Turchia: Istanbul, Cappadocia, antiche rovine e mare
Periodi ideali: Marzo, Aprile, Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre, Ottobre
Perché andare
Il fascino di Istanbul difficilmente si può ritrovare in altre città del mondo: divisa in due dal Bosforo e dal Corno d’Oro (un’insenatura che forma un porto naturale), è l’unica al mondo ad estendersi su due continenti, toccando sia la parte europea sia la parte asiatica della Turchia, il che le conferisce un’atmosfera speciale e indimenticabile.
Ma questo itinerario (di 7, 10 o 14 giorni) non si ferma qui: un altro luogo magico e unico al mondo che non dovrebbe mai mancare in un itinerario di viaggio in Turchia è la Cappadocia. Situata nel cuore della penisola anatolica, si distingue per i suoi paesaggi ricchi di cavità, grotte e alte formazioni rocciose a forma di cono di origine vulcanica, chiamate camini delle fate. La sua conformazione geologica è unica al mondo, così come il suo patrimonio storico e culturale: il parco nazionale di Göreme e i siti rupestri della Cappadocia fanno parte della lista dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco dal 1985.
Se volete immergervi nella lunga e ricca storia di questo paese, dovrete allungare la vostra permanenza e aggiungere altre tappe importanti, come Efeso e Hierapolis.
E infine, per gli amanti del mare e dei paesaggi costieri, consiglio la splendida Penisola di Datça, ancora poco turistica e affollata, dove potrete soggiornare prima del rientro a Istanbul per alcuni giorni di relax totale, o che potrete visitare in giornata da Bodrum a bordo di un caicco.
Cosa vedere:
- 7 giorni. Tappe: Istanbul | Cumalıkızık | Ürgüp | Paşabağı | Kaymaklı | Özkonak | Avanos | Çavuşin | Valle di Devrent | Valle di Soğanlı | Zelve | Uçhisar | Göreme | Monastero di Selime | Valle di Ihlara | Derinkuyu
- 10 giorni. Tappe: Istanbul | Cumalıkızık | Kuşadası | Pamukkale | Hierapolis | Efeso | Ürgüp | Paşabağı | Kaymaklı | Özkonak | Avanos | Çavuşin | Valle di Devrent | Valle di Soğanlı | Zelve | Uçhisar | Göreme | Monastero di Selime | Valle di Ihlara | Derinkuyu
- 14 giorni. Tappe: Istanbul | Cumalıkızık | Kuşadası | Pamukkale | Hierapolis | Efeso | Penisola di Datça | Ürgüp | Paşabağı | Kaymaklı | Özkonak | Avanos | Çavuşin | Valle di Devrent | Valle di Soğanlı | Zelve | Uçhisar | Göreme | Monastero di Selime | Valle di Ihlara | Derinkuyu | Bodrum
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI E SICUREZZA IN VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate direttamente la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
Documenti: Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio con una validità residua di almeno 5 mesi
Visto d’ingresso: Non necessario per motivi turistici per un periodo massimo di 90 giorni nell’arco di 180 giorni.
Vaccinazioni richieste: nessuna
Patente: Italiana
ARRIVARE IN AEREO
L’aeroporto principale della Turchia è il nuovo aeroporto di Istanbul, in turco İstanbul Yeni Havalimanı (codice IATA: IST), che ha ormai sostituito l’Atatürk International Airport. La città ha anche un aeroporto più piccolo, il Sabiha Gökçen International Airport.
ARRIVARE IN CITTA’ DALL’AEROPORTO
Autobus HAVAIST – Il biglietto può essere acquistato esclusivamente tramite la Istanbulkart, una carta ricaricabile che serve per utilizzare i trasporti pubblici in città e che si può acquistare direttamente in aeroporto. Visitate questa pagina web per conoscere tutte le fermate.
- Linea IST-1S: Sultanahmet – Durata: 100 minuti – Prezzo: €2,70.
- Linea IST-19: Taksim – Durata: 80 minuti – Prezzo: €2,70.
Autobus Iett – è la compagnia che gestisce il trasporto pubblico di Istanbul. Per pianificare il percorso visitate questa pagina web (browser consigliato Internet Explorer) oppure questo elenco di fermate tra l’aeroporto e il centro città.
Transfer privati
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
L’itinerario prevede una combinazione di auto e aereo, con alcune possibili escursioni in traghetto. Gli aeroporti interni di riferimento, oltre a quello di Istanbul, sono gli aeroporti di Nevşehir (Cappadocia) e Bodrum (per l’itinerario lungo la costa).
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: BUS
Un’alternativa per i collegamenti via terra tra le città principali è l’autobus. Le migliori compagnie sono Ulusoy e Varan.
ALTERNATIVA: TOUR ORGANIZZATI
DA ISTANBUL
DA KUŞADASI
DA BODRUM
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La Turchia non aderisce agli accordi di abolizione del roaming internazionale. Per usare la propria scheda italiana in Turchia è bene quindi informarsi prima sulle tariffe e promozioni per l’estero con il proprio operatore in Italia.
L’alternativa è acquistare una sim turca (ad esempio questa) o un pocket wifi (ad esempio questo), oppure sfruttare le connessioni internet wifi che sono ampiamente disponibili gratuitamente negli hotel, nei ristoranti e nei bar.
PAGAMENTI E PRELIEVI
I bancomat consentono di prelevare lire turche in contanti ai titolari di carte Visa, MasterCard, Cirrus e Maestro. Le carte di credito Visa e MasterCard sono ampiamente accettate in alberghi, negozi, bar e ristoranti, ma non sempre nelle strutture fuori dalle principali aree turistiche. Le carte American Express spesso non sono accettate.
RISPARMIARE CON I PASS
I MUEZZIN E IL RICHIAMO ALLA PREGHIERA
L’adhān, cioè il richiamo islamico alla preghiera, è la cosa per me più suggestiva ed emozionante a cui si può assistere ad Istanbul. L’incaricato a richiamare i fedeli è il muezzin, e il suo canto viene recitato per cinque volte al giorno, dall’alba al tramonto, in lingua araba:
Allāhu Akbar (Iddio è Grande)
Ašhadu an lā ilāh illā Allāh (Attesto che non v’è dio se non Iddio)
Ašhadu anna Muḥammadan Rasūl Allāh (Attesto che Muḥammad è l’Inviato di Dio)
Ḥayya ʿalā al-salāt (Orsù alla preghiera)
Ḥayya ʿalā l-falāḥ (Orsù alla salvezza)
Allāhu Akbar (Iddio è Grande)
Lā ilāh illā Allāh (Non v’è dio se non Iddio)
Gli orari delle preghiere variano leggermente in base alla posizione del sole, su questa pagina web potete consultare gli orari giorno per giorno.
Riflessione personale: quello che mi ha colpito di più durante la permanenza a Istanbul, oltre alla bellezza della città, l’aria che si respira e l’emozione di ascoltare il canto dei muezzin, è stato vedere la città fermarsi al richiamo squillante che si solleva dai minareti. Commercianti e ristoratori si fermano, abbassano le saracinesche dei loro locali e accorrono alle moschee per recitare le proprie preghiere.
Ricordate che l’ingresso nelle moschee è consentito a piedi nudi e con spalle e gambe coperte, e che le donne devono coprire il capo e i capelli con un foulard o una sciarpa.
TREKKING LUNGO LA VIA LICIA
Se siete amanti del trekking, vi segnalo la splendida Via Licia, nella penisola di Teke: si tratta di un sentiero di trekking lungo circa 540 km, tra villaggi, foreste, panorami costieri e tombe rupestri, annoverato fra i 10 itinerari a lunga percorrenza più belli del mondo.
Nel complesso il percorso si snoda tra Fethiye e Antalya, tra la costa e l’interno, e i sentieri sono segnalati da strisce rosse e bianche disegnate su tronchi d’albero o rocce per facilitare l’orientamento in prossimità di incroci o biforcazioni.
Potrete intraprendere il percorso a piedi in autonomia o con guide esperte, oppure potete spostarvi in auto o con i mezzi e percorrere solo alcuni tratti a piedi. Questi i principali collegamenti locali via bus:
- Batı Antalya Tur – da Antalya a Fethiye
- Fethiye Seyahat – da Fethiye a Antalya e Kaş
Sull’app Trekking in Turkey potrete trovare tutti i percorsi e le fermate dei bus, mentre per ulteriori informazioni sul percorso di trekking vi segnalo il sito web cultureroutesinturkey.com.
SITI WEB
APP UTILI
Istanbul Metro Guida e mappa interattivo (Android) – mappa della metropolitana di Istanbul con percorsi, tempi e prezzi, con in più altre informazioni utili. Gratuita.
Istanbul Mappe offline (Android, iOS) – mappe offline della città di Istanbul con tante informazioni utili (di Ulmon GmbH).
Trekking in Turkey (Android, iOS) – su questa app potrete trovare tutti i percorsi e le fermate dei bus lungo la Via Licia.
Esperienze
Dervisci rotanti
I dervisci sono i discepoli di alcune confraternite islamiche, che intraprendono un cammino di ascesi e salvazione, rinunciando ai beni terreni e vivendo in povertà. L’Ordine dei Mevlevi, in Turchia, pratica la celebre danza turbinante come metodo per raggiungere l’estasi mistica, all’interno di un complesso rituale chiamato samāʿ. Si tratta di una danza fatta di rotazioni vorticose effettuate spesso in stato di trance.
A Istanbul vi segnalo l’Hodjapasha Cultural Center.
ESPERIENZE GASTRONOMICHE
A Istanbul assaggiate il tradizionale panino farcito con pesce: troverete tanti venditori lungo il Ponte di Galata. E poi, il tipico caffè turco e il tè alla mela, che servono praticamente ovunque.
VOLO IN MONGOLFIERA IN CAPPADOCIA
Se volete ammirare la Cappadocia dall’alto, partecipate al volo il mongolfiera.
RILASSARSI IN UN HAMMAM
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO