Viaggio on-the-road in Andalusia
Periodi ideali: Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre
Perché andare
L’Andalusia è indubbiamente la regione più calda di tutta la Spagna, in tutti i sensi! È la patria del flamenco, delle tapas, dello sherry e della corrida. In Andalusia è situato l’unico deserto di tutta Europa, il deserto di Tabernas. Se non bastano, ecco tanti altri motivi per organizzare un viaggio in Andalusia.
L’anima andalusa viene fuori prepotente durante le festività principali. Vi consiglio di organizzare il viaggio nel periodo della Feria de Abril di Siviglia (una delle più popolari della Spagna) o nella Semana Santa, quando in occasione della Pasqua i credenti portano a spalle baldacchini che pesano tonnellate e le strade si riempiono di lunghe processioni. Attenzione però ai prezzi, che in questo periodo aumentano considerevolmente.
Dal punto di vista culturale e architettonico, ci sono tracce di 800 anni di cultura araba in tutta l’Andalusia, dall’Alhambra di Granada alla Mezquita di Cordoba, dalla Giralda di Siviglia ai Bagni Arabi di Ronda.
L’itinerario è stato costruito per permettere di respirare un pó tutte queste sfaccettature dello spirito andaluso.
Per gli amanti dell’adrenalina segnalo il Caminito del Rey, il sentiero più pericoloso del mondo, nei dintorni di Malaga.
Cosa vedere durante un viaggio in Andalusia:
- 6 giorni. Tappe: Siviglia | Granada | Antequera | Ronda | Osuna
- 8 giorni. Tappe: Siviglia | Carmona | Córdoba | Zuheros | Granada | Antequera | Ronda
- 12 giorni. Tappe: Siviglia | Carmona | Córdoba | Zuheros | Granada | Guadix | Nerja | Málaga | Antequera | Ronda | Cadice
Arrivare e spostarsi
DOCUMENTI DI VIAGGIO
Per tutte le informazioni aggiornate relative ai documenti necessari, alle eventuali vaccinazioni richieste e alla sicurezza in viaggio consultate la scheda paese sul sito della Farnesina. Per registrare i vostri dati di viaggio consultate, invece, il sito Dovesiamonelmondo.
- Passaporto/carta d’identità valida per l’espatrio. I documenti devono essere in corso di validità.
- Visto d’ingresso: non necessario
- Patente: italiana
- Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
ARRIVARE IN AEREO
Vi consiglio di raggiungere l’Andalusia atterrando a Siviglia, ma potete decidere di atterrare in alternativa anche a Granada o Malaga.
ARRIVARE AL CENTRO DI SIVIGLIA DALL’AEROPORTO
L’aeroporto internazionale di Siviglia (SVQ), si trova a circa 10 chilometri a nordest del capoluogo andaluso.
Se volete raggiungere la città con gli autobus, potete usufruire dei trasporti della linea EA (Especial Aeropuerto) della compagnia TUSSAM.
Il viaggio fino al centro città dura circa 35 minuti al costo di 4 € (i biglietti si acquistano a bordo).
COME SPOSTARSI TRA LE TAPPE DELL’ITINERARIO
Vi consiglio di noleggiare un’auto per godere al meglio dei paesaggi e dei ritmi andalusi.
CERCA UN’AUTO
ALTERNATIVA: AUTOBUS
La compagnia di trasporto in autobus di riferimento è ALSA, che offre il maggior numero di tratte in autobus tra le principali città, anche se gli spostamenti risultano necessariamente più lenti.
- Bus Siviglia-Cordoba: 2 ore
- Bus Siviglia-Granada: 3 ore
- Bus Granada-Malaga: 2 h 30 min
ALTERNATIVA: TRENO
I treni sono gestiti dal servizio pubblico Renfe. I treni ad alta velocità (AVE) servono le seguenti tratte:
- Treno Siviglia-Cordoba: circa 45 min
- Treno Siviglia-Granada: circa 3 h
- Treno Granada-Malaga: circa 1 h 40 min
Informazioni utili
TELEFONIA E WIFI
La Spagna è tra i paesi europei che hanno abolito il roaming internazionale, per questo si applicano le stesse tariffe nazionali per chiamate, sms e dati.
PAGAMENTI E PRELIEVI
In Spagna sono largamente accettate le più diffuse carte di credito. Per il pagamento con le carte è richiesta l’esibizione del passaporto o della carta d’identità. Per ritirare Euro in contanti potete servirvi dei bancomat indicati dall’insegna Telebanco.
VISITA ALLE ATTRAZIONI
Attenzione agli orari di apertura: musei e attrazioni turistiche potrebbero cambiare giorno e orari di apertura. Inoltre, gli andalusi pranzano e cenano tardi e di conseguenza è bene verificare sempre anche gli orari dei ristoranti.
Prenotare con larghissimo anticipo le visite ai principali monumenti (anche 2-3 mesi di anticipo in base alla stagione); se volete risparmiare, cercate di organizzare il viaggio dando un’occhiata ai giorni e orari di visita gratuita nei siti ufficiali dei principali monumenti. Vi consiglio di acquistare la card di Granada.
PUEBLOS BLANCOS
Durante i tragitti in auto tra Ronda e Siviglia o Ronda e Cadice potete soffermarvi ad ammirare i surreali villaggi bianchi, costruiti in calce bianca per allontanare la calura estiva.
IL TRONO DI SPADE
Per gli amanti della saga de Il Trono di Spade, le tappe da visitare sono: Alcazar di Siviglia (residenza reale di Dorne); Plaza de Toros a Osuna (Fossa di Daznak di Meeren); Ponte Romano di Cordoba (Ponte di Volantis); Castillo de Almodovar a Cordoba (Altogiardino); deserto di Tabernas (territorio dei Dothraki).
FLAMENCO
Organizzatevi in modo tale da poter partecipare ad uno spettacolo di flamenco. Vi consiglio a Granada “Restaurante Granada Tablao Flamenco Jardines de Zoraya“, altrimenti cercate un’alternativa sul sito del flamenco a Siviglia o Granada.
SITI WEB
APP UTILI
Visita Sevilla (iOS e Android) – guida ufficiale dell’ente del turismo della città. Con l’aiuto di questa applicazione potrete trovare i luoghi e i musei più interessanti da visitare e conoscerne gli orari e i relativi prezzi dei biglietti.
TUSSAM (iOS e Android) – utilissima app ufficiale della rete di autobus di Siviglia.
Esperienze
ADRENALINA IN ANDALUSIA
Solo per gli adrenalinici! Caminito del Rey: il sentiero più pericoloso del mondo. Nei dintorni di Malaga, se non vi fanno paura i ponti sospesi, non potete perdere questo favoloso percorso per escursionisti. Trovate info qui.
DORMIRE SOTTO LE STELLE
Provate l’emozione di dormire sotto le stelle! L’Hotel Balcón de Córdoba ospita una Junior Suite con Terrazza Suite, dotata di un’area salotto separata, una piccola terrazza con un letto balinese per dormire sotto le stelle, e una più ampia con vista sulla Mezquita; in più, soffitti in legno del 18° secolo e snack di benvenuto in omaggio.
ALTRE ESPERIENZE
PER VIAGGIARE PIÙ TRANQUILLI
TROVA LA TUA GUIDA DI VIAGGIO