number 550 – Suvarnabhumi Airport – Happy Land
- Bus Number 551 – Suvarnabhumi Airport – Victory Monument (Expressway)
- Bus Number 552 – Suvarnabhumi Airport – On Nut BTS station
- Bus Number 553 – Suvarnabhumi Airport – Samut Prakan
- Bus Number 554 – Suvarnabhumi Airport – Don Muang Airport (Expressway)
- Bus Number 555 – Suvarnabhumi – Rangsit (Expressway)
- Bus Number 556 – Suvarnabhumi – Southern Bus Terminal (Expressway)
- Bus Number 557 – Suvarnabhumi – Wongwien Yai
- Bus Number 558 – Suvarnabhumi – Central Rama 2
- Bus Number 559 – Suvarnabhumi – Future Park Rangsit
Per il dettaglio delle fermate vi consiglio questo sito. Prezzo: circa €1,00.
ALTRI AEROPORTI
AEROPORTO DI CHIANG MAI
Per info sui trasporti da e per l’aeroporto visitate il sito ufficiale.
AEROPORTO DI PHUKET
Per info sui trasporti da e per l’aeroporto visitate il sito ufficiale.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Gli itinerari proposti prevedono spostamenti misti, con automobile, autobus, treno e aereo. I tempi di percorrenza mostrati sulla mappa si riferiscono di volta in volta al mezzo ideale.
Il sito della Farnesina segnala una certa pericolosità della circolazione stradale thailandese, causati spesso dalla mancanza di esperienza nella guida con senso di marcia a sinistra e dalla circolazione caotica e disordinata. Pertanto, prestate molta attenzione durante gli spostamenti con auto o moto a noleggio e accertatevi che sia prevista la copertura assicurativa.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Per organizzare i vostri spostamenti in autobus vi consiglio il sito 12go.asia oppure il sito www.thailandee.com. La rete di autobus è capillare ed è in molti casi l’unica possibilità per raggiungere le zone più remote.
ALTERNATIVA: TRENO
Gli itinerari proposti prevedono spostamenti in treno lungo la Northern Line, da Bangkok verso Chiang Mai. Questa linea permette il collegamento tra Bangkok e Ayutthaya, Lop Buri, Sukhothai (fermata di Phitsanulok), Lampang e, infine, Chiang Mai.
Per conoscere orari e tariffe visitate questo sito, invece per acquistare i biglietti online dovete farlo tramite www.railway.co.th.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
Per l’utilizzo dei telefoni cellulari la soluzione più pratica è acquistare una SIM locale prepagata. Potete acquistarla direttamente in loco nei negozi 7-Eleven, oppure potete acquistarla online, con una validità di 15 giorni oppure 10 giorni.
Per quanto riguarda il wifi, è ormai largamente diffuso nei principali luoghi turistici come hotel, caffè e guest-house. Se volete rimanere sempre connessi acquistate un pocket wifi.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Nella maggior parte delle località si utilizzano solo contanti. Le carte di credito più comunemente accettate sono Visa e MasterCard, mentre la American Express è accettata principalmente nei locali di fascia alta.
Gli sportelli bancomat sono diffusi in tutto il paese, nella maggior parte dei casi con un prelievo massimo consentito di 20 mila baht. È prevista una commissione di 200 baht per ciascun prelievo.
TRIBU’ LOCALI
Nel nord della Thailandia vivono tribù seminomadi appartenenti a diversi gruppi etnici, con lingue, credenze, tradizioni e stili architettonici propri. Il governo thailandese riconosce sei gruppi maggiori: Akha, Hmong, Karen, Lahu, Lisu e Mien.
Tra tutti i più conosciuti sono i Kayan, una minoranza appartenente all’etnia dei Karen, per via delle cosiddette donne-giraffa: le donne di questa tribù portano al collo, sin dall’età di cinque anni, degli anelli di ottone sempre più grandi, che solo apparentemente provocano un allungamento del collo (in realtà dovuto ad un abbassamento della clavicola e ad un’illusione ottica).
Molti sono i tour organizzati verso i villaggi Padaung che ospitano queste donne-giraffa, ormai diventate vere e proprie attrazioni turistiche. Le organizzazioni umanitarie ritengono che sia proprio per questo scopo di lucro che le donne Kayan siano ormai obbligate a portare questi anelli e che non sia più, quindi, il legame con le proprie tradizioni a spingerle a farlo.
Se, come me, non amate queste “speculazioni” ma le vere tradizioni, allora il mio consiglio è di dedicare la visita ad altri villaggi più autentici, che negli itinerari ho previsto sia nei dintorni di Chiang Mai, Pai o Mae Hong Son, sia a nord di Chiang Rai.
Inoltre, vi consiglio una visita presso l’Hill-tribe Education Center di Chiang Rai, dove volontari di una ONG rispondono a domande sulle condizioni politiche ed economiche delle tribù locali. È anche possibile acquistare oggetti artigianali delle tribù e accedere ad una sala espositiva a tema.
Per entrare veramente a contatto con le tribù, potreste anche dormire presso un villaggio, una pratica promossa e incoraggiata dal Thai Tourism Authority. Di seguito alcune possibilità:
1. Ban Muang Pon a nord di Mae Hong Son: nei pressi di questa casa tipica troverete sorgenti termali e templi, e potrete partecipare alle attività della tribù. Contatto: yoon_wai@hotmail.com.
2. Homestay Bang Sai ad Ayutthaya: qui parteciperete all’elemosina mattutina ai monaci, cucinerete piatti tipici e potrete imparare come produrre oggetti artigianali. Contatto: 081-684-3186.
3. Koh Yao Homestay nella baia di Phangnga: progetto promosso da un villaggio di pescatori per preservare le tradizioni dal turismo di massa. Qui imparerete a pescare o realizzare gioielli, oppure potrete contribuire a progetti ispirati all’ecoturismo. Info sul sito web.
Per ulteriori informazioni sul turismo responsabile in Thailandia visitate il sito Mekong Responsible Tourism.
ALTRE METE PER VIAGGI PIU’ LUNGHI
UDON THANI e dintorni: Arrivando a Udon Thani in aereo, potrete da qui raggiungere altre mete spettacolari, tra cui:
-
-
- Ban Chiang – patrimonio dell’umanità dell’Unesco, è il primo e unico insediamento preistorico trovato nel sud-est asiatico
- Parco Storico di Phu Phrabat – caratterizzato da formazioni rocciose simili a funghi; nelle sue grotte (Tham Wua e Tham Khon) si possono ammirare pitture rupestri risalenti a oltre sei mila anni fa
- Wat Phu Tok – Tempio della montagna; per raggiungerlo si devono percorrere passarelle e scalinate di legno traballanti, per un’esperienza da brivido!
-
Parco Nazionale Chae Son e Wat Chalerm Phra Kiat: Questo parco nazionale nella provincia di Lampang è da visitare per la sua bella flora e fauna, ma soprattutto per le sue cascate e le sorgenti di acqua calda. Il Wat Chalerm Phra Kiat è un suggestivo tempio arroccato tra le montagne; salire in cima è impegnativo, ma la vista di cui si gode una volta arrivati vale la fatica. Si trova a est di Chiang Mai (2 h 40 min di auto), e dista circa 1 h di auto dal Parco di Chae Son.
SITI WEB
APP UTILI
BTS SkyTrain (iOS e Android) – app ufficiale della ferrovia sopraelevata di Bangkok, per conoscere linee, orari, biglietti e info sulla città.
Bangkok MRT (iOS e Android) – app della linea metropolitana di Bangkok, per conoscere il percorso e le fermate per i tuoi spostamenti, oltre alle attrazioni turistiche presenti vicino le fermate.
ThailanDiscover (Android) – app utilizzabile offline, per scoprire la Thailandia turistica ma anche le mete meno conosciute. Con la geolocalizzazione vi consente di conoscere i punti di interesse nelle vicinanze e come raggiungerli. Prezzo: €1.
TURISMO THAILANDESE (iOS e Android) – app ufficiale dell’Ente Nazionale per il Turismo Thailandese, con punti di interesse e itinerari consigliati, percorsi personalizzati e realtà aumentata.
Esperienze
FESTE E TRADIZIONI
Loi Krathong Festival (“Festival delle luci”) – Durante la prima notte di luna piena del 11° mese lunare (fine ottobre-inizi novembre) tutta la popolazione accorre presso fiumi, canali e corsi d’acqua per omaggiare la Dea delle Acque. Centinaia di migliaia di cestini galleggianti fatti di foglie di banano e ornati con fiori, incenso, una candela accesa e monetine, vengono lasciati andare alla deriva, dando origine ad uno spettacolo emozionante. Per partecipare a questo evento l’ideale è recarsi a Sukhothai, Ayutthaya, Bangkok e Chiang Mai.
Songkhran – è il capodanno thailandese, dal 13 al 15 aprile. Dopo il rituale secondo cui vengono lavate le immagini del Buddha, le persone si lasciano andare all’allegria spruzzandosi acqua in segno di rinnovamento. Le manifestazioni più spettacolari si tengono a Bangkok, Ayutthaya, Sukhothai, Chiang Mai, Phuket e Pattaya.
Per altri eventi visitate questa pagina web del sito Mekong Responsible Tourism.
A PHUKET
Andate a Phuket a metà ottobre in occasione del Festival Vegetariano: oltre a degustare le specialità gastronomiche potrete assistere a spettacoli molto originali, dalle camminate sul fuoco alle danze in trance fino a particolari riti di espiazione, solo per pochi che non si lasciano suggestionare!
A CHIANG RAI
Per un arricchimento culturale vi consiglio anche una visita presso l’Hill-tribe Education Center di Chiang Rai, dove volontari di una ONG rispondono a domande sulle condizioni politiche ed economiche delle tribù locali. È anche possibile acquistare oggetti artigianali delle tribù e accedere ad una sala espositiva a tema.
A CHIANG MAI
Partecipate ad un corso di cucina thai, per imparare a ricreare i piatti tipici una volta rientrati a casa (ad esempio presso la Thai Farm Cooking School); assistete ad uno spettacolo di danza tradizionale thailandese chiedendo informazioni presso il vostro hotel, oppure prendete voi stessi delle lezioni (ad esempio presso il centro Ban Rak Thai)!
ELEPHANT NATURE PARK
Se amate viaggiare responsabilmente e rispettare gli animali, vi consiglio di scegliere questo parco dove gli elefanti sono liberi di muoversi e non sono costretti a intrattenere le persone con spettacoli o altre forzature: Elephant Nature Park – Short Park Visit.
NELLA BAIA DI PHANG NGA
Non c’è niente di meglio che godersi la baia pagaiando su un kayak. Ecco a voi due scelte:
A KHAO SOK NATIONAL PARK
Questo parco organizza safari nella giungla, con esperienze a contatto con gli elefanti e discese in canoa lungo il Sok River: Jungle safari di due giorni.
ALTRE ESPERIENZE
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO