Itinerario tra i mulini e i canali dell’Olanda
Periodi ideali: Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre, Novembre
Perché andare
Quello che affascina dei Paesi Bassi è la continua lotta contro l’avanzare del Mare del Nord e gli sforzi per arginare, prosciugare e coltivare la terra strappata al mare.
Attualmente due terzi della popolazione olandese vive nelle “regioni basse”, fino a 7 metri sotto il livello del mare.
Ne deriva un paesaggio unico nel suo genere, con città e borghi che incantano per la bellezza dei canali e delle viuzze tipiche.
I mulini a vento e i tulipani sono i simboli più conosciuti, ma questo itinerario vi porta anche attraverso le bellezze medievali, le tradizioni gastronomiche e i villaggi di pescatori più tipici.
Non mancano spunti di riflessione storica e artistica, con la visita ai musei di Anne Frank, Van Gogh e Rembrandt ad Amsterdam.
Guarda i miei spunti di viaggio di 3, 5 o 8 giorni. Ecco le tappe da non perdere:
- 3 giorni. Tappe: Amsterdam | Keukenhof | Kinderdijk | Zaanse Schans | Gouda
- 5 giorni. Tappe: Amsterdam | Keukenhof | Kinderdijk | Beemster | Zaanse Schans | Broek in Waterland | Giethoorn | Gouda
- 8 giorni. Tappe: Amsterdam | Keukenhof | Kinderdijk | Marken | Edam | Haarlem | Beemster | Rotterdam | Zaanse Schans | Broek in Waterland | Giethoorn | Gouda | Hoorn | Bloemendaal aan zee
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio in corso di validità.
- Visto d’ingresso: non necessario
- Patente: italiana
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto di riferimento di questo itinerario è Amsterdam Schiphol (AMS). Un altro aeroporto comodo per intraprendere questo itinerario è quello di Rotterdam-L’Aia.
DALL’AEROPORTO AL CENTRO CITTA’
Per raggiungere il centro di Amsterdam dall’aeroporto potete sfruttare:
- Treno – permette di raggiungere la stazione centrale di Amsterdam in circa 15 minuti, ad un prezzo di circa €4,50.
- Bus – Amsterdam Airport Express (bus 397), collega l’aeroporto al centro città in circa 40 minuti:
- Schiphol Hotel Shuttle – questo shuttle collega l’aeroporto con quasi tutti gli hotel di Amsterdam. Consultate il sito web per info e prezzi.
Visitate la sezione dedicata ai pass turistici per sapere come risparmiare sui trasporti pubblici, incluso lo spostamento dall’aeroporto al centro città.
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
La mappa mostra i tempi di percorrenza con l’automobile. Consiglio, comunque, di visitare Amsterdam usufruendo dei mezzi pubblici o in bicicletta, e usare l’automobile esclusivamente per le escursioni fuori città.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
Gli autobus sono un’alternativa più economica all’auto e al treno, ma decisamente più lenta. Se volete valutare comunque questa alternativa, le compagnie di trasporto principali sono GVB e Connexxion.
In generale, per pianificare i vostri spostamenti con i mezzi pubblici e conoscere i relativi prezzi vi consiglio il sito internet 9292 (disponibile anche in versione app mobile).
ALTERNATIVA: TRENO
Il treno è un’ottima alternativa all’auto, in quanto la rete ferroviaria è molto estesa e i treni sono moderni e confortevoli. Questo è il sito delle ferrovie olandesi.
Se si prevedono numerosi spostamenti in treno durante il soggiorno in Olanda, allora conviene utilizzare una anonieme OV-chipkaart, ovvero una tessera magnetica anonima, acquistabile presso i distributori automatici NS o presso le biglietterie, al costo di €7,50. La tessera è valida anche per gli autobus, la metropolitana, i tram e i traghetti. La carta deve essere ricaricata con un saldo minimo di €20.
Se vuoi visitare l’Olanda con la bici e il treno, al di fuori degli orari di punta, ovvero dalle 9.00 alle 16.30 e dopo le 18.00, puoi trasportare la bicicletta al seguito sul treno. Il costo del trasporto della bici è di €6. La bicicletta va collocata negli appositi spazi indicati dal simbolo della bicicletta posto sul lato dei vagoni.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La telefonia mobile è compatibile con i cellulari degli altri paesi europei ed è possibile usare carte SIM locali. Il wifi è comune nei luoghi pubblici principali.
Il paese aderisce agli accordi di abolizione del roaming internazionale, potete quindi collegarvi a internet con il vostro dispositivo mobile senza costi aggiuntivi.
PAGAMENTI E PRELIEVI
I bancomat sono ampiamente diffusi, mentre la carta di credito può non essere accettata in svariati ristoranti a attività commerciali. Sono accettate solo le carte con microchip.
RISPARMIARE CON I PASS
Per gli spostamenti ad Amsterdam è consigliabile acquistare l’Amsterdam Travel Ticket: include spostamenti illimitati con i mezzi pubblici tra l’aeroporto di Schiphol e Amsterdam nonché viaggi illimitati su tram, autobus, metropolitane e traghetti gestiti da GVB ad Amsterdam. Il biglietto è disponibile nelle tre versioni da 1, 2 o 3 giorni (costo rispettivo €17, €22,50 e €28). Per ulteriori info e per acquistare il biglietto visitate questo sito.
SE VOLETE VISITARE I PAESI BASSI CON I MEZZI PUBBLICI allora conviene acquistare l’Amsterdam & Region Travel Ticket che può essere usato su tutti i mezzi di trasporto pubblici ad Amsterdam e in tutta le regione, permettendovi di visitare i luoghi principali risparmiando tempo e denaro. In particolare, questo pass vi permetterà di raggiungere le seguenti tappe di questo itinerario:
-
- Broek in Waterland
- Marken
- Edam
- Zaanse Schans
- Bloemendal aan Zee
- Haarlem
- Keukenhof
Potete acquistare il pass da 1, 2 o 3 giorni al costo rispettivamente di €19,50, €28 e €36,50. Per ulteriori informazioni e per acquistare il biglietto visitate questa pagina.
Altra alternativa, che permette viaggi illimitati con i mezzi pubblici in tutta l’Olanda è il biglietto Holland Travel Ticket (€61 tariffa regular, €41 tariffa off peak hours). In particolare, queste le tappe dell’itinerario coperto dal pass:
-
- Giethoorn
- Rotterdam
- Delft
- Gouda
Per acquistare il biglietto e per ulteriori informazioni clicca qui.
Altra carta importante per poter risparmiare e avere facile accesso a più di 100 attrazioni in tutta l’Olanda è HOLLAND PASS. Disponibile nelle version small (€45), medium (€60) e large (€75).
Infine, I Amsterdam City Card valida per 24, 48 o 72 ore: visita decine di musei e attrazioni gratis o con sconti vantaggiosi, sfrutta l’accesso illimitato ai trasporti pubblici di Amsterdam e scegli tra tantissime attività.
SITI WEB
Sito del turismo olandese: www.holland.com
Elenco di tutti i mulini tradizionali: www.molendatabase.org
APP UTILI
9292 (iOS e Android) – app utilissima per pianificare i vostri spostamenti ad Amsterdam e dintorni tramite mezzi pubblici. Da scaricare!
Insiders’ Amsterdam (iOS e Android) – app che vi permette di scoprire luoghi incredibili e poco conosciuti della città, guidandovi tramite la mappa e percorsi.
Canal bus (iOS e Android) – per avere a portata di mano gli orari di tutti i battelli di Amsterdam.
Rijksmuseum (iOS e Android) – app ufficiale del museo, con tour audio.
Esperienze
AMMIRARE LA FIORITURA DEI TULIPANI
Per godere dello spettacolo della fioritura dei tulipani dovrete organizzare il vostro viaggio tra la fine di marzo e maggio, quando il giardino di Keukenhof è fiorito e aperto al pubblico, e in generale, le campagne olandesi sono in fiore.
ENOGASTRONOMIA
L’Olanda è nota per i suoi formaggi tipici e per la birra, per questo vi propongo escursioni alle cittadine di Gouda, Edam e Alkmaar, dove hanno luogo mercati tradizionali con la vendita di formaggi direttamente dai produttori, e l’Heineken Experience, un viaggio nella storia della famosa birra nata proprio ad Amsterdam.
A Edam potete visitare i magazzini di stagionatura del formaggio del 18° secolo e fare anche una degustazione.
Se volete sfruttare dei tour organizzati, eccovi una selezione:
ALLOGGI INSOLITI
Se volete dormire in alloggi insoliti ecco una pagina web utile: potrete dormire in un mulino a vento, in una casa sull’albero, in una casa galleggiante e altro ancora.
FATTI ISPIRARE DA UN LIBRO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO