Tour della Slovenia
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
In Slovenia c’è una forte attenzione alla sostenibilità, per questo è una delle principali mete green d’Europa. Grazie a questa attenzione per la natura, in Slovenia potrete trovare foreste antiche, acque limpide e una grande biodiversità.
Ma la natura non è l’unica attrazione di questo itinerario. Ho inserito per voi un’escursione nella Valle del Vipava, per deliziare il palato grazie ai vini pregiati e al buon cibo, e una visita a Pirano, romantica città sulla costa. E poi, ovviamente, la capitale Lubiana e l’imperdibile Bled con il suo lago.
Ecco cosa vedere in 4, 6 o 8 giorni:
- 4 giorni. Tappe: Lubiana | Bled | Passo di Vršič | Grotte di Postumia | Castello di Predjama
- 6 giorni. Tappe: Lubiana | Bled | Passo di Vršič | Pirano | Grotte di Postumia | Castello di Predjama | Valle del Vipava | Vipava | Vipavski Križ | Goče
- 8 giorni. Tappe: Lubiana | Bled | Passo di Vršič | Pirano | Grotte di Postumia | Castello di Predjama | Valle del Vipava | Lago Bohinji | Grotte di San Canziano | Vipava | Vipavski Križ | Goče
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. È necessario viaggiare con uno dei due documenti in corso di validità.
- Visto d’ingresso: non necessario.
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna.
ARRIVARE IN AUTO
In Slovenia, per l’utilizzo delle autostrade e delle superstrade è imposto il pagamento del pedaggio tramite l’acquisto di un bollino. I bollini possono essere acquistati presso tutti i distributori di benzina in Slovenia e nei paesi limitrofi e presso le filiali dei club automobilistici nazionali ed esteri, gli uffici postali e alcune edicole. Per maggiori informazioni è disponibile questo sito web.
ARRIVARE IN AEREO
Potete raggiungere Lubiana, punto di partenza di questo itinerario, con voli diretti dall’Italia. Per raggiungere il centro città (stazione degli autobus) dall’aeroporto potete usare l’autobus di linea numero 28. Prezzo: circa 4€ – Durata: 30-50 min.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’auto è il mezzo migliore per spostarsi in Slovenia godendo degli splendidi paesaggi e scegliendo in autonomia percorsi e soste. Se noleggiate un’auto prestate attenzione alle condizioni del noleggio in termini di vignetta autostradale.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Conveniente ma attenzione agli orari e le corse ridotte. Vi consiglio questo sito web per gli orari e i prezzi dei vari collegamenti.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
Potete decidere di soggiornare a Lubiana e visitare i posti consigliati in questo itinerario sfruttando i tour organizzati elencati di seguito.
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La Slovenia è tra i paesi europei che hanno abolito il roaming internazionale, per questo si applicano le stesse tariffe nazionali per chiamate, sms e dati.
PAGAMENTI E PRELIEVI
Sono accettate le carte di credito, soprattutto presso alberghi, ristoranti, negozi, stazioni di servizio. Se possiedi un bancomat del circuito Maestro puoi usarlo presso tutti gli sportelli che espongono lo stesso logo.
RISPARMIARE CON I PASS
Vi consiglio di acquistare la Lubiana card per risparmiare sul prezzo dei biglietti delle principali attrazioni in città.
SITI WEB
APP UTILI
Slovenia Top 100 (iOS e Android) – mostra una selezione delle attrazioni turistiche più interessanti della Slovenia.
Nexto (iOS e Android) – Visitate le attrazioni della città e i musei più importanti con le guide audio. In alcuni punti vi aspetta anche la realtà aumentata e giochi virtuali divertenti.
LPPbus (Ljubljana Bus per Android) – app della compagnia di trasporto autobus di Lubiana con tratte ed orari. Solo in inglese.
Esperienze
RELAX E TERME
Rilassatevi in uno dei tanti centri benessere in Slovenia, ad esempio nei pressi di Pirano, dove troverete due centri benessere naturali certificati:
SOGGIORNI SPECIALI
Per gli amanti del glamping (camping glamour), la Slovenia offre tra le più belle soluzioni immerse nella natura. Scegliete Bled o i suoi dintorni, dove troverete le casette di lusso sugli alberi del Garden Village Bled, o quelle in legno immerse nella foresta del Glamping Ribno, o ancora il glamping romantico Gozdne vile. Nella Valle del Vipacco, invece, potrete soggiornare tra i vitigni nell’agriturismo Saksida, oppure lungo la costa nei pressi di Pirano vi aspetta il Glamping L.Stile con una yurta di lusso.
Volete vivere l’esperienza di dormire in un castello? In Slovenia troverete diversi castelli trasformati in hotel, che vi faranno tornare indietro nel tempo per un soggiorno speciale e romantico.
IN UN TRENO A VAPORE STORICO
Un treno a vapore lungo la vecchia linea Bohinji vi porta attraverso Bled e Bohinjska Bistrica verso la destinazione finale nella città di Kanal nella valle del fiume Isonzo, facendovi ammirare le bellezze naturali in un’atmosfera antica e unica.
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO